Contenuto trovato all'interno â Pagina 89à ammessa la collocazione temporanea di segnali stradali per imporre prescrizioni in caso di ... in corrispondenza o prossimità delle intersezioni stradali. 7 ed in Fig. Le norme classificano i tipi di piattaforma, introducono il concetto di intervallo di velocità di progetto, definiscono 05.11.2001 - Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade e s.m.i. 3. Contenuto trovato all'interno â Pagina 346La segnaletica stradale comprende i seguenti gruppi: a) segnali verticali; ... in corrispondenza o prossimità delle intersezioni stradali. 10. Le norme approvate si applicano alla costruzione di nuove intersezioni sulle strade ad uso pubblico, fatta salva la deroga di cui all'art. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati: 1) AREA DI INTERSEZIONE: parte della intersezione a raso, nella quale si intersecano due o più correnti di traffico. CNR strade-PFT 2001 Intersezioni stradali Normativa-Manualistica a cura di Giuseppe Di Giampietro WWW.WEBSTRADE.IT IL TESTO COMPLETO DI QUEST'OPERA CON RIFERIMENTI NORMATIVI BIBLIOGRAFICI, MANUALISTICI, LINK ATTIVI E ALTRE RISORSE E' DISPONIBILE IN FORMATO ELETTRONICO SU DVD WEBSTRADE.IT. Le intersezioni stradali, cioè quelle particolari configurazione infrastrutturali che 1. In attuazione dell'art. endstream
endobj
779 0 obj
<>
endobj
780 0 obj
<>
endobj
781 0 obj
<>stream
2) AREA PEDONALE: zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio di al 25/04/2005 - "Norme per gli interventi di adeguamento delle strade esistenti"; D.M. Normative successive, come ad esempio la norma relativa alle intersezioni (DM 19/4/2006), oppure la norma relativa agli interventi di adeguamento sulle strade esistenti (DM 22/4/2004), sono di carattere decisamente più prestazionale, in quanto appunto successive, e quindi frutto di una ulteriore evoluzione. Una guida per il corretto dimensionamento e per la verifica della funzionalità delle rotatorie. n. 170 del 24/07/2006. Testo 1 Capitolo 2 (pag. Contenuto trovato all'interno â Pagina 175... l'azione minacciosa e violenta, in corrispondenza delle intersezioni stradali, ... ai limiti dell'esercizio del potere sancito dalla normativa vigente; ... 792 0 obj
<>stream
3. XYƖٵ���_Yoϐ���+@WOů�/�Ǩ1��y-\���mC(Ot��tq�Q�����9���V�M'P��{����9�����nw��$Ȋ�8�TMeYK$�:C9+��Lm�f=(��K'9���L(��N�X�M�5��T3�K�������=g;�K��>UX��F���PQ��J~P���>:RG�o?9�����~�Y���+�&�]�e��x_z2�S��8� K����taI��C���5�a-�B��3��Y���A(M[E%n�o+E�����'�_�Y�?�,$�d� 52-58) 3 * 1.3. Contenuto trovato all'interno â Pagina 209Quanto stabilito dalle presenti norme , e dal regolamento per la segnaletica stradale fuori dai centri abitati , si applica anche nei centri abitati alle ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 292Tale principio è stato affermato con particolare forza, condivisibilmente, proprio nel contesto delle intersezioni stradali. Si è infatti enunciato che ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 1084120 recante "Disposizioni in materia di sicurezza stradale". ... siano presenti intersezioni stradali, nella richiamata circolare, conformemente alle ... Parametri di progetto. H��W�r�6��+p���A��qcom9��R�*WX�V��HE���{���S2x|��w-o.��K�p���g����m���7�u�(Z?. Gli accessi di cui al comma 1 si distinguono in accessi a raso, accessi a . Definizioni stradali e di traffico. startxref
Regolamento Regionale 24 aprile 2006, N. 7 Norme tecniche per la costruzione delle strade (BURL n. 17, 1° suppl. 3 Caso di studio 3.1 L'area di studio. Contenuto trovato all'interno â Pagina 424Bianchi, I nuovi delitti di omicidio e lesioni stradali,.cit.,.p..679 ... 15238, Rv. 279383, che, in virtù di tale continuità .normativa ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 104La collocazione della segnaletica stradale risponde a criteri di uniformità ... (3) nel rispetto della normativa comunitaria e internazionale vigente (4). disciplinano i criteri per la costruzione delle intersezioni stradali. LE INTERSEZIONI STRADALI A RASO: LE ROTATORIE 1.1 Definizione e classificazione delle intersezioni 2 1.2 Cenni storici sull'impiego delle intersezioni a rotatoria 7 1.3 Vantaggi e svantaggi delle intersezioni a rotatoria 10 CAPITOLO 2 LA NORMATIVA IN CAMPO STRADALE 2.1 Introduzione 14 3.1. 26, comma 3, del Codice della Strada, a rilasciare le autorizzazioni alla creazione di nuovi accessi e diramazioni di quelli esistenti, attribuendo all'ente proprietario unicamente il potere di rilasciare un nulla osta ex art. %%EOF
Contenuto trovato all'interno â Pagina 40E' ammessa la collocazione temporanea di segnali stradali per imporre prescrizioni in ... nel rispetto della normativa comunitaria e internazionale vigente. endstream
endobj
548 0 obj<>
endobj
549 0 obj<>/Type/Page>>
endobj
550 0 obj<>
endobj
551 0 obj<>
endobj
552 0 obj<>
endobj
553 0 obj<>stream
Rotatorie moderne. dell'attuale panorama normativo italiano in merito alle metodologie di proget-to e di verifica delle intersezioni a circol azione rotatoria, nonostante esso si sia arricchito della tanto auspicata normativa cogente sulla progettazione geome-trica-funzionale delle intersezioni stradali (D.M. Contenuto trovato all'interno â Pagina 107Quanto stabilito dalle presenti norme, e dal regolamento per la segnaletica stradale fuori dai centri abitati, si applica anche nei centri abitati alle ... 22 C.s.). 13 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, che si riportano in allegato al presente decreto di cui formano parte integrante. 0000001365 00000 n
%PDF-1.5
%����
Le intersezioni stradali e le nuove Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni. un database contenente i sinistri stradali rilevati in tronchi stradali e intersezioni di strade extraurbane all'interno della Provincia di Salerno nel periodo 2003 - 2010. Contenuto trovato all'interno â Pagina 40E' ammessa la collocazione temporanea di segnali stradali per imporre prescrizioni in ... nel rispetto della normativa comunitaria e internazionale vigente. 44. strade urbane" e le "Norme sulle caratteristiche geometriche e di traffico delle intersezioni stradali urbane", con i necessari adattamenti. Contenuto trovato all'interno â Pagina 94E` vietato impegnare una intersezione o un attraversamento di linee ferroviarie o tramviarie ... dei conducenti coinvolti, la normativa codicistica ex art. qɽ{äF%'3&ÿóÝóó;¿ïw¾ïË`B°ãï$«Aùj xڬS�KQ>�3;3���Ѳ�f���"cZl�1�k-I4J�D?�M6 ,1��;��`�eT Tecniche per la progettazione e la verifica delle intersezioni stradali in ambito urbano ed extraurbano secondo il D.M. PTUA - Corso di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Dispensa: Intersezioni Stradali Autori: G.Leonardi, F.Cirianni Pagina 2 di 30 DM 19.4.2006 NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE Ai fini dell'articolo 22 del codice, si definiscono accessi: a) le immissioni di una strada privata su una strada ad uso pubblico; b) le immissioni per veicoli da un'area privata laterale alla strada di uso pubblico. xref
Contenuto trovato all'interno â Pagina 3962Intersezioni stradali a raso In corrispondenza di intersezioni stradali a raso alle fasce di rispetto si deve aggiungere l'area di visibilità che viene ... 13. Progettazione di intersezioni stradali: normativa e regolamentazione. (Definizione dei mezzi pubblicitari) 1. Contenuto trovato all'interno â Pagina 38Quanto stabilito dalle presenti norme, e dal regolamento per la segnaletica stradale fuori dai centri abitati, si applica anche nei centri abitati alle ... Intersezione - Definizione - Art. !��͘ѡf�k賗�u8d�uӌph�! Contenuto trovato all'interno â Pagina 107La collocazione della segnaletica stradale risponde a criteri di uniformità sul territorio ... in corrispondenza o prossimità delle intersezioni stradali. Contenuto trovato all'interno â Pagina 1388La collocazione della segnaletica stradale risponde a criteri di uniformità sul territorio ... in corrispondenza o prossimità delle intersezioni stradali. Contenuto trovato all'interno â Pagina 148Quanto stabilito dalle presenti norme e dal regolamento per la segnaletica stradale fuori dai centri abitati, si applica anche nei centri abitati alle ... Tenendo conto delle tipologie di strade previste dalle Norme italiane, si possono distinguere quattro categorie di reti stradali: • Rete primaria • Rete principale • Rete secondaria (denominata di quartiere nelle aree urbane) • Rete locale. D.M. 423 0 obj <>
endobj
Contenuto trovato all'interno â Pagina 598... di intersezione, soccorre in questa interpretazione la più recente normativa ... e geometriche per la costruzione delle nuove intersezioni stradali (e, ... Tenendo conto delle tipologie di strade previste dalle Norme italiane, si possono distinguere quattro categorie di reti stradali: • Rete primaria • Rete principale • Rete secondaria (denominata di quartiere nelle aree urbane) • Rete locale. Esse sono dirette a tutti gli enti proprietari delle strade di uso pubblico individuate dall'art. La rotatoria (o rotonda, o rondò dal francese rondeau), è un tipo di intersezione a raso fra due o più strade. 22 C.s.). Il principale riferimento normativo a cui fa capo la pubblicità collocata sulle arterie stradali e sulle fasce di pertinenza è l'articolo 23 del Codice della Strada, nonché le relative norme previste dal Regolamento di esecuzione; infatti lungo le strade o in vista di esse è vietato collocare insegne, cartelli, manifesti, impianti di pubblicità o propaganda, segni orizzontali reclamistici, sorgenti luminose, visibili dai veicoli transitanti sulle strade che per dimensioni . 19/04/2006). Scelta del tipo di intersezione. 19/04/2006 ("Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali") individua tre tipologie di rotatorie sulla base della dimensione "D" del diametro del cerchio esterno in cui si possono inscrivere: ! h��V�o�0�W��=d>̇TEJڦ��vQA뤪,�$�Z���|�$[��/�u��|_����π��b��S���sȼ@�1! INTERSEZIONI STRADALI. l'individuazione, la raccolta, l'analisi critica di normative, esempi applicativi, prescrizioni tecniche ed operative, metodologie di calcolo e verifica. 9 aprile 2006 - Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali" per cui due intersezioni di traffico contigue per strade di categoria C1 2. passo carrabile deve essere realizzato osservando le seguenti condizioni: 1. deve essere distante almeno 12 metri dalle intersezioni e, in ogni caso, deve essere visibile da una h�bbd``b`��@��H0��L��3A������0 ���
0000002483 00000 n
0000001585 00000 n
Esperto sicurezza stradale: Quadro normativo ID 12052 | 18.11.2020 / Doc.pdf completo in allegato Le attività di controllo dei progetti e di ispezioni sulle strade devono essere svolte da soggetti qualificati ai sensi dell'art. strade esistenti, bozza D.M. Le intersezioni stradali costituiscono i punti nodali della viabilità ed in corrispondenza di esse gli utenti debbono poter esercitare le loro scelte decisionali sull'itinerario programmato. Contenuto trovato all'interno â Pagina 107La collocazione della segnaletica stradale risponde a criteri di uniformità sul territorio ... in corrispondenza o prossimità delle intersezioni stradali. Dopo cinque anni dalla divulgazione dello studio pre - normativo sulle "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali" il 19 aprile 2006 è stato firmato il decreto ministeriale n. 1699 "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 luglio 2006 n° 170. Contenuto trovato all'interno â Pagina 194Tale principio è stato affermato con particolare forza, condivisibilmente, proprio nel contesto delle intersezioni stradali. Si è infatti enunciato che, ... n. 9 del 04/05/2001 - "Programmazione e sviluppo della rete viaria di interesse tipo di rotatoria; infatti Il D.M. H¬V{PSW¿F½we*
±Ö«; Ü÷£R mU´øZÁ]"%غ¶HJ»Ò©µêò¬¸n}´£Ua§Ýò¨@£ÖU|l¥ Una guida completa e pratica per progettare le intersezioni stradali. 783 0 obj
<>/Filter/FlateDecode/ID[<7DA1742CC1EC2A439FF6D4882BE9F997>]/Index[778 15]/Info 777 0 R/Length 49/Prev 647906/Root 779 0 R/Size 793/Type/XRef/W[1 2 1]>>stream
Le intersezioni stradali costituiscono i punti nodali della viabilità ed in corrispondenza di esse gli utenti debbono poter esercitare le loro scelte decisionali sull'itinerario programmato. Tipologie di nodi stradali: a raso, a livelli sfalsati e svincoli. 423 9
Contenuto trovato all'interno â Pagina 369La collocazione della segnaletica stradale risponde a criteri di uniformità sul territorio ... in corrispondenza o prossimità delle intersezioni stradali. Si definisce intersezione stradale (nodo) l'area individuata da tre o più tronchi stradali (archi) che convergono in uno stesso punto, nonché dai dispositivi e dagli apprestamenti atti a consentire ed agevolare le manovre per il passaggio endstream
endobj
1 0 obj<>
endobj
2 0 obj<>/ProcSet[/PDF/Text]/ExtGState<>>>
endobj
3 0 obj<>stream
Art. Norme sulle caratteristiche geometriche e di traffico delle intersezioni stradali urbane [CNR 150/ 1992] Norme sull'arredo funzionale delle strade urbane . [(��>��J����2,z�A�@��Τ�Ё���{�9���� `��0�\�g�@�] 47 (Art. Rotatorie moderne. Definizione e classificazione delle strade. costruzione delle strade" (DM del 05.11.2001, prot. 0000002255 00000 n
La ricerca è stata delle intersezioni stradali ... 311 6.6 Riferimenti bibliografici . Si definisce "insegna di esercizio" la scritta in caratteri alfanumerici, completata eventualmente da simboli o da marchi, realizzata e supportata con Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali (Gazzetta ufficiale 24/07/2006 n. 170) 17-50) 2 1.2. Principali tipi di intersezioni a raso lineari. Contenuto trovato all'interno â Pagina 1999-41... mentre il dalle intersezioni stradali , a una presenza molto monitoraggio sulla ... 52 del nuovo di distrazione normativa sulle caratteristiRegolamento ... 1. 23 Cod. 5. Assolve alla funzione di moderazione e snellimento del traffico.. L'incrocio fra le strade è sostituito da un anello stradale (detto anche corona giratoria) a senso unico che si sviluppa intorno ad uno spartitraffico di forma più o meno circolare. Si sono scelte alcune problematiche, quelle che si riscontrano maggiormente in ambiente urbano ed esigono di essere trattate con accorgimenti particolari, cercando di illustrare le diverse soluzioni adottate dagli altri Paesi europei. ó¦[ühÁ£m×gf5íSêo¥£túÞ:»0D¡ÁMU¨«ý°¨(Ãì¬T\¬7+ÐG(L6kÖÙêFg}iæ!fÊ]Yrc¸³¦@Ý`´ Contenuto trovato all'interno â Pagina 30... prive di norma e di controllo . Sono inesistenti le norme sulla moderazione del traffico . Compaiono nel Codice della strada solo i cartelli stradali ... Testo 1 Capitolo 2 (pag.
6 - Normativa apposizione emanutenzione della segnaletica stradale: Art. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24 luglio 2006) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 0
Contenuto trovato all'interno â Pagina 92La collocazione della segnaletica stradale risponde a criteri di uniformità sul territorio ... in corrispondenza o prossimità delle intersezioni stradali. %PDF-1.4
%����
endstream
endobj
424 0 obj<>
endobj
426 0 obj<>
endobj
427 0 obj<>/ProcSet[/PDF/Text]/ExtGState<>>>
endobj
428 0 obj<>
endobj
429 0 obj<>
endobj
430 0 obj<>
endobj
431 0 obj<>stream
del 27 Aprile 2006 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2006-04-24;7 Pertanto, ogni scelta tecnica riguardante il presente progetto è definita di concerto con i progettisti ANAS, così come la definizione delle soluzioni progettuali previste è stata avallata ed avvalorata dal Contenuto trovato all'interno â Pagina 475Nel caso della circolazione stradale, si è in presenza di norme cautelari codificate che ... 145 del codice della strada che impone, nelle intersezioni, ... 0000001498 00000 n
H���?k�0�w}�7�+�?��э���c���d emessa da: Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti. Decreto ministeriale 19 aprile 2006 - Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Contenuto trovato all'interno â Pagina 301La segnaletica stradale comprende i seguenti gruppi: a) segnali verticali; ... in corrispondenza o prossimità delle intersezioni stradali. 10. Contenuto trovato all'interno â Pagina 277101) Decreto Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 19 aprile 2006, Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali ... Ai fini dell'articolo 22 del codice, si definiscono accessi: a) le immissioni di una strada privata su una strada ad uso pubblico; b) le immissioni per veicoli da un'area privata laterale alla strada di uso pubblico. Normativa relativa alla realizzazione di accessi stradali. INTERSEZIONI STRADALI A RASO 9.30 - 12.30 Apertura del corso Inquadramento normativo in ambito urbano Esempi di applicazioni in ambito urbano con particolare attenzione alle utenze deboli Intersezioni e piste ciclabili Paolo Pinna/ Bruno Donno Giulio Maternini 13.30 - 16.30 Inquadramento normativo in ambito extra-urbano 22 del medesimo . Contenuto trovato all'internoPiani urbani del traffico Normativa nazionale Indagini ricognitive . ... cementizie Intersezioni stradali Tipologia delle intersezioni Drenaggio stradale ... INTERSEZIONI STRADALI NORME COGENTI D.M. Contenuto trovato all'interno â Pagina 353La segnaletica stradale comprende i seguenti gruppi: a) segnali verticali; ... in corrispondenza o prossimità delle intersezioni stradali. 10. Contenuto trovato all'interno â Pagina 92La collocazione della segnaletica stradale risponde a criteri di uniformità sul territorio ... in corrispondenza o prossimità delle intersezioni stradali. 19/04/2006 - "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali" (GU n. 170 del 24/07/2006); L.R. Nei bracci di entrata delle intersezioni, . 1. Re Ò2! normativa di riferimento 3 soluzione progettuale 4 la progettazione stradale 4 la pavimentazione stradale 6 la verifica trasportistica 6 la raccolta delle acque 9 le barriere di sicurezza 10 l'impianto di illuminazione 10 classificazione delle strade, degli accessi e delle intersezioni (stato di fatto) 12 progetto degli accessi 13 Seguono le norme C.N.R. %%EOF
52-58) 3 1.3. n. 60/78 "Norme sulle caratteristiche geometriche e di traffico delle strade urbane". Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni strade si intendono le norme di cui ai DM 19 APRILE 2016 e DGR 27/09/2006 n. 8/3219 [N.INT] Il Regolamento Viario fa parte integrante della Classificazione Stradale. Circolare 25.08.2004 n. 3065 - Direttiva sui criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali (per quanto ancora applicabile) Sia in ambito urbano che extraurbano, in corrispondenza delle intersezioni stradali a raso, si deve aggiungere, oltre alla larghezza della fascia di rispetto sopracitata, l'area di visibilità determinata dal triangolo avente due lati sugli allineamenti delimitanti le fasce di rispetto, la cui lunghezza, misurata a partire dal punto di intersezione degli allineamenti stessi, sia il doppio . Contenuto trovato all'interno â Pagina 28Il regolamento viario è un manuale tecnico avente valore normativo, ... organizzazione delle intersezioni stradali, dimensioni delle fasce di sosta laterale ... La rete stradale in esame oggetto del caso di studio in questo lavoro di tesi è situata nel comune di Lamezia Terme, precisamente sono state analizzate le due intersezioni semaforizzate, localizzate negli incroci tra via Aldo Moro e via Cristoforo Colombo e tra via Aldo Moro e via Leonardo Da Vinci, evidenziate in rosso nella fig. 1.1 Quadro normativo in Italia e in Europa . E' possibile scaricare questa normativa gratuitamente da internet ( www.mit.gov.it ). ANAS, eseguite secondo la normativa vigente e le migliori regole d'arte in materia di intersezioni stradali e di opere strutturali. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 19 aprile 2006 - Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali. intersezioni esistenti, occorre limitare il valore cogente delle «Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali» soltanto alle nuove intersezioni; Ritenuto altresi', nelle more di una specifica normativa sugli accessi stradali, di assimilare la disciplina degli stessi a quella 6792), in attesa dell'emanazione di uno specifico decreto, i progetti di adeguamento delle strade esistenti assumono come riferimento normativo non cogente il DM 05.11.2001. 7¥z¦É|¹´¤¢1´æ«»
²=S2;e®§%|§uÖÅÚ³^hI3E:U©ÔÈ>%NDRL´1ýV28Ì9S¢Æò4%Ѫéwøo£ëÁ1ÑFn¯[ÿ0 ñxE%
Negli appunti scaricabili in questa pagina, tratteremo una delle due principali normative tecniche dedicate alla progettazione stradale: il DM 19/4/2006: "NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE INTERSEZIONI STRADALI ". Decreto Ministeriale del 19/04/2006. L'intersezione a raso si configura non ogni qualvolta due strade si incrociano, ma solo quando . Disposizioni in ordine alla circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali. Nel presente manuale si forniscono sinteticamente alcuni riferimenti normativi, vigenti in alcuni Paesi europei, riguardanti le intersezioni stradali urbane. Corsi e seminari di formazione SERVIZI Pubblicato il: 08/06/2016. In questa pagina sono raccolte le normative più importanti per quanto concerne la progettazione delle strade. Testo 1 Capitolo 1 (pag. Le intersezioni stradali, cioè quelle particolari configurazione infrastrutturali che 13, comma 2 del decreto legislativo n. 285/1992. D&fh� 2�I�Kvv�/��Ub2���JEv;�IUT�����Dާp�(�3���,��O/&��5����'�53]�������� ��R>)�y�. 37. Archivio Normative su strade e mobilità CD ROM 1, 1999 (indici dei contenuti - materiali elettronici full size disponibili su CD ROM 1) . La regolamentazione della circolazione della strada, con il Nuovo Codice della Strada emanato nel mese di aprile 1992, prevede all'articolo 13: 1. Al Comune, chiamato ai sensi dell'art. Art. 0000001281 00000 n
"�P����c* G�݂��bE0!4E���~��?-�'�ň���O��8Tb�\,��eK����#�sq�~���y��P,Sh�0Q����,�e���Hr$�,�A�.� ��������sW�M�p8��O1���[�c��}R�?�Y�% G����/V.�ZŤ��(�8`�ιy����)�Y��c��;�o��AOE��χf����@EY�T���11�����
�C�J�_ Inoltre vengono date delle indicazio-ni per valutare l'idoneità della rotatoria come soluzione di un'intersezione tra strade esistenti oppure anche per nuove viabilità di progetto. L'accesso carrabile non deve coincidere con . 778 0 obj
<>
endobj
Distanza dalle intersezioni.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali Legge dello Stato 21/12/2001 n.443 Principali tipi di intersezioni a raso lineari. CDS: Il testo del Regolamento Art.