Diritto CCIAA 2021: confermata la proroga per i soggetti ISA adopter. IRAP e imposte sostitutive), per l’applicazione della proroga dovrebbero invece valere i criteri ordinari, quindi a seconda che la società debitrice abbia o meno i previsti requisiti. n. 73/2021 (Decreto Sostegni-bis), introdotto dalla legge di conversione n. 106/2021, ha previsto che, per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell’economia e delle finanze (attualmente pari a 5.164.569 euro), i termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di imposta regionale sulle attività produttive e da quelle dell’imposta sul valore aggiunto, che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021 sono prorogati al 15 settembre 2021 senza alcuna maggiorazione. Soggetti interessati alla proroga Da un punto di vista soggettivo, come già anticipato, la proroga della scadenza opera per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali . Le disposizioni si applicano anche ai soggetti che partecipano a società, associazioni ed imprese interessate dalla proroga ai sensi degli artt. Il termine di versamento delle imposte sui redditi, IRAP e IVA dei contribuenti soggetti ad ISA e "collegati", in scadenza dal 30 giugno al 31 agosto, è prorogato al 15 settembre 2021, senza l'applicazione della . Le scadenze per i pagamenti rateali sono riassunte nelle seguenti tabelle. Diritto CCIAA 2021 soggetti che beneficiano della proroga: Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, diritto annuale CCIAA dovuto per il 2021 (codice tributo 3850). Con Dpcm 27 giugno 2020 (Gazzetta Ufficiale n.162 del 29.06.2020) è prorogato al 20 luglio 2020 il termine per i versamenti ai fini delle imposte dirette . Pertanto, tutti coloro che non hanno ancora provveduto al pagamento del diritto annuale per l'anno 2021 , in scadenza al 30 giugno 2021, hanno tempo . La proroga stabilita dalle disposizioni in commento si applica anche al versamento del diritto annuale relativo all'anno 2021 per le imprese già iscritte al 1.01.2021 che abbiano i requisiti previsti dall'art. Soggetti interessati alla proroga Da un punto di vista soggettivo, come già anticipato, la proroga della scadenza opera per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali . L'art. n. 73/2021 convertito con modificazioni nella Legge 23/07/2021 n. 106, secondo quanto confermato da ultimo dal . P. IVA 11134951000 - Via della Nocetta 109 00164 Roma - Tel. Proroga ufficiale delle imposte sui redditi: la scadenza passa al 15 settembre 2021 per i titolari di partita IVA che esercitano attività per le quali sono approvati gli ISA, inclusi i forfettari.. La novità è contenuta nella legge di conversione del decreto Sostegni bis, approvata in via definitiva.. La proroga delle imposte sui redditi consentirà di versare saldo e acconto di IRPEF, IRES . n. 73/2021 (Decreto Sostegni-bis), introdotto dalla legge di conversione n. 106/2021 prevede che i termini dei versamenti in scadenza dal 30 giugno al 31 agosto 2021 sono prorogati al 15 settembre 2021 senza alcuna maggiorazione.L’Agenzia delle Entrate (Risoluzione 5 agosto 2021, n. 53/E) riepilogo i termini di versamento delle imposte come segue. ), l'art. Versamento imposte senza proroga, entro il 30 settembre prime rate senza interessi. Le scadenze per i pagamenti rateali sono riassunte nelle seguenti tabelle. n. 104/2020, per gli stessi soggetti beneficiari della regolarizzazione in esame, ha previsto la proroga al 30 aprile 2021 del termine di versamento della seconda o unica rata . In particolare, l’Agenzia Entrate con la Risoluzione n. 53/E del 5 agosto 2021 ha fornito chiarimenti proprio in merito alla rideterminazione dei piani rateali. La proroga riguarda anche il versamento del diritto CCIAA 2021, considerato che lo stesso va effettuato entro il termine di versamento delle imposte sui redditi. Facendo sempre riferimento a chiarimenti intervenuti in occasioni di precedenti proroghe, il rinvio dei versamenti vale per tutti i contribuenti soggetti agli ISA, anche solo “potenzialmente” (in quanto esclusi per legge), e quindi i soggetti che: Non sono invece prorogati i versamenti per i soggetti non titolari di partita IVA e per quelli che, pur esercitando attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA, dichiarano ricavi o compensi di ammontare superiore al limite stabilito, per ciascun ISA, dal relativo decreto ministeriale di approvazione. Entro i termini per il versamento del saldo delle imposte, è dovuto anche il saldo relativo all’imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni d’impresa, alla cedolare secca, all’IVIE e all’IVAFE, dell’imposta sostitutiva per i contribuenti assoggettati al regime dei minimi/forfettari, nonché dei contributi INPS per i soggetti iscritti alla gestione separata/artigiani/commercianti. 5, comma 1, del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 21 maggio 2009) a decorrere dal 16 settembre. Per i contribuenti interessati dall'applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (I.S.A. Inizialmente il D.P.C.M. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato che i soggetti ISA adopter possono effettuare il versamento del diritto annuale 2021 dovuto alla camera di commercio entro il 20 luglio 2021 senza maggiorazioni (Nota n. 201219 del 2 luglio 2021) . 13 del D.Lgs. Entro i termini per il versamento del saldo delle imposte, è dovuto anche il saldo relativo all’imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni d’impresa, alla cedolare secca, all’IVIE e all’IVAFE, dell’imposta sostitutiva per i contribuenti assoggettati al regime dei minimi/forfettari, nonché dei contributi INPS per i soggetti iscritti alla gestione separata/artigiani/commercianti. 9-ter del D.L. Diritto CCIAA 2021: confermata la proroga per i soggetti ISA adopter. n. 73/2021 (Decreto Sostegni-bis), introdotto dalla legge di conversione n. 106/2021 prevede che i termini dei versamenti in scadenza dal 30 giugno al 31 agosto 2021 sono prorogati al 15 settembre 2021 senza alcuna maggiorazione. Diritto annuale 2021: ulteriore proroga del termine per il versamento al 15 settembre Si rende noto che il cosiddetto decreto Sostegni bis* ha disposto la proroga dei termini al 15 settembre 2021 dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e da quelle in materia di IRAP e IVA, in scadenza dal 30 giugno al 31 agosto 2021. 9-ter del D.L. Anche se non è stato espressamente chiarito, in base all’analogo provvedimento dello scorso anno, sotto un punto di vista oggettivo, sono stati prorogati i versamenti legati alle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi e quindi: La proroga riguarda anche il versamento del diritto CCIAA 2021, considerato che lo stesso va effettuato entro il termine di versamento delle imposte sui redditi. Da un punto di vista soggettivo, come già anticipato, la proroga della scadenza opera per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscali (ISA). Proroga scadenze 2021. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato che i soggetti ISA adopter possono effettuare il versamento del diritto annuale 2021 dovuto alla camera di commercio entro il 20 luglio 2021 senza maggiorazioni (Nota n. 201219 del 2 luglio 2021) La data scadenza pagamento è MERCOLEDI' 30 GIUGNO 2021, salvo proroga del versamento del primo acconto delle imposte sui redditi, nel qual caso è prorogato anche il termine per il pagamento del diritto annuale, ovvero il diverso termine per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi previsto in caso di proroga di approvazione del bilancio o in caso di esercizio sociale non . In relazione ai versamenti non rientranti nel consolidato (es. Facebook. Anche se non è stato espressamente chiarito, in base all’analogo provvedimento dello scorso anno, sotto un punto di vista oggettivo, sono stati prorogati i versamenti legati alle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi e quindi: La proroga riguarda anche il versamento del diritto CCIAA 2021, considerato che lo stesso va effettuato entro il termine di versamento delle imposte sui redditi. Per l’addizionale regionale non sono dovuti acconti. Lunedì 20/09/2021 Appuntamenti: Cina - Borsa di Shanghai chiusa per festività (fino a martedì 21/09/2021) Giappone - Borsa di Tokyo chiusa per festività Aziende: A.B.P. Il versamento del diritto CCIAA 2021 da parte di società di capitali e di persone, imprese individuali, cooperative, consorzi, società semplici, società tra avvocati e soggetti iscritti esclusivamente al REA usufruisce della proroga al 15.9.2021 senza alcuna maggiorazione prevista ai fini delle imposte derivanti dal mod. La proroga, oltre riguardare i versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, riguarda anche il versamento del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio per l'anno 2021. Informazione Quotidiana Imposte e tasse Proroga versamenti al 15.09.2021 - Sostegni-bis. IRAP e imposte sostitutive), per l’applicazione della proroga dovrebbero invece valere i criteri ordinari, quindi a seconda che la società debitrice abbia o meno i previsti requisiti. 5, 115 e 116 del Testo unico delle imposte sui redditi (quindi, per esempio, ai soci di società di persone e di Srl “trasparenti”). Per tutti i contribuenti soggetti agli indici sintetici di affidabilità fiscale. 5, comma 1, del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 21 maggio 2009) a decorrere dal 16 settembre. Pur non è stato espressamente chiarito, in base all’analogo provvedimento dello scorso anno sono prorogati i versamenti derivante da dalla dichiarazione dei redditi: La proroga della scadenza opera per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscali (ISA); Per usufruire della proroga, il soggetto non deve dichiarare ricavi o compensi di ammontare superiore al limite stabilito, per ciascun indice. La proroga riguarda anche il versamento del diritto CCIAA 2021, considerato che lo stesso va effettuato entro il termine di versamento delle imposte sui redditi. Notizie. Nuova proroga dei termini per il versamento del diritto annuale 2021 (al 15 settembre 2021) per i contribuenti che svolgono attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità). Chi ha già versato la prima rata secondo i termini ordinari può proseguire i versamenti secondo le scadenze previste dal piano di rateazione originario, ma per le rate che scadono nel periodo 30 giugno-31 agosto 2021 il termine può considerarsi posticipato al 15 settembre 2021, senza applicazione di interessi. Informazione Quotidiana Imposte e tasse Proroga versamenti al 15.09.2021 - Sostegni-bis. Riempi questo modulo, il nostro staff ti contatterà il prima possibile. 98 del D.L. L’art. Prende il via il webinar dedicato all'ascolto, attivazione delle idee per la riqualificazione del territorio della Garfagnana, Media Valle del Serchio, Alta Versilia e Montagna Pistoiese. Sorgono dubbi (mai chiariti) se invece la proroga possa estendersi al caso in cui la società controllante non abbia i previsti requisiti, che sono invece posseduti da almeno una società controllata. applicano il regime forfettario agevolato o di vantaggio (i cosiddetti “forfetari” e “minimi”); determinano il reddito con altri criteri forfetari; dichiarano clausole di esclusione dagli ISA; i soggetti che partecipano a società, associazioni ed imprese interessate dalla proroga. Diritto Annuo 2021 Con la Legge 106 del 23 Luglio 2021 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali.", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.176 del 24 luglio 2021, La proroga riguarda anche il versamento del diritto CCIAA 2021, considerato che lo stesso va effettuato entro il termine di versamento delle imposte sui redditi. Per i soci/amministratori di Srl “non trasparenti” (soggette agli ISA), in base a quanto precisato in passato dall’Agenzia Entrate (Risoluzione 16 luglio 2007, n. 173/E) la proroga dovrebbe essere riferita esclusivamente al versamento dei contributi previdenziali. L'Agenzia delle Entrate ha recentemente precisato che i soggetti interessati dalla proroga al 30.9.2019 del versamento delle imposte risultanti dal mod. Per i soggetti che hanno aderito al consolidato fiscale, in mancanza di chiarimenti ufficiali, sembra doversi ritenere che la proroga del versamento dell’IRES del consolidato, sia applicabile nel caso in cui la società controllante abbia i previsti requisiti, anche qualora qualche società controllata non li possieda. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Inoltre, per usufruire della proroga, il soggetto non deve dichiarare ricavi o compensi di ammontare superiore al limite stabilito, per ciascun indice. 73/2021, convertito nella Legge 23 luglio 2021, n. 106, proroga al 15 settembre 2021, senza maggiorazioni, il termine per i versamenti delle imposte che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021 per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che dichiarano ricavi o compensi di . La proroga riguarda anche il versamento del, Da un punto di vista soggettivo, come già anticipato, per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscali (ISA), Inoltre, per usufruire della proroga, il soggetto non deve, dichiarare ricavi o compensi di ammontare superiore al limite stabilito, per ciascun indice. Le disposizioni si applicano anche ai soggetti che partecipano a società, associazioni ed imprese interessate dalla proroga ai sensi degli artt. Se entro il 15 settembre si effettuano più versamenti con scadenze ed importi a libera scelta (senza, quindi, avvalersi di alcun piano di rateazione), è possibile, infine, versare la differenza dovuta a saldo in un’unica soluzione, al più tardi entro il 15 settembre 2021, senza interessi oppure in un massimo di quattro rate, di cui la prima da effettuare entro il 15 settembre, con applicazione degli interessi a partire dalla rata successiva alla prima. L'articolo 9-ter del D.L. Entro i termini per il versamento del saldo delle imposte, sono altresì dovuti: La rata del secondo acconto andrà versata entro il 30 novembre 2021, senza possibilità di rateazione. 13 del D.Lgs. Green Pass nei luoghi di Lavoro: gli obblighi dei datori di lavoro, Lo stralcio delle cartelle fino a 5.000 euro, Made by 3rd Floor Design - Agenzia della comunicazione, eventuali altre imposte legate alla dichiarazione dei redditi quali. Sorgono dubbi (mai chiariti) se invece la proroga possa estendersi al caso in cui la società controllante non abbia i previsti requisiti, che sono invece posseduti da almeno una società controllata. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1Il Dossier del Sole 24Ore, oltre ad essere una bussola per districarsi nella frenetica produzione normativa, rappresenta una guida completa che - sulla rivalutazione dei beni d'impresa, dei terreni e delle partecipazioni - fornisce tutti i ... 9-ter, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito modificazioni nella legge 23 luglio 2021, n. 106, si applica anche al versamento del diritto annuale. La nuova scadenza dei versamenti al 15 settembre. I campi obbligatori sono contrassegnati *. La proroga riguarda anche il versamento del diritto CCIAA 2021, considerato che lo stesso va effettuato entro il termine di versamento delle imposte sui redditi. Tale proroga si applica, per i suddetti soggetti, anche per il versamento del diritto annuale 2021 dovuto alle Camere di Commercio. n. 472 del 1997: Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. 24/06/2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla Legge 11/08/2014, n. 114. L'articolo 9-ter del D.L. contributi previdenziali (IVS, Gestione separata INPS, contributi CIPAG). DIRITTO CCIAA 2021 SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA. Rivalutazione Beni d'impresa soggetti che beneficiano della proroga 73/2021, convertito nella Legge 23 luglio 2021, n. 106, proroga al 15 settembre 2021, senza maggiorazioni, il termine per i versamenti delle imposte che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021 per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che dichiarano ricavi o compensi di . 9-ter della Legge di conversione (NdR: n. 106 del 24/7/2021) del decreto Sostegni bis (il D.L. Diritto Annuale 2021. July 13, 2021 by admin. Si ricorda che il saldo non è dovuto se l’importo non è superiore a: Per l’addizionale comunale IRPEF l’acconto va versato entro il termine di versamento del saldo IRPEF. 73/2021 convertito con legge 106/2021 e pubblicata sulla GU Serie Generale n. 176 del 24/07/2021 - Suppl. REDDITI / IRAP / IVA 2019, possono: − fruire dell'ulteriore differimento al 30.10.2019, applicando la maggiorazione dello 0,40%; − scegliere di rateizzare l'importo dovuto a . 3 del DL 21/09/2021 n. 127 – Decorrenza dal 15/10/2021, ACE innovativa (c.d. La presentazione del modello IVA TR per il credito del secondo trimestre 20193. Designed by Fabrizio Mecozzi -, L’art. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato che i soggetti ISA adopter possono effettuare il versamento del diritto annuale 2021 dovuto alla camera di commercio entro il 20 luglio 2021 senza maggiorazioni (Nota n. 201219 del 2 luglio 2021) Con . n. 73/2021 (Decreto Sostegni-bis), introdotto dalla legge di conversione n. 106/2021, ha previsto che, per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell’economia e delle finanze (attualmente pari a 5.164.569 euro), i termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di imposta regionale sulle attività produttive e da quelle dell’imposta sul valore aggiunto, che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021 sono prorogati al 15 settembre 2021 senza alcuna maggiorazione. Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. La proroga, per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale, dei termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e da quelle in materia di IRAP e IVA, che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021, al 15 settembre 2021 senza maggiorazione, introdotta da un emendamento approvato dalla V . n. 472 del 1997: Scapuzzi Rusciano professionisti associati, La trattenuta previdenziale INPS/ENASARCO/ENPAM in FE, Nuove regole per le comunicazioni al sistema Tessera Sanitaria TS, Detrazione IVA per le fatture di fine anno, Decreto "Capienze" per cinema, teatri, discoteche, musei e sport, Obbligo Green Pass nei luoghi di lavoro e verifica dal 15 ottobre, © 2018 Scapuzzi Rusciano professionisti associati. I termini per pagare le imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, dell'Irap e dell'Iva, a saldo 2020 e primo acconto per il 2021, che scadono dal 30.06 al 31.08.2021, sono prorogati al 15.09.2021. 73 del 25/5/2021) proroga al 15 settembre 2021 - senza alcuna maggiorazione - i termini per effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, che scadono nel periodo compreso tra il 30 giugno ed il 31 agosto 2021. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato che i soggetti ISA adopter possono effettuare il versamento del diritto annuale 2021 dovuto alla camera di commercio entro il 20 luglio 2021 senza maggiorazioni (Nota n. 201219 del 2 luglio 2021) Con il decreto del . applicano il regime forfettario agevolato o di vantaggio (i cosiddetti “forfetari” e “minimi”); determinano il reddito con altri criteri forfetari; dichiarano clausole di esclusione dagli ISA; i soggetti che partecipano a società, associazioni ed imprese interessate dalla proroga. 21 e 28 settembre 2021. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato che i soggetti ISA adopter possono effettuare il versamento del diritto annuale 2021 dovuto alla camera di commercio entro il 20 luglio 2021 senza maggiorazioni (Nota n. 201219 del 2 luglio 2021) Home / Notizie ed approfondimenti / My Solution / Versamento delle imposte: proroga al 15 settembre 2021 per i soggetti ISA. Se entro il 15 settembre si effettuano più versamenti con scadenze ed importi a libera scelta (senza, quindi, avvalersi di alcun piano di rateazione), è possibile, infine, versare la differenza dovuta a saldo in un’unica soluzione, al più tardi entro il 15 settembre 2021, senza interessi oppure in un massimo di quattro rate, di cui la prima da effettuare entro il 15 settembre, con applicazione degli interessi a partire dalla rata successiva alla prima. Si ricordano le regole di pagamento degli F24: É possibile sanare il mancato o insufficiente versamento delle imposte tramite ravvedimento operoso ex art. Il termine di versamento delle imposte sui redditi, IRAP e IVA dei contribuenti soggetti ad ISA e "collegati", in scadenza dal 30 giugno al 31 agosto, è prorogato al 15 settembre 2021, senza l'applicazione della . Si ricorda che il saldo non è dovuto se l’importo non è superiore a: Per l’addizionale comunale IRPEF l’acconto va versato entro il termine di versamento del saldo IRPEF. Soggetti interessati alla proroga Da un punto di vista soggettivo, come già anticipato, la proroga della scadenza opera per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali . Diritto CCIAA 2021: confermata la proroga per i soggetti ISA adopter. Calcolo, gli importi, soggetti obbligati esclusi, unità locali e ravvedimento operoso. A seguito della proroga si dovrà provvedere a rideterminare anche il calendario delle rateizzazioni delle imposte come segue: Soggetti ISA (per derivazione) non titolari di partita IVA. Diritto annuale 2021: ulteriore proroga del termine per il versamento al 15 settembre Si rende noto che il cosiddetto decreto Sostegni bis* ha disposto la proroga dei termini al 15 settembre 2021 dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e da quelle in materia di IRAP e IVA, in scadenza dal 30 giugno al 31 agosto 2021. il saldo relativo all’imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni d’impresa, imposta sostitutiva per i contribuenti assoggettati al regime dei minimi/forfettari. 28 giugno 2021 aveva stabilito, per gli stessi soggetti, la proroga dal 30 giugno al 20 luglio 2021. Chiariamo quali sono i contribuenti interessati dalla proroga e quali sono i termini di versamento prorogati. Le disposizioni si applicano anche ai soggetti che partecipano a società, associazioni ed imprese interessate dalla proroga ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 del Testo unico delle imposte sui redditi (quindi, per esempio, ai soci di società di persone e di Srl “trasparenti”). 2021_d 29.07.2021 Proroga al 15 settembre per le imprese soggette a ISA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA-PRATO GUIDA AL VERSAMENTO DEL DIRITTO ANNUALE versione 2021_d 9-ter del D.L. Contenuto trovato all'internoOPERAZIONI STRAORDINARIE analizza tutti gli elementi di cui bisogna tenere conto nella gestione delle operazioni straordinarie, nonchè i vincoli e le complesse normative da tenere in considerazione per realizzarle. /* */ Contents[Hide]1. Per i soci/amministratori di Srl “non trasparenti” (soggette agli ISA), in base a quanto precisato in passato dall’Agenzia Entrate (Risoluzione 16 luglio 2007, n. 173/E) la proroga dovrebbe essere riferita esclusivamente al versamento dei contributi previdenziali. Da un punto di vista soggettivo, come già anticipato, la proroga della scadenza opera per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscali (ISA). 28 giugno 2021 aveva stabilito, per gli stessi soggetti, la proroga dal 30 giugno al 20 luglio 2021. A seguito della proroga si dovrà provvedere a, rideterminare anche il calendario delle rateizzazioni delle imposte. Diritto camerale 2021, scadenza il 30 giugno per il versamento del diritto annuale alla CCIAA.. La scadenza del diritto camerale coincide con quella di saldo e acconto delle imposte sui redditi.L'importo dovuto dovrà essere versato in un'unica soluzione entro il 30 giugno, salvo proroga, con possibilità di differimento al 30 luglio 2021 applicando la maggiorazione dello 0,40 per cento. Chi sceglie il pagamento rateale potrà pagare la prima rata entro il 15 settembre e, di conseguenza, vedrà prorogate anche le successive scadenze, sulle quali saranno dovuti gli interessi al tasso del 4% annuo (ai sensi dell’art. 9-ter del D.L. 13 del D.Lgs. Diritto CCIAA 2021: confermata la proroga per i soggetti ISA adopter. In particolare, l’Agenzia Entrate con la Risoluzione n. 53/E del 5 agosto 2021 ha fornito chiarimenti proprio in merito alla rideterminazione dei piani rateali. A tale misura deve essere aggiunta la maggiorazione del 20%, destinata al finanziamento di progetti strategici, disposta . Proroga dei versamenti per l'anno 2021. Dopo un periodo di transazione, iniziato il 2 marzo scorso, dal primo settembre scorso il modello F23 da sempre utilizzato da sempre per il pagamento delle imposte per la registrazione del compromesso è andato in pensione lasciando il posto al modello F24 ordinario (risoluzione agenzie delle entrate n.9/E del 20/02/2020). Il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato che i soggetti ISA adopter possono effettuare il versamento del diritto annuale 2021 dovuto alla camera di commercio entro il 20 luglio 2021 senza maggiorazioni (Nota n. 201219 del 2 luglio 2021) Con il decreto del . REDDITI / IRAP / IVA 2019, possono: − fruire dell'ulteriore differimento al 30.10.2019, applicando la maggiorazione dello 0,40%; − scegliere di rateizzare l'importo dovuto a . Per le imprese che non rientrano nelle casistiche individuate dalla norma, invece, rimane confermata la scadenza del 30/06/21, con la possibilità di effettuare il versamento entro il 30 luglio 2021 con la . A seguito della proroga si dovrà provvedere a rideterminare anche il calendario delle rateizzazioni delle imposte. Diritto CCIAA 2021: confermata la proroga per i soggetti ISA adopter. Nocivelli - CDA: Bilancio Comal […] Tempo di lettura. Chi sceglie il pagamento rateale potrà pagare la prima rata entro il 15 settembre e, di conseguenza, vedrà prorogate anche le successive scadenze, sulle quali saranno dovuti gli interessi al tasso del 4% annuo (ai sensi dell’art. Diritto annuale 2021: ulteriore proroga scadenza. n. 73/2021 (Decreto Sostegni-bis), introdotto dalla legge di conversione n. 106/2021, ha previsto che, per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (, i termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, in materia di imposta regionale sulle attività produttive, dell’imposta sul valore aggiunto, che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021 sono prorogati al 15 settembre 2021 senza alcuna maggiorazione, eventuali altre imposte legate alla dichiarazione dei redditi quali, l’imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni d’impresa, cedolare secca, acconto del 20% per i redditi a tassazione separata, IVIE / IVAFE. A seguito della proroga si dovrà provvedere a rideterminare anche il calendario delle rateizzazioni delle imposte. Si ricordano le regole di pagamento degli F24: É possibile sanare il mancato o insufficiente versamento delle imposte tramite ravvedimento operoso ex art.