incidente cercola oggi

Tale evento, si concretizza nell’ospitalità gratuita di “mille notti” (circa 500 pacchetti turistici per due persone) da omaggiare prioritariamente a turisti non residenti in Calabria. Menu. I Parchi Nazionali della Calabria. Back; Formaggi a Pasta Filata; Gelati; Specialità ai Fichi; Tradizioni. La Ciclovia dei Parchi della Calabria è già una realtà: un percorso lungo e impegnativo, adatto ai ciclisti con un buon allenamento fisico, ma alla portata di molti, magari utilizzando le e-bike a pedalata assistita. Il territorio dei 37 Comuni che costituiscono il Parco Nazionale dell’Aspromonte, regalano bellezze di ogni tipo. parco. Parco delle Serre (foto Paolo Ciaberta) Per raccontare questo affascinante itinerario è stato . Contenuto trovato all'interno – Pagina 206Nel 1922 un Regio Decreto (n° 1584 del 3 dicembre) istituiva il Parco Nazionale del Gran Paradiso, un traguardo ... rimane invariata fino agli anni '60 e solo nel 1968 si realizza un ulteriore parco nazionale, il Parco della Calabria ... "Da sempre la Regione Calabria ha guardato al mare per le politiche turistiche - ha spiegato ai presenti Giovanni Aramini, dirigente del settore Parchi ed aree naturali della Regione Calabria e responsabile per la Regione Calabria del progetto Ciclovia Parchi della Calabria -, ma è solo il 10% del territorio regionale mentre il restante 90% merita di essere scoperto. eventi, luoghi ed itinerari della Calabria. Il Parco Naturale Regionale delle Serre è compreso tra l’Aspromonte e la Sila, è percorso da due lunghe catene montuose ed è caratterizzato dalla presenza di vasti boschi, gole, corsi d’acqua e cascate. La vegetazione è molto ricca, le specie vegetali predominanti sono l’ontano comune, la quercia, il pioppo, il castagno, e verso le sommità il faggio, il larice e l’abete bianco; è presente anche la macchia mediterranea con tutta la sua varietà di arbusti e piante aromatiche. E ancora la maestosità dei Giganti della Sila, le tracce bizantine, le abbazie, il barocco di Mattia Preti, i canyon,  la storica linea ferroviaria e l’epopea della produzione del legno, le tradizioni ancestrali della pastorizia e quei corridoi che in meno di un’ora di auto portano dalle spiagge caraibiche della costa alla natura più incontaminata. Oggi la Calabria regala agli amanti della bicicletta e della scoperta ecosostenibile un percorso dedicato, attraverso l'Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre. L'indirizzo email non verrà pubblicato. Grande successo per la Regione Calabria al TTG 2107 di Rimini, il . I PARCHI DELLA CALABRIA di Teresa Liguori Italia Nostra L'istituzione di un Par o nazionale, on tutte le leggi di tutela he lo dovreero governare, in pri-mo luogo la legge quadro sulle Aree Naturali Protette, non è stata misura sufficiente a garantire la protezione e la onservazione dell'e osistema e della iodiversità all'interno dei parhi. La Regione Calabria . Il Monte Pollino è la montagna per antonomasia dell'area nord della Calabria, e da il suo nome a l'intero massiccio di cui fa parte, "Massiccio… Tra i Giganti di Gallopane. Calabria Parchi. Complessivamente, il percorso si sviluppa per circa 545 km lungo la dorsale calabrese, rafforzando la . Il progetto "Un weekend nei Parchi" è finanziato dalla Regione Calabria nell'ambito del Piano di marketing turistico - territoriale per la valorizzazione delle Aree Protette Calabresi.Tale evento, si concretizza nell'ospitalità gratuita di "mille notti" (circa 500 pacchetti turistici per due persone) da omaggiare prioritariamente a turisti non residenti in Calabria. Vulcano Lipari Stromboli. Ne sono esempio il fiume Lao, famoso tra gli amanti del rafting, e le Gole del Raganello, tra i Comuni di San Lorenzo Bellizzi, Civita e Cerchiara di Calabria. Si è svolta giovedì mattina presso la Cittadella regionale la riunione conclusiva di concertazione che ha . Contenuto trovato all'interno – Pagina 106versano lo Stretto di Messina ; linguaggi greci , nelle cornici uniche della Calabria grecanica , e moderni , fra saline , tonnare , miniere della Sicilia ; linguaggi di fuoco , scalando i mitici vulcani dell'area : Etna , Vulcano ... La Calabria è una delle regioni più boscose di tutta la penisola italiana. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. A conclusione dell'iniziativa, mercoledì 22 settembre, a Milano, presso UpCycle Cafè (Via Andrea Maria Ampère, 59) si terrà la conferenza stampa di presentazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, un progetto della Regione Calabria che ha visto il coinvolgimento di tutte le aree protette . Inserisci qui il tuo indirizzo email per ricevere gratuitamente tutti gli aggiornamenti! 25 talking about this. #Parchi Della Calabria. E come non ricordare i pittoreschi laghi Arvo, Ampollino e Ariamacina, i paesaggi che richiamano quelli alpini, le valli piene di vita, la ricchezza d’acqua? "I Parchi della Calabria in bicicletta" è un ebook gratuito che abbiamo realizzato per farvi conoscere un itinerario ricco di bellezze naturalistiche, borghi. Contenuto trovato all'internoalla base della politica autarchica risultò dannoso all'equilibrio dell'ambiente, in quanto il territorio divenne ... È utile sottolineare che solo nel 1968 ben trentaquattro anni dopo venne creato un altro parco, quello della Calabria, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 1098_ Istituzione del Parco nazionale della Sila e dell'Ente parco (in G. U. 17 marzo 2003, n. ... che comprende le due aree denominate “Sila Grande” e “Sila Piccola” del Parco nazionale della Calabria che contestualmente cessa di esistere. L'itinerario attraversa l'intera dorsale appenninica regionale di ben 545 chilometri.Collega Laino Borgo (Cosenza) con Reggio Calabria, interessando un'area protetta molto ampia di circa 350.000 ettari lungo quattro parchi, l'Aspromonte, la Sila, il Pollino e . L'itinerario comprende i quattro parchi naturali della regione: i Parchi Nazionali dell'Aspromonte, della Sila, del Pollino e il Parco Regionale delle Serre. Le prenotazioni e i numeri di riferimento su cui farle sono presenti un po' ovunque, sui siti dei vari musei e parchi archeologici della Calabria. Il suo territorio, suddiviso nelle grandi aree della Sila Piccola, Sila Grande e Sila Greca, custodisce da sempre tesori di inestimabile bellezza: la natura e il rapporto che l’uomo ha da sempre con le sue espressioni. Infine, il territorio del Parco Nazionale del Pollino include numerosi centri abitati di estremo interesse per storia, cultura, religione, tradizioni e cucina. Parco Dossi Comuni. Ogni pedalata che facciamo è un'esperienza a sé stante, è vero. Contenuto trovato all'interno – Pagina 145I PARCHI NAZIONALI L'ultimo censimento , riferibile al Decreto del Ministero dell'Ambiente n . ... negli anni '60 , dal Parco Nazionale della Calabria : questo il nucleo dei parchi storici , la cui disciplina è stata oggetto di riordino ... Informazioni e prenotazione contattando la . Il ritrovo è alle 10 presso il parcheggio del cimitero di Cassano (PC). Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Contenuto trovato all'interno – Pagina 19Carlo De Giacomo, in rappresentanza delle associazioni ambientaliste riconosciute dal Ministero dell'Ambiente operanti in Calabria è presente Italia Nostra. Il parco in esame si estende nel tratto costiero compreso tra Capo Bruzzano a ... Contenuto trovato all'internoGli inglesi ne approfittarono per spogliare la Calabria dei più grandi e alti pini neri, i cui legni migrarono poi nei ... dei parchi pari al 10% della superficie nazionale: nel 1968 venne istituito il Parco nazionale della Calabria, ... Chiudi. Attrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori. L’Altopiano della Sila, tra le aree naturalistiche più rigogliose d’Europa è stato inserito dall’UNESCO tra le Riserve della Biosfera nella Rete Mondiale dei siti di Eccellenza. Parco nazionale della Sila Il Parco ricomprende i territori già ricadenti nello "storico" Parco Nazionale della Calabria (1968). Pagina ufficiale della Ciclovia Parchi Calabria: scopri la regione in bici e vivi il respiro autentico della natura. Ma questa ricchezza non può offuscare l’espressione di potenza che la natura impone in Aspromonte. Contenuto trovato all'interno – Pagina 663.1 – I parchi nazionali Parchi ( * ) Collocazione geografica Parco nazionale dei Monti Sibillini Parco nazionale del ... Parco nazionale dell'Asinara Parco nazionale dell'Aspromonte Parco nazionale della Calabria Parco nazionale della ... La visita al parco è consigliata agli amanti delle escursioni a piedi, a cavallo o in mountain-bike, a chi ama praticare birdwatching e fotografia naturalistica, gite in barca a vela o in canoa, mentre d’inverno è una tappa obbligata per chi pratica lo sci alpino e lo sci di fondo. Il Parco Nazionale della Sila comprende alcune fra le zone più suggestive e selvagge della Calabria; tutela aree di rilevante interesse ambientale della Sila Piccola, della Sila Grande e della Sila Greca e comprende 3 dei 6 laghi artificiali dell’altopiano silano. Un luogo magico per praticare il trekking, il rafting, il torrentismo estremo, le visite a borghi incantati. Una mission ambiziosa ...continua. Contenuto trovato all'interno – Pagina 901Scheda 489 La Puglia: foreste, grotte e trulli • Conoscere il patrimonio naturale e culturale della Calabria T5 T6 Una notevole parte del territorio della Calabria è compreso in tre parchi nazionali; procedendo da nord si incontrano: ... I boschi, per la maggior parte sono racchiusi nei parchi nazionali e quello regionale che si estendono su gran parte del . Per esempio a San Luca, patria del grande Corrado Alvaro, si erge la Pietra Cappa, il più grande monolite d’Europa. Si chiama " Nei Parchi Marini della Calabria…Ogni Lattina Vale " l'iniziativa che vede la collaborazione tra Ente Parchi Marini Regionali della Calabria (EPMR), il Consorzio CIAL e Coca-Cola e che coinvolge 11 Comuni dell'area dei Parchi Marini calabresi. Tra boschi fittissimi, cascate, panorami mozzafiato, è un paradiso per gli amanti del trekking. Sponsorizzato Sponsorizzato contatti e servizi. Un percorso in bicicletta di 545 chilometri attraversando da nord a sud la Calabria: la Ciclovia dei Parchi è stata premiata con l'Oscar del Cicloturismo 2021. Contenuto trovato all'interno – Pagina 163188 Riserva della gola del Furlo (2001; PU), “Parchi, giardini ed orti botanici d'Italia”, 23 maggio 2014, disegnato da G. Milite. ... 203 Parco nazionale della Calabria (1968), “Europa”, 12 marzo 1999, disegnato da A. M. Maresca. Il territorio della Calabria è uno dei più interessanti e variegati d'Italia: spostandoci solo di pochi chilometri, possiamo godere di bellissime spiagge o esplorare la natura selvaggia dei monti calabresi.. Foreste incontaminate, aspri promontori e dolci colline, insieme alle numerose specie animali e vegetali che ospitano, sono tutelati e protetti nei quattro parchi calabresi: vediamoli . Cozzo del Pellegrino. Questa è la storia di un ritorno: quello sulle strade della Calabria in bicicletta, a distanza di quarantaquattro anni. Il cicloturismo è considerato, nell'ambito di questa iniziativa, uno degli strumenti di maggiore efficacia. Assegnato alla Ciclovia dei Parchi della Calabria l'Oscar italiano del Cicloturismo 2021. Oggi la Calabria, oltre alle innumerevoli aree protette cosiddette minori, ospita ben tre Parchi Nazionali: il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale della Sila e il Parco Nazionale dell'Aspromonte, per un totale di circa 240.000 ettari di superficie. INFO & CONTATTI +39 - 3661385153 . "Da sempre la Regione Calabria ha guardato al mare per le politiche turistiche - ha spiegato ai presenti Giovanni Aramini, dirigente del settore Parchi ed aree naturali della Regione Calabria e responsabile per la Regione Calabria del progetto Ciclovia Parchi della Calabria -, ma è solo il 10% del territorio regionale mentre il restante 90% merita di essere scoperto. In occasione dell'ultima Settimana Europea della Mobilità, è stata presentata la Ciclovia dei Parchi della Calabria, un percorso mozzafiato lungo 545 km che attraversa quattro grandi aree protette, il Pollino, la Sila, la Serre e l'Aspromonte, e oltre sessanta fra centri abitati, frazioni, borghi, paesi, espressione di straordinaria bellezza diffusa e che svela l'anima interna della . E come dimenticare un’altra grande ricchezza di questi luoghi: l‘anima grecanica della Calabria, con i borghi di Bova, Staiti, Bruzzano Zeffirio, Oppido Mamertina, Roccaforte del Greco, per citarne alcuni. Quando si pensa alla Calabria, la mente cade inevitabilmente sulle magnifiche coste dal mare cristallino, all’ineguagliabile varietà delle coste e dei paesaggi. Con una superficie di quasi 200.000 ettari, a cavallo tra Calabria e Basilicata, il Parco Nazionale del Pollino è l’area protetta più grande d’Italia. PrivacyPolicy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src = "http://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document); Per richiedere informazioni, per segnalare eventi o per collaborare con noi, invia una mail all'indirizzo. Boschi impenetrabili, pittoreschi laghi, aria purissima, abbracciano le opere dell’uomo, le tradizioni e le religioni. Questi luoghi sono ideali per parchi nazionali a Calabria: Parco Nazionale della Sila. Maggio . Il Parco Nazionale del Pollino La Calabria in bicicletta quarantaquattro anni dopo. Il Parco si caratterizza per la ricchezza di rocce dolomitiche e la presenza di gole percorse da corsi d’acqua di assoluto fascino, che continuano anche al di là dei confini del Parco. Il Parco Nazionale del Pollino, a metà tra Calabria e Basilicata, è uno dei più grandi d'Europa e una delle ultime aree ancora davvero incontaminate del nostro Paese. Si è svolta questa mattina presso la Cittadella regionale la riunione conclusiva di concertazione che ha portato all'approvazione del progetto "ciclopista dei parchi della Calabria". Il Parco Nazionale del Pollino In Calabria ci sono tre grandi Parchi nazionali che sono una grande risorsa naturalistica ed economica per la Regione. Calabria Parchi - Turismo sostenibile by Parco Nazionale della Sila Giornata Europea dei Parchi - Parco Sila by Parco Nazionale della Sila Giornata Europea dei Parchi by Parco Nazionale della Sila Parchi a Calabria. Benvenuto nel profilo ufficiale dei Parchi Marini Calabria nato dall'accorpamento dei pre-esistenti cinque parchi marini regionali.. La Ciclovia dei Parchi della Calabria è un racconto di 545 km, da godersi con passo lento e sguardo curioso, dal borgo longobardo di Laino al lungomare Falcomatà di Reggio Calabria, dove si conclude l'avventura in sella. La Ciclovia dei parchi della Calabria è un progetto che punta alla valorizzazione delle aree naturalistiche e della mobilità sostenibile per far apprezzare le bellezze paesaggistiche e il patrimonio culturale della regione. Per gli appassionati degli sport all’aria aperta, il Parco Nazionale dell’Aspromonte è ricco di itinerari immersi nella natura incontaminata, per scoprire e apprezzare la bellezza di una natura ancora incontaminata. Contenuto trovato all'interno – Pagina 26bonai , in un abbeveratoio di montagna , in un capanno di pastori in mezzo a una radura isolata . ... che resta della Calabria sublime dei viaggiatori e della wilderness nella natura dei parchi e delle aree interne , sembra rispondere ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 86(Lombardia); Parco regionale dei Colli Euganei, Parco regionale del Delta del Po Veneto, Parco naturale delle Dolomiti d'Ampezzo, Parco naturale della ... (Calabria); Parco dell'Etna, Parco delle Madonie, Parco dei Nebrodi, ecc. Oggi Settimana Mese Coronavirus in Calabria, oggi 178 nuovi casi e 2 morti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 16Alessio Genovese Calabria, in gita nel Parco Nazionale della Sila Chi non ha mai visitato la Sila può non ... Dei tre Parchi Nazionali della Calabria (gli altri due sono quello del Pollino e dell'Aspromonte) è il terzo ad essere stato ... I quasi 74.000 ettari del Parco Nazionale della Sila, sono suddivisi tra province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. Rassegna stampa 23-09-2021 edizione Messina; Rassegna stampa 23-09-2021 edizioni calabresi; I più condivisi. Nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità, è stata presentata a Milano, mercoledì 22 settembre, la Ciclovia dei Parchi della Calabria, un percorso di 545 km che attraversa quattro grandi aree protette, il Pollino, la Sila, la Serre e l'Aspromonte, e oltre sessanta fra centri abitati, frazioni, borghi, paesi, espressione di straordinaria bellezza diffusa e che svela l'anima . Si tratta di una idea forte di sviluppo territoriale: costruire una entità sufficientemente rilevante, ben integrata con i flussi principali turistici, allo scopo di evitare la marginalizzazione e favorire per “le aree interne ed i borghi” un destino diverso da quello di mercati di consumo e di destinazioni turistiche stagionali. Gds Tv. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 175Strutturazioni territoriali e criteri della pianificazione strategica per la definizione di modelli di sviluppo locale per ... di rilevanti funzioni ecologiche di uno dei parchi della Regione Calabria, appunto il Parco del Pollino. Cycleway of the. Grotte di Tremusa. parco natura viva bussolengo; parco natura viva veron «Motivazione della vittoria è stato l'impegno della Regione in un progetto di valorizzazione del turismo sostenibile e della mobilità lenta, focalizzato su quattro meravigliose e integre aree protette e su borghi e paesi che ben incarnano lo . 775 likes. Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sorge nella provincia di Reggio Calabria e prende il nome dall’omonimo massiccio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 37In Calabria è protetto il 13 % del territorio regionale : 4 parchi nazionali ( della Calabria , della Sila , dell'Aspromonte , del Pollino ) , 1 parco regionale , 16 riserve naturali statali e 2 regionali , 1 riserva marina ( Capo ... In 10 giorni percorreranno l'itinerario appenninico "Ciclovia dei parchi della Calabria", la grande infrastruttura realizzata dalla Regione Calabria che, partendo dal Parco del Pollino, collega i 4 parchi calabresi utilizzando prevalentemente percorsi viari di competenza provinciale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 32I parchi sono : il Parco Nazionale del Pollino , la cui superficie interessa per circa metà anche la Basilicata ; il Parco Nazionale della Calabria , suddiviso nelle tre unità della Sila Grande , della Sila Piccola e dell'Aspromonte ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 306Ciò comporta di certo non trascurabili conseguenze in merito alla specifica disciplina giuridica delle aree ... 740 ) nonché , ma è controverso in dottrina la sua definizione come “ parco storico ” , il parco nazionale della Calabria ... Il direttore del Corriere della Calabria , Paolo Pollichieni, e Roberto De Santo discutono con Sonia Ferrari, Domenico Pappaterra e Giuseppe Bombino di un patrimonio da tutelare e valorizzare #dallapartedeiparchi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 106culturali, educativi e ricreativi tali da ricbiedere l'intervento dello Stato ai fini della loro conservazione per ... uno sportello unico per le autorizzazioni di interventi all'interno dei parchi nazionali e regionali della Calabria, ... Resta in contatto, abbiamo profili sociali per tutti i gusti: ci trovi su facebook, twitter e instagram. I giganti di Gallopane La riserva Naturale Biogenetica di Gallopane è un bosco dalla rara bellezza che racchiude alberi di grosse dimensioni detti i… Serra Dolcedorme. I 545 chilometri della Ciclovia dei Parchi della Calabria passano per quattro enormi parchi della regione: il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale della Sila, il Parco Naturale Regionale delle Serre e il Parco Nazionale dell'Aspromonte. Full options,7 posti, senza patente. Contenuto trovato all'interno – Pagina 20... Zanotti Bianco” gestione del Parco Archeologico di Taureana e dell'area archeologica in località Scinà, Palmi (affidamento da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) a tutela del patrimonio del territorio, ... Di grandissimo impatto visivo e sicuro fascino sono gli immensi letti bianchi delle fiumare, che si distendono su traiettorie sinuose tra i fronti dei monti, regalando magnifiche vedute di paesi vissuti e abbandonati. Il sito internet della Ciclovia dei Parchi della Calabria è un portale che aiuta a scoprire la storia e la natura dei parchi, le esperienze da progettare, ma soprattutto agevola al ciclista le . Gds TV. Tutela aree di rilevante interesse ambientale in Sila piccola, Sila grande e Sila greca per complessivi 73.695 ettari, in 21 Comuni, 6 Comunità Montane e 3 Province della Regione Calabria. Contenuto trovato all'interno – Pagina 269Questa contestualizzazione ha permesso di passare " ... da un Piano del parco caratterizzato da un orientamento ... e Monti della Laga Parco nazionale del Pollino Parco nazionale dell'Aspromonte Parco nazionale della Calabria Parco ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 52Parchi nazionali e aree protette La Calabria è una delle regioni ad avere il Parco naturale della Comunità maggior numero di aree protette . Pur- montana Media Val di Crati troppo alcuni sono rimasti sulla carta e Istituzione ... Il Parco regionale delle Serre è ricco di itinerari e sentieri immersi nella natura; nel parco si pratica il trekking, il torrentismo, l’esursionismo a piedi a cavallo o in bicicletta. Oggi la Calabria, oltre alle innumerevoli aree protette cosiddette minori, ospita ben tre Parchi Nazionali: il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale della Sila e il Parco Nazionale dell'Aspromonte, per un totale di circa 240.000 ettari di superficie. Contenuto trovato all'internoSi tratta di una estensono : Il Parco nazionale del Pollino , Il Parco nazionale sione territoriale di circa 8.000 ettari . dell'Aspromonte , Il Parco nazionale della Calabria . Le Riserve naturali biogenetiche fanno parte di una Parco ... Caratteristica della zona è la sopravvivenza di aziende agricole medio piccole e dell'agricoltura non intensiva. La sua posizione unica, regala le emozioni dei panorami sconfinati verso il il Mar Ionio, il Mar Tirreno, lo Stretto di Messina e la Sicilia. Back; Dolci; Primi Piatti; Secondi Piatti; Contorni; Prodotti Tipici. Contenuto trovato all'interno – Pagina 169Il Parco Nazionale della Calabria è costituito da due diverse aree, la Sila Grande e la Sila Piccola. Nel panorama dei parchi italiani, quello della Calabria è molto particolare e simile ai modelli di parco americano; ... Il progetto “Un weekend nei Parchi” è finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del Piano di marketing turistico – territoriale per la valorizzazione delle Aree Protette Calabresi. Obiettivo: la raccolta delle lattine per bevande in 100 lidi balneari delle . Le date di realizzazione dell’iniziativa seguiranno il seguente ordine geografico con la ripartizione dei pacchetti previsti indicata in neretto tra parentesi: – 13/15 Settembre – Parco Nazionale del Pollino/Riserve Naturali Regionali Lago di Tarsia e Foce del Crati (140 pacchetti); – 15/17 settembre – Parco Nazionale della Sila/Riserva MaB Sila (83 pacchetti); – 17/19 settembre – Parco Regionale delle Serre/Riserva Naturale Regionale Valli Cupe (83 pacchetti);- 19/21 settembre – Parco Nazionale dell’Aspromonte (140 pacchetti). LIVE Napoli Bike Festival Ciclovia Parchi Calabria #calabria #parcopollino #parcosila #parcoserre #ParcoAspromonte #cicloturismo #napoli Il Parco Nazionale del Pollino. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Vedi ulteriori parchi nazionali a Calabria su Tripadvisor. [foto di Roberto Weiko – alcuni diritti riservati]. La Ciclovia dei Parchi della Calabria può essere percorsa in entrambi i sensi, partendo da Laino Borgo o da Reggio Calabria.