Settore Patrimonio culturale, Siti Unesco, Arte contemporanea, Memoria Identificazione: LA GRIGLIA DELLA TOMBA DI PIERO E GIOVANNI DE MEDICI Titolo proprio: LA GRIGLIA DELLA TOMBA DI PIERO E GIOVANNI DE MEDICI (bibliografia) Fondo: Fondo Pio Dati tecnici Misure foglio: mm. La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia. Piero de' Medici (1464-1469): Sotto il figlio di Cosimo, Piero de' Medici, il gusto per l'intellettualismo si accentuò ulteriormente, con un minore accento sulle opere pubbliche in favore di un gusto orientato soprattutto verso le collezioni di oggetti preziosi e spesso minuti (gemme, antichità, arazzi), ricercati sia per il valore intrinseco che il loro status di oggetti rari che. La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 73Firenze 1985-86 21 ) Andrea del Verrocchio , « Tomba di Piero e Giovanni de ' Medici » ( particolare ) , Firenze , San Lorenzo ( Foto : G. Martellucci ) ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 23ממממממממממממממממממממממממממממממממממם LOUCONOMICONONCONCUONONORORONOL VIRVO Andrea del Verrocchio , Tomba di Piero e Giovanni de ' Medici ( part . del lato ... Da Giovanni il Popolano nascerà invece il capitano di ventura Giovanni dalle Bande Nere (1498-1526), a sua volta padre di Cosimo I, fondatore della dinastia dei Medici, granduchi di Toscana, che ⦠Function: _error_handler, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/page/index.php Giovanni di Cosimo de' Medici (Firenze, 3 giugno 1421 â Firenze, 1º novembre 1463), secondogenito di Cosimo il Vecchio e Contessina de' Bardi, e fratello di Piero il Gottoso, fu uomo di cultura e mecenate di numerosi artisti rinascimentali. Piero de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico e fratello di Leone X, morì attraversando il Garigliano e nel 1503 il suo corpo fu portato all'Abbazia. Titolo proprio: LA GRIGLIA DELLA TOMBA DI PIERO E GIOVANNI DE MEDICI (bibliografia) Serie: LA TOMBA DEI MEDICI Fondo: Fondo Corsini Cronologia Datazione: 1570 (Sec. XVI; 1570. Contenuto trovato all'interno – Pagina 246Italia settentrionale e centrale Giovanni Berri ... Brucið nel 1493 , e fu ricostrulla in istile neo - romano dai Medici , secondo i piani di F. Brunellesco ... Function: view, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/index.php Data di creazione: 1570 - 1570, Sec. Line: 479 Traduzioni in contesto per "muore Piero" in italiano-inglese da Reverso Context: Il 2 dicembre muore Piero il Gottoso, padre di Lorenzo e Giuliano. Contenuto trovato all'interno – Pagina 595Oriachi F. Giovanni De ' Medici delle Bande nere : storia del secolo XV ( '91 ) ... Tre lettere a Piero De ' Medici ed altre lettere di vari concernenti al ... Datoteka; Zgodovina datoteke; Uporaba datoteke ... English: Piero and Giovanni de' Medici's tomb. Ambito geografico: Palazzo Fontana di Trevi, Via della Stamperia, 6, Roma (RM) - Gabinetto Disegni e Stampe, Fondo Corsini,inv. La Battaglia di Mola del 1504 e la morte di Piero deâ Medici. Line: 478 24 relazioni. 02.58296.1 (centralino) Presidio Ospedaliero CTO Via Bignami 1 - 20126 Milano Tel. Datum: 25. februarja 2014 ⦠Contenuto trovato all'internoSan Lorenzo , Tomba di Donatello , 30 , 30n - zin , 429 n . 34 en - San Lorenzo , Tomba di Piero e Giovanni di Cosimo il Vecchio de ' Medici ( Andrea del ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 301... Donatello e aiuti, 22; Sagrestia vecchia, Brunelleschi, 11,14,207,2; Tomba di Piero e Giovanni de' Medici, Verrocchio, 207; Storie di san Giovanni in ... La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia. Lo zoccolo poggia su tartarughe vere, ispirate all'Ercole e Anteo di Antonio del Pollaiolo, mentre la grata bronzea, fingente una corda intrecciata, che scherma l'apertura tra i due vani, venne probabilmente ripresa dalla tomba di Neri Capponi in Santo Spirito, del Rossellino. La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia. Si prestò grande cura alla sua educazione, in quanto destinato a raccogliere dal padre lâeredità del governo di Firenze. Risale al 1469-1472 e misura 601x358 cm Contenuto trovato all'interno – Pagina 3971984 G. Marchini , La tomba di Giovanni e Piero de ' Medici in AA.VV. , Il complesso monumentale di San Lorenzo . La Basilica , le sagrestie , le cappelle ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 17opera del 1478 , quando l'artista ventiseenne poteva ancora dividere il suo ... Che gli ornati della tomba di Piero e Giovanni dei Medici , eseguita dal ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 595Giovanni delle Bando nore : racconto storico del secolo XVI . ... Tre lettere a Piero De ' Medici ed altre lettere di vari concer . nenti al matrimonio di ... La cappella di San Brizio, o cappella Nova, si trova nel transetto destro del duomo di Orvieto. Si prestò grande cura allâeducazione che avrebbe ricevuto il MEDICI, Piero deâ, destinato a raccogliere dal padre lâeredità del governo di Firenze. Questo ambiente è di grande importanza nella storia del complesso laurenziano: costituisce le fondamenta della Sagrestia di San Giovanni Evangelista, detta Vecchia, ed è dunque la parte più antica, il punto di partenza per Filippo Brunelleschi nel 1422. Alla morte, nel 1453, fu deciso di onorarne la memoria con un sepolcro monumentale, al cui patrocinio parteciparono anche le famiglie Martelli e Medici. Iniziativa promossa da Contenuto trovato all'interno – Pagina 209... Tomba di Piero e Giovanni de ' Medici , Verrocchio , 70 ; Storie di san Giovanni in Patmos ( tondi ) , Donatello , 15 , 21 ; Basilica di Santo Spirito ... Andrea del Verrocchio: Dama col mazzolino; Tomba di Piero e Giovanni deâ Medici; Incredulità di Tommaso; Battesimo di Cristo. Materia e tecnica: bulino. La Tomba di Cosimo deâ Medici il Vecchio, morto nel 1464, commissionata a Verrocchio dal figlio Piero, consta di due parti: il monumento vero e proprio (visibile dal Museo del Tesoro cui si accede dal chiostro) è posto nel pilastro dellâambiente sotterraneo allâincrocio fra transetto e navata centrale.Viene esposta la quarta grata del monumento che è stata tolta per il ⦠Contenuto trovato all'interno – Pagina 484È un ottagono di 66 piedi di diametro , coronato di una cupola della stessa ... l'esecuzione del disegno fornito dal principe D. Giovanni de ' Medici . Slika:Verrocchio, tomba di piero e giovanni de' medici, lato interno, 1469-1472, 08.JPG. PDF | La tomba di Piero deâMedici a Montecassino. Contenuto trovato all'interno – Pagina 149luce, colore, e prospettiva nella formazione fiorentina di Piero della ... Datata al 1472 è la tomba a doppia faccia di Piero e Giovanni de ' Medici in San ... Line: 24 Contenuto trovato all'interno – Pagina 307Filippo Lippi dipinge la tavola con la Madonna , il Bambino e due angeli ... A Firenze il Verrocchio termina la Tomba di Giovanni e Piero de ' Medici nella ... Il grande pilastro centrale sorregge, nella soprastante Sagrestia, la tomba di Giovanni deâ Medici e ⦠Line: 315 Per la famiglia deâ Medici, Verrocchio aveva già prodotto diverse opere come lâIncredulità di san Tommaso e la stessa lastra tombale di Cosimo il Vecchio.Nel 1472 lavorò alla tomba di Piero e Giovanni deâ Medici, nel 1476 realizzò il David Bronzeo e nel 1478 fuse il Putto col Delfino per la villa Medici a Careggi, oggi al Bargello. DESCRIZIONE: Il sepolcro contiene le spoglie del padre e dello zio di Lorenzo il Magnifico ed è separato dalla Cappella delle Reliquie da unâelegante grata bronzea. Il monumento venne commissionato da Lorenzo de' Medici per la sepoltura ⦠Risale al 1469-1472 e misura 601x358 cm. Luca (di Simone) della Robbia (1400 circa-1482), iniziò la carriera come scultore a fianco di Donatello, in seguito scoprì la tecnica per realizzare sculture policrome (in realtà solo azzurre e bianche o avorio) usando la terracotta invetriata; sviluppò questa tecnica con successo e vi si dedicò esclusivamente abbandonando la scultura; la sua bottega fu molto attiva e tramandò la tecnica ai parenti assicurando il successo alla famiglia per generazioni.Andrea della Robbia (1435-1525) nipote di Luca, ovvero figlio di suo fratello Marco, sviluppò la tecnica appresa dallo zio e la portò ad amplissima diffusione, grazie ad alcune innovazioni che crearono un laboratorio di tipo proto-industriale, grazie alla notevole efficienza e alla relativa rapidità di creazione delle opere.Giovanni della Robbia (1469-1529) figlio di Andrea, sperimentò la tecnica ampliando il numero di colori disponibili e usandoli con maggior enfasi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 36La lotta però era stata molto cruenta e sullo scudo del cavaliere vincitore ... poi Giovanni di Bicci le ridusse a otto e Cosimo a sette, con Piero appare ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 599Andrea del Verrocchio, Tomba di Piero e Giovanni di Cosimo de' Medici (1469-1472), prospetto verso est. Firenze, San Lorenzo, Cappella dei Santi Cosma e ... Verrocchio, Tomba di Piero e Giovanni deâ Medici Il monumento che accoglie le spoglie di Piero il Gottoso, padre del Magnifico, e di Giovanni di Cosimo deâ Medici (Firenze, 1421 - 1463), figlio minore di Cosimo il Vecchio (e quindi fratello di Piero e zio di Lorenzo), fu commissionato al Verrocchio poco dopo la scomparsa di Piero e venne terminato nel 1472. Andrea del Verrocchio: Dama col mazzolino; Tomba di Piero e Giovanni deâ Medici; Incredulità di Tommaso; Battesimo di Cristo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 11870 SO 15 San Lorenzo , particolare del transetto con le tombe di Cosimo il Vecchio ( in primo piano ) e di Piero e Giovanni de ' Medici . Risale al 1469-1472 e misura 601x358 cm. File; Cronologia del file; Pagine che usano questo file; Utilizzo globale del file; Metadati; Dimensioni di questa anteprima: 375 × 599 pixel. Autore: Verrocchio (1436-1488) Copertura: Luca della Robbia (Firenze, 1400 – Firenze, 1482) è stato uno scultore, ceramista e orafo italiano. Risale al 1469-1472 e misura 601x358 cm. Contenuto trovato all'interno – Pagina 133Opere La tomba di Piero e Giovanni de ' Medici nella chiesa di San Lorenzo La sepoltura di Piero e Giovanni non costituisce l'unica memoria di una ... Il monumento funebre riprese la tipologia dell'arcosolio rinascimentale usato da Bernardo Rossellino nel Monumento a Leonardo Bruni (1450) e da Desiderio da Settignano nel monumento funebre a Carlo Marsuppini (1453-1455), segnando un punto di arrivo di questa tipologia. L'opera venne completata nel 1472. Contenuto trovato all'interno – Pagina 484È un ottagono di 66 piedi di diametro , coronato di una cupola della stessa ... l'esecuzione del disegno fornito dal principe D. Giovanni de ' Medici . Autore: Verrocchio. I lavori cominciarono nel 1422, e nel 1442 lâintero onere della ricostruzione di questa chiesa fu assunto da Cosimo deâ Medici. I suoi componenti più famosi sono: INDIRIZZO: Firenze, Gallerie degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi DURATA VISITA: 90 DESCRIZIONE: È una delle prime opere di Leonardo, dipinta probabilmente ai tempi dellâapprendistato nella bottega di Verrocchio. 413 x 272 Tecnica: bulino Stato di conservazione: restaurato (macchie, strappi) Bibliografia. La Battaglia di Mola del 1504 e la morte di Piero deâ Medici. Contenuto trovato all'interno – Pagina 116Il padre Gianfrancesco dal 1445 era stato in contatto con Cosimo d'Medici e poi coi figli Piero e Giovanni, e si sarebbe messo al servizio di Niccolò V in ... Villa Medici a Fiesole Lo scrittoio marmoreo 117 122 GIOVANNI DE' MEDICI TRA "ARTIFICIO" E "NATURA" 124 LORENZO DE' MEDICI IL MAGNIFICO OPERE La Tomba di Piero e Giovanni de' Medici nella chiesa di San Lorenzo Contenuto trovato all'interno – Pagina 294Al centro , sotto la singolare tavola marmorea , decorata da eleganti intarsi circolari in porfido , * tomba di Giovanni di Bicci de ' Medici e della moglie ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 194annuario del Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rinascimento ... tra il 1469 e il 1472 , portò a termine la tomba di Piero e Giovanni de ' Medici nella ... Carlo Marsuppini, fine umanista, poeta e precettore di Piero e Giovanni deâ Medici, nel 1444 assunse lâincarico di cancelliere della Repubblica fiorentina. -- Created using Powtoon -- Free sign up at http://www.powtoon.com/youtube/ -- Create animated videos and animated presentations for free. Luogo: Firenze, San Lorenzo, complesso, chiesa, Sagrestia Vecchia. Nel 1472 lavorò alla tomba di Piero e Giovanni deâ Medici, nel 1476 realizzò il David Bronzeo e nel 1478 fuse il Putto col Delfino per la villa Medici a Careggi, oggi al Bargello. Jump to navigation Jump to search. Contenuto trovato all'interno – Pagina 29RENZO DI GIOVANNI D'AVERARDO DEL REVERENDISSIMO CARDINALE IPPOLITO - ed un ... in casa Medici , aumentata in seguito da Piero figlio , e Lorenzo nipote di ... DESCRIZIONE: Il sepolcro contiene le spoglie del padre e dello zio di Lorenzo il Magnifico ed è separato dalla Cappella delle Reliquie da unâelegante grata bronzea. Il monumento venne commissionato da Lorenzo de' Medici per la sepoltura del padre Piero, morto nel 1469, e dello zio Giovanni, morto nel 1463. Le sue opere, come le raffinate Madonne, i ritratti sotto forma di busti e le scene sacre, hanno spesso la bellezza e la forza espressiva delle opere contemporanee di altri grandi artisti come Donatello, Verrocchio e Filippo Lippi. Per l'originalità spaziale e iconografica e per la singolarità del tema, la cappella costituisce un unicum nell'arte. Contenuto trovato all'interno – Pagina 58Presso la tomba di Cosimo riposano le ossa di Piero suo figlio di Lorenzo il ... Giovanni De ' Medici poi Leone X , rivendicò i codici di sua famiglia e gli ... Sulla parete di sinistra della sagrestia si trova la tomba di Piero e Giovanni de' Medici, ideata ed eseguita dal Verrocchio tra il 1469 e il 1472. L'opera venne completata nel 1472. Nello stesso periodo realizzò la Tomba di Giovanni e Piero de' Medici nella sagrestia di San Lorenzo. Andrea detto, dal nome del suo primo maestro, il Verrocchio si formò come orafo e di tale educazione è forse un ricordo in una delle sue prime opere, il monumento funebre a Piero e Giovanni de' Medici che fu collocato nella sagrestia vecchia di San Lorenzo nel 1472. Function: _error_handler, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/page/index.php AUTORE: MOTIVO DELLA CREAZIONE DELL'OPERA: LA TOMBA DI PIERO E GIOVANNI DE MEDICI l'opera: OPERE SIMILI: ANDREA DEL VERROCCHIO Topic Andrea di Michele di Francesco di Cione detto del Verrocchio nacque a Firenze attorno al 1435, iniziò la ⦠â Nacque a Firenze il 15 febbr. Tomba di Giovanni e Piero de' Medici edit Extracted from Wikipedia, the Free Encyclopedia - Original source - History - Webmasters Guidelines Aree della Conoscenza K i d S and T een S Istruzione-Formazione Best Viewed With GFS! Indice. Function: _error_handler, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_harry_book.php Adrea di Cione. Per la sua prima realizzazione, Giovanni di Averardo affidò a Brunelleschi la costruzione della sagrestia e della cappella dei santi Cosma e Damiano, mentre la sagrestia fu decorata da Donatello e Luca della Robbia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 115Da due generazioni le vicende della famiglia dei Medici dipendevano da una coppia di fratelli . Cosimo e Lorenzo , Piero e Giovanni avevano condotto in ... Per volontà di Clemente VII i monaci gli eressero un monumento funebre al prezzo di 1000 scudi d'oro. Tutte le News su tomba di giovanni e piero de medici, aggiornamenti e ultime notizie. Alla sua scomparsa la bottega di famiglia non trovò validi eredi e cessò l'attività.Girolamo della Robbia figlio di Andrea e fratello minore di Giovanni, lavorò nella bottega del fratello e ne seguì lo stile. - Piero de' Medici, XIII secolo - Francesco - Paolo-Nicolò di Piero de' Medici e i suoi figli:-Ferdinando de' Medici, (â 1550) - vescovo di Cefalù e Zante e cameriere di papa Leone X-Giovanni de' Medici, vescovo di Napoli di Romània-Rinaldo de' Medici, vescovo di Atene-Carlo-Piero-Michele-Manno Enciclopedia machiavelliana (2014) Medici, Piero deâ Nacque a Firenze il 15 febbraio 1472 da Lorenzo, detto il Magnifico, e da Clarice Orsini. Benozzo Gozzoli, Benozzo di Lese di Sandro (Firenze, 1420 circa Pistoia, 4 ottobre 1497), stato un pittore italiano. Chi era Lucrezia Tornabuoni: la vera storia della madre di Lorenzo il Magnifico. Via Farini 8 - 50121 Firenze - Italia, Email: biblioteche.cultura@regione.toscana.it. | Find, read and cite all the research you need on ResearchGate Contenuto trovato all'interno – Pagina xxiiOlivo Barbieri , Opera del Duomo , modellini per la facciata della Cattedrale di Santa Maria ... tomba di Piero il Gottoso e Giovanni de ' Medici , 1992 . Contenuto trovato all'interno – Pagina 541Il più dotato dei suoi figli morì nel 1596 all'età di 24 anni . ... come la Tomba di Giovanni e Piero de ' Medici ( Firenze , San Lorenzo ) , il David ... E, contrariamente ad ogni tipo di pronostico, non ci riferiamo a Giancarlo Magalli é tra i conduttori italiani più amati dal pubblico soprattutto quello della Rai. Contenuto trovato all'interno – Pagina 355Cappella Peruzzi, Storie di Giovanni Battista e di Giovanni Evangelista, affreschi di ... Tomba di Piero e Giovanni de' Medici, di A. Verrocchio, 235, 345. Sagrestia nuova, tomba di Lorenzo deâ Medici duca di Urbino. La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia. Il tesoro di San Lorenzo. Lo zoccolo poggia su tartarughe vere, ispirate all'Ercole e Anteo di Antonio del Pollaiolo, mentre la grata bronzea, fingente una corda intrecciata, che scherma l'apertura tra i due vani, venne probabilmente ripresa dalla tomba di Neri Capponi in Santo Spirito, del Rossellino. 1.1. Lucrezia Tornabuoni è nata a Firenze il 22 giugno 1427 ed è stata anche un poetessa nonché amica di personaggi come Luigi Pulci e Angelo Poliziano. File:Verrocchio, tomba di piero e giovanni de' medici, lato interno, 1469-1472, 00.jpg. L'umanesimo fiorentino fu la parabola culturale dell'umanesimo all'interno della Repubblica fiorentina nel corso del XV secolo, che ebbe come grandi precursori Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 10Il famoso banchiere fiorentino11, mosso da profonda devozione12 ed anche da ... libro «di Piero di Cosimo di Giovanni de' Medici e chiamasi ellibro paonazo, ... La cappella dei Magi è un famoso ciclo di affreschi ospitato all'interno di palazzo Medici Riccardi a Firenze. La decorazione non presenta figure umane scolpite, ma è basata sulla rarità preziosa dei materiali e sull'impeccabile esecuzione. Monumento funebre di Piero e Giovanni dei Medici. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Lorenzo di Giovanni de' Medici - Wikipedi . File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_modal.php La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia. Il sepolcro si trova al di sotto di un arco che apre un'intercapedine tra i due vani; è decorato ⦠Entrambi i sovrani pretendevano di aver diritti dinastici su quel Regno e ciò portò ad anni di guerre e dispute sanguinose. La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia. Piero deâ Medici condusse una vita ispirata ai modi delle raffinate corti aristocratiche, e così fece lâintera aristocrazia cittadina. Entrambi i sovrani pretendevano di aver diritti dinastici su quel Regno e ciò portò ad anni di guerre e dispute sanguinose. Bianca de' Medici Piero di Cosimo de' Medici's daughter.Desc: Bianca de' Medici was a member of the de' Medici family, de facto rulers of Florence in the late 15th century. Carlo Marsuppini, fine umanista, poeta e precettore di Piero e Giovanni deâ Medici, nel 1444 assunse lâincarico di cancelliere della Repubblica fiorentina. I contenuti estratti da Wikipedia sono riproducibili con licenza CCO 1.0 Universal. Contenuto trovato all'interno – Pagina 151MARCEL REYMOND prende in esame la tomba di Onofrio Strozzi nella Chiesa della ... del 1418 , e quindi fatta anteriormente a quella di Giovanni del Medici ... A Pistoia, nel 1474 iniziò a dipingere la Madonna di Piazza presso la Cattedrale di San Zeno e, contemporaneamente, si dedicò al Battesimo di Cristo, oggi agli Uffizi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 531Tomba di Piero e Giovanni dè Medici – 1472 – Firenze, S.Lorenzo. E' un monumento quasi astratto, privo di qualsiasi figura sacra o profana, ... LA GRIGLIA DELLA TOMBA DI PIERO E GIOVANNI DE MEDICI. File:San lorenzo, verrocchio, tomba di giovanni e piero de' medici 01.JPG; File usage on other wikis. Autore: Verrocchio. I suoi lavori sono di grande perizia tecnica e artistica ma rispetto ai predecessori risultano un po' più appiattiti e in uno stile ormai diventato convenzionale. 30-ott-2015 - Verrochio - La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia. XVI) Dati tecnici Tecnica: bulino Stato di conservazione: discreto (macchie, strappi) Bibliografia. Direzione Cultura e Ricerca - Nel 1465 circa Andrea Verrocchio scolpì il lavabo della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, mentre tra il 1465 e il 1467 eseguì il monumento funebre di Cosimo de' Medici nella cripta sotto l'altare della stessa chiesa e nel 1472 terminò il monumento funebre per Piero e Giovanni de' Medici. File:Verrocchio, tomba di piero e giovanni de' medici, lato interno, 1469-1472, tartarughe 04.JPG From Wikimedia Commons, the free ⦠| Find, read and cite all the research you need on ResearchGate Contenuto trovato all'interno... nella minuzia del disegno e nella ricchezza di particolari, specialmente nel leggio della Vergine che ricorda la tomba di Giovanni e Piero dei Medici. Un progetto poco conosciuto dei Sangallo. Function: view, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/controllers/Main.php La novità del monumento sta soprattutto nell'originale collocazione in un ambiente di passaggio, con la grata che scherma il trapasso tra pieni e vuoti, facendo vibrare la luce sulle sue maglie. Autore: Verrocchio (1436-1488) Copertura: Storia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 29RENZO DI GIOVANNI D'AVERARDO - DEL REVERENDISSIMO CARDINALE IPPOLITO - ed un ... in casa Medici , aumentata in seguito da Piero figlio , e Lorenzo nipote di ... Ippolito de' Medici (illegittimo) Giuliano di Lorenzo de' Medici ( Firenze, 12 marzo 1479 â Firenze, 17 marzo 1516 ), settimo ed ultimo figlio di Lorenzo de' Medici e di Clarice Orsini, fu duca di Nemours dal 1515, signore di Firenze dal 1513 e capitano generale della Chiesa dal 29 ⦠Contenuto trovato all'internoANDREA DEL VERROCCHIO , Tomba di Piero e Giovanni di Cosimo de ' Medici ( 1469-1472 ) , prospetto verso est . Firenze , San Lorenzo , Cappella dei Santi ... Categoria: Sculture. Tipo: Immagine fissa. Le maioliche invetriate alla fiorentina tradizionalmente anche oggi si chiamano robbiane. Lorenzo di Piero deâ Medici, detto Lorenzo il Magnifico nacque nel 1449 a Careggi, fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. Il sarcofago che funge da base al leggio è infatti una fedele riproduzione di quello del maestro nella tomba di Giovanni e Piero deâ Medici nella Sacrestia vecchia in San Lorenzo. Sandro Botticelli fu un altro artista particolarmente legato ai Medici. La tomba di Piero deâMedici a Montecassino. Nello stesso periodo realizzò la Tomba di Giovanni e Piero deâ Medici nella sagrestia di San Lorenzo. La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmi, bronzo e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia. La Sagrestia nuova della Basilica di san Lorenzo si trova in posizione speculare rispetto alla vecchia, ovvero in concomitanza del transetto destro (sebbene il suo accesso non avvenga dalla chiesa ma da piazza Madonna degli Aldobrandini, come indicato in fondo allâarticolo).