119 del decreto rilancio n. 34/2020, al quale vengono apportate in sede di conversione nuove modifiche rispetto a quelle previste inizialmente: La decadenza dal credito d'imposta è previsto anche nei casi in cui per gli interventi non è stata presentata la Cila e quando le opere non sono state eseguite conformemente alla stessa. Decreto Semplificazioni Semplificazioni-bis Appalti in sanità Ritenute appalti Covid-19 Terzo settore Appalti verdi BIM Sblocca cantieri Dossier Regionali Rassegna Stampa Contenuto trovato all'interno – Pagina 758... Alessandro Massari Gli appalti dopo il terzo decreto correttivo al codice dei ... dal decreto sviluppo al decreto semplificazioni Guida operativa per la ... L’utilizzo del Fondo perequativo infrastrutturale è rimasto sino ad oggi bloccato. In deroga a quanto previsto dall’art. forniture, istituito presso l’Osservatorio, contenente tutte le notizie, le informazioni e i dati relativi agli operatori economici e ne garantisce altresì, il collegamento con la banca dati. I super-poteri dei sindaci-commissari sono prorogati fino al 31 dicembre 2026. Contenuto trovato all'interno – Pagina 266... Alessandro Massari Gli appalti dopo il terzo decreto correttivo al codice dei ... dal decreto sviluppo al decreto semplificazioni 26) Federico Olivotti ... Egli deposita il contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni. 47 del Decreto Semplificazioni Bis inserisce misure volte a promuovere le pari opportunità, generazionali e di genere e l’inclusione lavorativa delle persone disabili, in relazione agli investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR e PNC. Per le opere previste dal PNRR la progettazione e l'esecuzione sono sottoposte alla regola dell'affidamento unico in base a un progetto di fattibilità sia tecnica che economica. Vietata la cessione integrale del contratto di appalto e l'affidamento a terzi della esecuzione dei lavori e l'esecuzione prevalente per quelle opere che prevedono un'alta intensità di manodopera. Legge 11 settembre 2020, n.120 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali» (Decreto Semplificazioni) (G.U. 30, comma 6, del dlgs 189/2016) costituita per la ricostruzione post terremoto Centro Italia 2016. Con il decreto: • dimezziamo i tempi delle valutazioni ambientali; • riduciamo di più della metà le attese per le autorizzazioni per la banda ultra larga per portare la fibra a tutte le famiglie; • sblocchiamo il superbonus 110%; • acceleriamo gli appalti e la realizzazione di importanti opere strategiche; • rafforziamo il silenzio assenso e i poteri sostitutivi. L’ANAC individua, altresì, livelli standard di qualità dei controlli che le società organismi di attestazione (SOA) devono effettuare, con particolare riferimento a quelli di natura non meramente documentale (art. Tutte le informazioni inerenti agli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori relativi alla programmazione, alla scelta del contraente, all’aggiudicazione e all’esecuzione di lavori, servizi e forniture relativi all’affidamento, inclusi i concorsi di progettazione e i concorsi di idee e di concessioni, compresi quelli di cui all’articolo 5, sono gestite e trasmesse tempestivamente alla Banca Dati Nazionale dei Contratti pubblici dell’ANAC attraverso le piattaforme telematiche ad essa interconnesse. L’art. È requisito necessario dell’offerta l’obbligo di assicurare, in caso di aggiudicazione del contratto, una quota pari almeno al 30 per cento, delle assunzioni necessarie sia all’occupazione giovanile che all’occupazione femminile. All’articolo 10 del Dl 76/2020, dopo il comma 2 è inserito il seguente: «2-bis. Il tutto a condizione che i subappaltatori non siano iscritti nelle liste bianche o presso l'anagrafe antimafia. I dipendenti devono beneficiare infine dello stesso trattamento di quelli che gli sarebbero stati riconosciuti dal contraente principale, compresa l'applicazione dei contratti collettivi. Verifica preventiva dell’interesse archeologico 1. In deroga a quanto previsto dall’articolo 59, commi 1, 1-bis e 1- ter del Codice Appalti, l’appalto integrato è ammesso anche sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica. SPECIALE dedicato al decreto legge n.77/2021 con i testi, le novità e gli approfondimenti degli esperti Il provvedimento regolera' la governance del Pnrr e le misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure. Ok definitivo del Senato al decreto semplificazioni 2021. Fino al 31 ottobre 2021, in deroga all’articolo 105, commi 2 e 5, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, il subappalto è aumentato dal 30 al 50 per cento dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture. Si tratta di 4,6 miliardi di … Gli interventi per velocizzare l’attuazione delle opere previste dal Recovery Plan, snellendo le procedure e disciplinando la governance Infobuild e' testata registrata al Tribunale di Milano n. 63 dell' 8/3/2013 - ISSN 2282-2267, Riceverai gratuitamente tutte le informazioni sui materiali e le tecnologie più innovative, 2000-2021 Infoweb srl - P.IVA 13155920153 - Tutti i diritti riservati. L’art. L'aggiudicazione è prevista in favore di chi presenta all'offerta economicamente più vantaggiosa e che tiene conto degli aspetti economici e qualitativi. Dopo aver visto le novità introdotte nel campo dell’efficienza energetica e superbonus, vediamo le semplificazioni nel settore delle opere pubbliche (contenute nel titolo IV, dedicato ai contratti pubblici). 25. IT02324600440, Ok definitivo del Senato al decreto semplificazioni 2021. Costituisce subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività del contratto di appalto ovunque espletate che richiedono l’impiego di manodopera”. 48 della legge 108/2021 introduce misure semplificative rivolte alle opere pubbliche finanziate, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR e dal PNC e dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea. Con la recente pubblicazione in Gazzetta del decreto semplificazioni 2021 (dl n. 77/2021) vengono apportate sia delle deroghe (per le opere finanziate dal PNRR) sia delle modifiche strutturali al Codice degli appalti (dlgs n. 50/2016).. Utile E-Book di 94 pagine con tutte le importanti novità fiscali introdotte dal c.d. Contenuto trovato all'interno – Pagina 121L. 29.7.2021, n. 108 modifica le seguenti corrispondenti disposizioni del decreto “semplificazioni” 2020: a) art. 1, comma 1 (appalti sotto-soglia): proroga ... D'Inca': lavoro costruito sul dialogo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 16Gare di affidamento delle concessioni e degli appalti Il comma 5 dell'articolo 1 del D.L. n. 16/2012 apporta una modifica all'articolo 38 del D.Lgs. 12 ... Ricordiamo che il subappalto è il “contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto. Professionisti in allerta, le modifiche al TUE sono subito operative. Al comma 9 dell’articolo 11 del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Le amministrazioni assegnatarie delle risorse individuate nei piani annuali possono delegare per l’attuazione delle opere e tramite stipula di un accordo ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241- l’Ufficio speciale per la ricostruzione territorialmente competente, che, al fine di accelerare il processo di ricostruzione, eserciterà il ruolo di soggetto attuatore degli interventi pubblici già finanziati o in corso di programmazione, nell’ambito delle risorse umane disponibili a legislazione vigente. Al comma 2, L’art.105 del Codice Appalti, al terzo periodo “Fatto salvo quanto previsto dal comma 5, l’eventuale subappalto non può superare la quota del 30 per cento dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture.”. L’Autorità gestisce il Casellario Informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e Le attività di manutenzione straordinaria e di ripristino delle opere di sistemazione idraulica forestale nelle aree montane e collinari ad alto rischio idrogeologico e di frana sono invece esenti dall'autorizzazione idraulica e dall'autorizzazione per il vincolo idrogeologico. Solo se l’oggetto del contratto, la tipologia o la natura del progetto o altri elementi puntualmente indicati ne rendano l’inserimento impossibile o contrastante con obiettivi di universalità e socialità, efficienza, economicità e qualità del servizio, le stazioni appaltanti possono escludere l’inserimento delle misure di promozione delle pari opportunità o stabilire una quota inferiore, dandone adeguata e specifica motivazione. 1 16-7-2020 Supplemento ordinario n. 24/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 178 LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020 , n. 76 . Le novità introdotte nella materia degli appalti pubblici sono articolate e complesse, anche perché non incidono esclusivamente sul quadro normativo ordinario dei contratti pubblici (Codice Appalti, dlgs 50/2016) ma vanno a modificare anche le normative emergenziali di deroga come lo “Sblocca-cantieri” - Dl. Decreto infrastrutture in GU: novità per strade e ferrovie Ecobonus veicolo: prorogati i termini e riviste le categorie Il Decreto: Fondo da 4,6 miliardi. 213, comma 8 del Codice Appalti) va a sostituirsi alla Banca dati nazionale degli operatori economici gestita dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. La legge 29 luglio 2021, n. 108, nel convertire il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 o “Semplificazioni Bis”, recante “governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, ne ha confermato la struttura, sebbene il numero degli articoli sia aumentato esponenzialmente: dai 67 articoli originari si è arrivati a 122. La documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-professionale ed economico e finanziario, per la partecipazione alle procedure disciplinate dal Codice degli Appalti è acquisita esclusivamente attraverso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (di cui all’articolo 81 del decreto legislativo n. 50 del 2016, come modificato dall’articolo 53 del Decreto Semplificazioni bis). Contenuto trovato all'interno – Pagina 489Decreto Semplifica Italia (decreto semplificazioni) Spending Review Decreto Crescita Spending Review 2 Decreto Sviluppo-bis (decreto crescita-bis) Indice ... Ai relativi oneri si provvede mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190. n. 228 del 14 settembre 2020) Contenuto trovato all'interno – Pagina 204... in un'ottica di semplificazione ma anche di leale collaborazione tra privato e ... 38 del codice appalti, ivi compresa la sussistenza, a proprio carico, ... Contraente e subappaltatore sono infine responsabili verso la stazione appaltante. Per quanto riguarda il potere sostitutivo la norma prevede prima di tutto che l'organo di governo debba individuare un soggetto, tra le figure apicali dell'amministrazione o di unità organizzativa, a cui attribuire il potere sostitutivo in caso d'inerzia. Per gli appalti di lavori delle amministrazioni aggiudicatrici statali è adottato il capitolato generale, con decreto del Ministro delle infrastrutture, sentito il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici, nel rispetto del presente codice e del regolamento di cui al comma 1. Per l’esecuzione degli interventi, i Commissari straordinari possono essere abilitati ad assumere direttamente le funzioni di stazione appaltante e operano in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, - di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 – e dei vincoli normativi UE. Iscriviti e crea la tua scheda personale! 50/2016 e s.m.i. Dopo la pausa estiva la ripresa delle attività per gli operatori del settore degli appalti avviene in un quadro normativo ulteriormente rinnovato dalla recente l. 108/2021, la legge di conversione del d.l. La disciplina temporanea, introdotta per accelerare le procedure di affidamento degli appalti, al fine di far fronte alle ricadute economiche negative dell’emergenza sanitaria globale del COVID-19, in deroga agli articoli 36, comma 2, e 157, comma 2, del Codice Appalti, viene prolungata dal 31 dicembre 2021 al 30 giugno 2023. Dl Semplificazioni. La sospensione del divieto di “appalto integrato” (affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione dei lavori) viene prolungata al 30 giugno 2023. Fino al 31 ottobre 2021 il subappalto non può superare il 50% dell'importo totale del contratto stipulato per lavori, forniture e servizi. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. L’Autorità ha il potere di irrogare sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti dei soggetti che rifiutano od omettono, senza giustificato motivo, di fornire le informazioni o di esibire i documenti richiesti dalla stessa e nei confronti degli operatori economici che non ottemperano alla richiesta della stazione appaltante o Normativa sui contratti pubblici: recenti novità in materia di affidamenti e di subappalto. Vediamo quindi in breve le novità più importanti. Le modifiche alle procedure di affidamento e di gara e i contratti in fase di esecuzione Il contratto di subappalto, corredato della documentazione tecnica, amministrativa e grafica direttamente derivata dagli atti del contratto affidato, indica puntualmente l’ambito operativo del subappalto sia in termini prestazionali che economici. Accorpata la banca dati degli operatori economici a quella dei contratti pubblici sotto la gestione da ANAC (autorità nazionale anti-corruzione) per garantire la massima trasparenza e controlli più rapidi ed efficaci dei soggetti partecipanti da parte della stazione appaltante. Arriva dal Ministero della Transizione Ecologica l'avviso ufficiale di apertura della consultazione pubblica per l'aggiornamento della strategia nazionale per … il Governo introduce un nuovo regime transitorio, fino al 31 luglio 2021, in materia di appalti pubblici.. Molte sono le modifiche introdotte non solo al Codice Appalti, ma anche sulla disciplina dei procedimenti amministrativi (L. 241/90), di amministrazione digitale (DLGS 82/2005), edilizia (Dpr 380/2001), … Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali» (Decreto Semplificazioni) (G.U. La gestione della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici è affidata all’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) che svolge mansioni di vigilanza e controllo sui contratti pubblici, onde garantire la promozione dell’efficienza e della qualità dell’attività delle stazioni appaltanti (cui fornisce supporto anche facilitando lo scambio di informazioni e la omogeneità dei procedimenti amministrativi). I progetti approvati, il cronoprogramma dei lavori e il relativo stato di avanzamento vanno trasmessi direttamente dai Commissari al CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica). L’ art. Decreto Semplificazioni, per gli appalti è un ritorno al passato; Semplificazioni, decreto andrà in Cdm. Il D.L. 93 del D. Lgs. Il subappaltatore deve garantire gli stessi livelli di qualità e prestazioni del contraente principale. Presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici è istituito il fascicolo virtuale dell’operatore economico nel quale sono presenti i dati di cui al comma 2 per la verifica dell’assenza di motivi di esclusione di cui all’articolo 80, l’attestazione di cui all’articolo 84, comma 1, per i soggetti esecutori di lavori pubblici, nonchè i dati e documenti relativi ai criteri di selezione di cui all’articolo 83 che l’operatore economico carica. 81). Il provvedimento, […] 83), alla base dei criteri di selezione, riguardano: Per i lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro, il possesso dei requisiti di qualificazione di cui all’articolo 83, è verificato mediante attestazione da parte degli appositi organismi di diritto privato autorizzati dall’ANAC. convenzione medesima. 77/2021 (c.d. Contenuto trovato all'interno – Pagina 298... Alessandro Massari Gli appalti dopo il terzo decreto correttivo al codice dei ... novità: dal decreto sviluppo al decreto semplificazioni 26) Federico ... Il "Decreto Semplificazioni II" interviene inoltre a prorogare la maggior parte delle disposizioni introdotte dal primo Decreto Semplificazioni (D.L. Le principali novità in materia di contratti pubblici, responsabilità, controlli, procedimento e processo, tra emergenza e sistema “a regime”. Particolare attenzione viene dedicata alle ceneri vulcaniche, agli articoli pirotecnici e ai rifiuti degli stessi. Il voto di fiducia del Senato dà il sì definitivo al provvedimento che porta con sé la definizione della governance del Pnrr con la cabina di regia a Palazzo Chigi e le attese semplificazioni in campo ambientale, amministrativo e digitale. Soggetto che, una volta decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento, avrà il compito di esercitare il potere sostitutivo e concluderlo entro un termine pari alla metà di quello previsto in origine, attraverso le strutture competenti o con la nomina di un commissario. Contenuto trovato all'interno – Pagina 682La sicurezza negli appalti di servizi e forniture 14) Maurizio Greco ... dopo le recenti novità: dal decreto sviluppo al decreto semplificazioni 26) ... Il Decreto Legge c.d. Al fine di garantire la rapida esecuzione di interventi di edilizia scolastica, anche in relazione all’emergenza da COVID-19, i sindaci e i presidenti delle province e delle città metropolitane operano, nel rispetto dei principi derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea, con i poteri dei commissari (di cui all’articolo 4, commi 2 e 3, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32). Strada spianata agli investimenti con corsie veloci per appalti, ambiente, edilizia e Pa. El&E. 51 del Decreto Semplificazioni Bis, ha apportato rilevanti modifiche al Decreto Semplificazioni (Dl 76/2020, convertito in legge 11 settembre 2020 n.120). 1 comma 4 del Decreto Semplificazioni dispone per le modalità di affidamento di cui al citato articolo che le Stazioni Appaltanti non debbano richiedere in sede di gara le garanzie provvisorie di cui all'art. Con la presente nota, anche a seguito dei contatti intercorsi con il Dipartimento per le Politiche di coesione, si forniscono chiarimenti su alcuni aspetti applicativi del DPCM 17 luglio 2020 (c.d. Pubblicata la legge 29 luglio 2021, n. 108, di conversione del “Decreto Semplificazioni Bis”.Vediamo le numerose novità, deroghe, modifiche, aggiunte ed integrazioni in materia di appalti pubblici. Le stazioni appaltanti possono prevedere, nel bando di gara o nella lettera di invito, l’assegnazione di un punteggio premiale per l’uso nella progettazione dei metodi e strumenti elettronici quali il BIM. Il subappalto è un istituto di non poca rilevanza nella complessa organizzazione dei lavori pubblici . Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Alle aziende che occupano un numero pari o superiore a 15 dipendenti e che partecipano alle gare per le opere del PNRR vengono riconosciuti punteggi aggiuntivi se si impegnano a impiegare donne e giovani sotto i 35 anni, se nell'ultimo triennio hanno rispettato la parità di genere e se adottato misure per promuovere la pari opportunità per giovani e donne nelle assunzioni, nei ruoli apicali e nel livello delle retribuzioni. La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (art. Le stazioni appaltanti procedono all’affidamento delle attività di esecuzione di lavori, servizi e forniture, nonché dei servizi di ingegneria e architettura, inclusa l’attività di progettazione, di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016 secondo le seguenti modalità: Per i servizi di architettura e ingegneria, la soglia per l’affidamento diretto passa da 75 mila a 139 mila euro e ne vengono prorogati i termini del DL 76/2020 (Decreto Semplificazioni), in deroga al Codice Appalti, fino al 30 giugno 2023. L’approvazione dei progetti da parte dei Commissari straordinari, d’intesa con i Presidenti delle regioni territorialmente competenti, sostituisce, ad ogni effetto di legge, ogni autorizzazione, parere, visto e nulla osta occorrenti per l’avvio o la prosecuzione dei lavori, fatta eccezione per quelli relativi alla tutela ambientale, per i quali i termini dei relativi procedimenti sono dimezzati, e per quelli relativi alla tutela di beni culturali e paesaggistici, per i quali il termine di adozione dell’autorizzazione, parere, visto e nulla osta è fissato nella misura massima di sessanta giorni dalla data di ricezione della richiesta, decorso il quale, ove l’autorità competente non si sia pronunciata, detti atti si intendono rilasciati. Quotidiano giuridico Con il decreto-legge 27 settembre 2021, ... Appalti pubblici e legislazione. Decreto Semplificazioni: il testo pubblicato in Gazzetta . Viene inoltre prorogata fino al 31 dicembre 2023 la sospensione dell’obbligo di indicazione in gara della terna dei subappaltatori, disposta dal Dl “Sblocca-cantieri” (n. 32/2019). Nella Banca Dati confluiscono tutte le informazioni contenute nelle banche dati esistenti, anche a livello territoriale, onde garantire accessibilità unificata, trasparenza, pubblicità e tracciabilità delle procedure di gara e delle fasi a essa prodromiche e successive. Il silenzio assenso invece viene rafforzato attraverso il rilascio, su richiesta del privato e in modalità telematica, di un'attestazione che deve dichiarare l'avvenuto decorso dei termini del procedimento e l'intervenuto accoglimento della domanda. Il decreto Semplificazioni è legge. Il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Sistema che consente a chiunque di delegare l'accesso a uno o più servizi a un soggetto titolare dell'identità digitale con livello di sicurezza almeno significativo. Le azioni di manutenzione straordinaria e di ripristino delle opere di sistemazione idraulica forestale nelle aree montane e collinari ad alto rischio idrogeologico e di frana invece non sono soggette ad autorizzazione paesaggistica. L’art. di Alessandro Massari. Decreto Semplificazioni: sintesi delle novità in edilizia. dell’ente aggiudicatore di comprovare il possesso dei requisiti di partecipazione alla procedura di affidamento, entro il limite minimo di euro 250,00 e il limite massimo di euro 25.000,00- . Per ogni procedura è nominato un responsabile unico del procedimento (RUP) che, con propria determinazione adeguatamente motivata, valida e approva ciascuna fase progettuale o di esecuzione del contratto, anche in corso d’opera, ferme restando le attività di verifica, secondo le soglie economiche previste dall’articolo 26, comma 6, del Codice Appalti (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50). Indice degli argomenti: Affidamento dei contratti pubblici (PNRR e PNC) Deroghe agli usi temporanei di immobili e aree La stazione appaltante verifica la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico- professionale ed economico e finanziario, attraverso la Banca dati centralizzata gestita dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ora denominata Banca dati nazionale dei Contratti Pubblici (di cui all’art. 51: Modifiche al DL “Semplificazione” – n. 76/2020 Decreto legge 31 maggio 2021 n. 77 convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 Al decreto legge n. 76/2020, convertito con modificazioni nella legge n. 120/2020, vengono apportate le modifiche di seguito descritte. Salta il massimo ribasso; Semplificazioni e novità per le persone con disabilità; Arrivano le semplificazioni per accedere al superbonus 110%; Superbonus, arrivano le semplificazioni; novità per PA digitale e banda ultralarga Contenuto trovato all'interno – Pagina 276... Greco - Alessandro Massari Gli appalti dopo il terzo decreto correttivo al codice ... decreto sviluppo al decreto semplificazioni 26) Federico Olivotti ... semplificazioni in materia di procedimenti elettorali attraverso la diffusione delle comunicazioni digitali con le pubbliche amministrazioni con ricorso agli strumenti innovativi del contrassegno su supporto digitale, della pec e della firma elettronica qualificata; obbligo per i partiti politici e i movimenti politici di pubblicare, sul proprio sito internet, il curriculum vitae di ciascun candidato e il relativo certificato del casellario giudiziario 14 giorni prima delle elezioni; estensione dei soggetti in grado di procedere alle autenticazioni che non sono riservate per legge ai notai. Con il Decreto Semplificazioni, entrato in vigore il 17 luglio c.a. 7 80), possesso dei requisiti speciali (di cui agli artt. Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza (D.P.R. Per la gestione della Banca dati, l’Autorità si avvale dell’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, composto da una sezione centrale e da sezioni regionali aventi sede presso le regioni e le province autonome. 125). Semplificazioni, in Gazzetta Ufficiale dal 17 luglio 2020, ha introdotto una disciplina transitoria fino al 31.07.2021 a carattere speciale per gli affidamenti dei contratti pubblici inferiori alle soglie comunitarie, anche con riferimento al settore dei servizi. L’art. In pratica grazie a questo strumento, le persone che hanno meno confidenza con i sistemi informatici e lo Spid, come i più anziani, potranno conferire la delega a una persona di fiducia che in questo modo potrà agire per il titolare e avere accesso ai servizi Pa. Prevista anche una semplificazione di dati pubblici e tutta una serie di misure finalizzate a semplificare il procedimento di autorizzazione per poter procedere all'installazione delle infrastrutture di comunicazione elettronica e agevolare l'infrastrutturazione digitale degli immobili. Pubblicata la legge 29 luglio 2021, n. 108, di conversione del “Decreto Semplificazioni Bis”. 55 del Decreto Semplificazioni Bis, promuove gli interventi di nuova costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico ed educativo da realizzare nell’ambito del PNRR. Per attuare anche gli interventi previsti dal PNRR il decreto mette poi a punto poi tutta una serie di semplificazioni finalizzate a promuovere l'attività di recupero nella gestione dei rifiuti in una visione di economia circolare. Al Senato la fiducia passa con 213 si' e 33 no. Allo scopo di attivare processi di rigenerazione urbana, di riqualificazione di aree urbane degradate, di recupero e valorizzazione di immobili e spazi urbani dismessi o in via di dismissione e favorire, nel contempo, lo sviluppo di iniziative economiche, sociali, culturali o di recupero ambientale, il comune può consentire l’utilizzazione temporanea di edifici ed aree per usi diversi da quelli previsti dal vigente strumento urbanistico. ASSISTAL organizza il prossimo 27 settembre 2021 alle ore 15.30, ... (Semplificazioni-bis) 31 Luglio 2021. 9 ottobre 1990, n. 309) Via libera il 28 luglio da parte del Senato alla fiducia chiesta dal Governo sull’approvazione del disegno di legge di conversione del decreto semplificazioni bis-governance Pnrr (Recovery plan).