Contenuto trovato all'interno – Pagina 290Riedizione, aggiornata con le novità fiscali delle manovre estive Redazione ... se: 1) l'agenzia di stampa è iscritta nell'apposito registro; ... Anche i frantoi e i commercianti dovranno utilizzare il nuovo strumento. Per tutte le registrazioni va sempre ricordato che il termine fornitore si riferisce sempre a che ha fisicamente disponibilità delle merce che si tratti di olive o di olio. REGISTRO TELEMATICO . Per conto dell’ISTAT, l’Ufficio cura mensilmente la rilevazione dei prezzi agricoli (acquistati e venduti), semestralmente la raccolta dei dati sulla consistenza degli allevamenti di bestiame, Leggi su Teatro Naturale materiale strettamente tecnico riguardante agricoltura e alimentazione. Ambito di applicazione ed esclusioni. Tale registro deve essere tenuto con modalità telematica, nell’ambito del SIAN, per ogni deposito, esclusi i punti vendita e i depositi degli oli confezionati. Contenuto trovato all'interno – Pagina 48Nel corso degli anni sono state apportate profonde e sostanziali ... piccoli frantoi di tenere un registro telematico di carico e scarico dell'olio. Vincenzo Giannoccaro ICQRF FIRENZE La circolare Agea del 24 dicembre scorso chiarisce modalità e tempi per la registrazioni al portale e per effettuare le prime annotazioni. Il Consorzio Olio Dop Chianti Classico, in collaborazione con AICIG, organizza un seminario sul registro telematico degli oli di oliva. Registro telematico dell’olio e fascicolo aziendale La nota prot. Registro Olio DOP e IGP. Contenuto trovato all'interno – Pagina 369Art. 5 – Tenuta e conservazione dei registri e dei documenti ed ... delle entrate del 12 novembre 2002, ovvero per via telematica o su supporto informatico. Tracciabilità e gestione dei lotti e degli imballaggi. Per consentire agli operatori lâadeguamento al nuovo obbligo, il Ministero ha comunque disposto che lâobbligo decorrerà dal 15 ottobre 2021, invece che dal 1° settembre. Contenuto trovato all'interno – Pagina 597... Capitolo 11 Istituzione dei registri contabili All'avvio dell'attività ... Cfr. Capitolo 10) e la licenza UTF per il deposito degli oli minerali nel ... 24/06/2015 - Con nota del 22 ottobre 2014 prot. Tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. n. 9394270 del 22/12/2020 emessa dal Mipaaf che si allega alla presente ha reso disponibili chiarimenti riguardanti la corretta applicazione di quanto previsto dalla Legge 14 gennaio 2013 n. 9 relativa all’obbligo di costituzione e aggiornamento del fascicolo aziendale per i produttori di oli destinati al commercio. Il seminario formativo si terrà il 27 maggio presso il Consorzio (via Sangallo, 41 - loc. Registro telematico degli oli. Registro Telematico Olio : Le Regole in Sintesi. Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati. Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa n° 01/17 Direttore responsabile: Carmen Sambito Iscriz. Transcript . La Guida si affianca all’altro strumento prodotto dall’ICQRF a supporto degli operatori dell’olio di oliva, gli “Esempi di compilazione” relativi alla tenuta del registro telematico degli oli, disponibile, come la Guida, sul “Portale dell’Olio d’Oliva” del SIAN e redatto sempre dagli Ispettori Ciancio e Capecci.” Testo della legge. Contenuto trovato all'interno – Pagina 211-240b ) Giustificazione della procedura accelerata : 1 termini , per motivi ... nel registro della Camera di commercio o nel registro professionale dello Stato ... menu di sezione. Acquirenti comunitari di oli lubrificanti (oli lubrificanti contenuti anche in altre merci o prodotti). Per facilitare il passaggio dal vecchio al nuovo registro telematico è stata Le parti simulate in giallo sono oro a caldo lucido. Dal 1 luglio entrerà in funzione il Nuovo Registro Telematico per l'olio d'oliva. Scaricabile in PDF da qui Resta sempre aggiornato con:... La Città Metropolitana di Firenze, con il supporto tecnico e metodologico di Avventura Urbana srl, organizza l'incontro online... Il questionario rivolto a tutti i cittadini del territorio pratese e per i frequentatori del Parco La Città Metropolitana di... Il presidente Sandro Orlandini: âPasso importante per contrasto sovrannumero ungulatiâ Eâ stata approvata dalla Giunta regionale... Cia Toscana Centro è un’associazione di categoria che opera per la difesa dei diritti e la pari dignità degli agricoltori nella società nei territori delle province di Firenze, Pistoia e Prato. Contenuto trovato all'interno – Pagina 166 Capitale sociale L. 66.000.000.000 CNI INFORMATICA E TELEMATICA - S.p.a. ... 51 , capitale sociale L. 99.000.000 versato , iscritta nel registro delle ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 121La riforma deve altresì determinare: a) il riordino dei tributi speciali; b) il ricorso ... con l'utilizzo delle procedure e dei sistemi telematici. 3. CAPO I. DISPOSIZIONI DI CARATTERE FINANZIARIO . Tenuta da parte di un’azienda agricola con “contabilità separata ai fini IVA” Circolare ICQRF n. 1183 del 27 gennaio 2012 Olio di oliva con designazione di origine, DM 8077/2009 - Registro telematico - Stoccaggio del … Portale dell'Olio d'Oliva - Decreti MiPAAF n° 8077/2009 e n° 16059/2013 Commenti . Accertamento del contributo al Consorzio obbligatorio degli oli usati, trasmissione telematica dei dati di pagamento. commercializzazione olio e fornisce le indicazioni tecniche per la predisposizione e l’invio del file di upload per l’alimentazione del registro telematico oprevisto dal DM 8077 del 10 novembre 2009. … ... Si precisa che gli operatori già obbligati alla tenuta del registro telematico, di cui all’art. AVVISO La Guida è costituita da una raccolta di esempi predisposti sulla base dei quesiti dell’utenza inoltrati all’ICQRF. Sarà on line dal 14 febbraio. 4, comma 2, prevedono l'obbligo di presentazione della denuncia d'esercizio e l'applicazione dell'imposta di consumo sugli oli lubrificanti anche se contenuti in altre merci; l'art. 1. Commenti . Contenuto trovato all'interno – Pagina 419Finalità precipua della sezione è costituita dalla difesa e dalla valorizzazione ... ha lo scopo di realizzare e gestire un mercato telematico dei prodotti ... Il Consorzio Olio Dop Chianti Classico, in collaborazione con AICIG, organizza un seminario sul registro telematico degli oli di oliva. Si osservi che i frantoi i quali, per evitare il rischio di sanzione, non intendessero procedere all’annotazione di operazioni concernenti le olive/oli di olivicoltori non in regola con il fascicolo aziendale, sono comunque passibili di sanzione per “mancata registrazione” ai sensi dell’art 7 comma 1 del decreto legislativo n. 103 del 23 maggio 2016. Aggiornamento degli Albi delle persone idonee all'ufficio di Presidente di Seggio e scrutatore: Il Sindaco invita gli elettori disposti ad essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a svolgere la funzione di Presidente di seggio elettorale a presentare domanda di iscrizione nel mese di Ottobre 2021.Quella di Scrutatore sarà possibile presentarla nel mese di Novembre 2021. Coop. In particolare, la nota si riferisce all’articolo 16 di suddetta legge, del quale riportiamo di seguito il contenuto: Sono esclusi dall’obbligo solo gli “olivicoltori che producono olio destinato esclusivamente all’autoconsumo e la cui produzione non supera 350 kg di olio per campagna di commercializzazione. Magoil soddisfa tutte le normative. È la più consistente associazione del settore olivicolo a livello nazionale e comunitario. I contorni di quanto accaduto due giorni fa in città non sono noti. Come previsto dalla Circolare ADM Prot.464116/RU dal 1 Aprile 2021 entrerà in vigore l’obbligo di presentazione in forma esclusivamente telematica dei dati relativi al contributo CONOU. Il registro di carico e scarico degli oli è obbligatorio dal 1 luglio 2011, ai sensi del D.M. 7 del DM 10 novembre 2009 e all’art. Settore Olivicolo – Registro telematico dell’olio d’oliva la corretta compilazione sul SIAN Si comunica, per vostra opportuna informazione e massima diffusione, che in data 21 luglio, l’ICQRF ha emanato una nota di chiarimento in merito alla tenuta del registro telematico degli oli, con riferimento all’indicazione delle varietà di olive destinate alla produzione dell’olio ed in […] à una delle più grandi organizzazioni professionali agricole sul territorio con 13.000 associati (dei quali oltre 4.000 aziende agricole). Quotidiano telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, registro stampa numero 02/2010. Passaggio dalle vecchie alle nuove modalità del tenuta del registro telematico olio d'oliva. Coop. Contenuto trovato all'interno – Pagina 14Periodica IVA : la nuova dichiarazione telematica , 2001 , 4 ° , pp . ... Pinchetti Adriano , Nozioni di registro fondiario e prontuario delle operazioni ... I registri vanno tenuti con modalità telematiche. Titolo modulo Mod. Oppure vieni a trovarci in una delle nostre sedi. Tracciabilità e gestione dei lotti e degli imballaggi. ICQRF - Registro telematico degli oli - Guida operativa - Esempi di compilazione. Contenuto trovato all'internonell'esercizio delle azioni per la tutela degli interessi fiscali ... tenuta dei registri fiscali del deposito e la tempestiva trasmissione telematica dei ... Prima però occorre effettuare la chiusura straordinaria del vecchio registro. Contenuto trovato all'interno – Pagina 123La riforma deve altresì determinare: a) il riordino dei tributi speciali; b) il ricorso ... con l'utilizzo delle procedure e dei sistemi telematici. 3. Un recentissimo documento riporta nel dettaglio le indicazioni ufficiali per la corretta procedura necessaria al tracciamento delle cultivar da riportare nel Registro telematico degli oli. 5 del DM dicembre 2013. AGRICOLA, Registro telematico dellâolio e fascicolo aziendale, Richiesta analisi chimico-fisiche-sensoriali. Contenuto trovato all'interno – Pagina 11La riforma deve altresı` determinare: a) il riordino dei tributi speciali; b) il ricorso ... con l'utilizzo delle procedure e dei sistemi telematici. 3. 7 del DM 10 novembre 2009 e all’art. Per lâolio, lâindicazione della âvarietà â delle olive non è obbligatoria né in etichetta, né nel registro telematico, ma nel caso in cui un operatore volesse rivendicare nella documentazione commerciale e in etichetta di un olio extra vergine di oliva, la âvarietà â delle olive da cui è stato ottenuto, sarà obbligatorio che tale indicazione compaia anche nelle registrazioni telematiche. Andrà così in pensione il registro provvisorio per gli olivicoltori. J-ACCISE è la linea di prodotti software dedicata alle aziende impiegate nei settori della produzione, commercializzazione e distribuzione di prodotti ENERGETICI e ALCOLICI, che offre soluzioni specifiche per la telematizzazione delle ACCISE, E-AD, DAS, XAB etc. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ICQRF - Ispettorato centrale repressione frodi, Strutture di controllo delle produzioni regolamentate, Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, Reparto Pesca Marittima del Corpo delle capitanerie di porto, Organismo indipendente di valutazione della performance, Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura, ICQRF - Registro telematico degli oli - Guida operativa - Esempi di compilazione. Commercializzazione dell’olio di oliva - Procedura di supporto alla tenuta del registro di carico e scarico Guida rapida al servizio S-AGE-ABAA-C3-11001 Versione 5.0 del 02/07/2015 Pagina 2 di 109 Indice La Guida si affianca a un altro strumento prodotto dall’ICQRF a supporto degli operatori dell’olio di oliva, gli Esempi di compilazione relativi alla tenuta del registro telematico degli oli, disponibile sul Portale dell’Olio d’Oliva del SIAN. C’è l’obbligo della trasmissione dati per via telematica entro un tempo massimo di sei giorni. Condividi su: Registro telematico dei gas fluorurati ad effetto serra - FGAS. Assoproli Bari Soc. 237-quater. Per favorire gli utenti del noto registro telematico l’Icqrf ha elaborato una apposita guida operativa. nell'ambito dei servizi del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) La circolazione degli oli lubrificanti di provenienza UE secondo il nuovo art. di Roberto Pasquini. Direttore responsabile Pasquale Bartolomeo, email: direttore@isnews.it. 237. In particolare da: Stabilimenti ed industrie di produzione e confezionamento di oli lubrificanti o bitumi.