integrazioni salariali inps

Contenuto trovato all'interno – Pagina xxviiComunicazione alI'INPS dell'avvenuta ripresa dell'attività lavorativa . ... Richiesta aIl'INPS di pagamento diretto delle integrazioni salariali ... L'INPS, con Messaggio n° 1008 del 09-03-2021 ha divulgato una sua interpretazione del Decreto Legge 31/12/2020 - N. 183 Gazzetta Uff. Con la Circolare n. 99 dell'8 luglio 2021, l'INPS illustra le novità introdotte in sede di conversione in legge del DL n. 41/2021 (c.d. Denuncia obbligatoria che il datore di lavoro, che svolge la funzione di sostituto d'imposta, invia mensilmente all'INPS. L’Istituto, con la circolare INPS 29 aprile 2021, n. 72, ha illustrato nel dettaglio le novità in materia di integrazioni salariali connesse all'emergenza Covid-19, previste dal decreto Sostegni (decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41). Pertanto, per esempio, sarà possibile, nel rispetto del biennio mobile riferito alle singole causali, a seconda della combinazione delle causali invocate, avere le seguenti durate massime: La misura della prestazione, sia per l’assegno di solidarietà che per l’assegno ordinario, è fissata nell’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate, comprese tra le ore zero e il limite dell’orario contrattuale. Per le domande decorrenti da aprile 2021, la trasmissione dei dati per il calcolo e la liquidazione diretta sarà effettuata con il flusso telematico “ Il Fondo non eroga, in quanto non previsto dal decreto istitutivo del Fondo stesso, l’assegno al nucleo familiare. Come ribadito, il Fondo di Integrazione Salariale – FIS, gestito dall’INPS, eroga prestazioni Integrazioni salariali di cui agli articoli n. 13,… Anticipazione, da parte delle aziende di credito, delle integrazioni salariali ordinarie e in deroga, nonché dell'assegno ordinario FIS introdotti dal decreto-legge n. 18/2020 - INPS - Messaggio 22 aprile 2020, n. 1688 - Con la riforma del mercato del lavoro si è finalmente realizzata la fondamentale riforma degli ammortizzatori sociali da molti anni preannunciata ma mai realizzata per le continue carenze economiche per il finanziamento di queste ... Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono definiti… Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Nella circolare INPS 30 settembre 2020, n. 115, che illustra le citate novità introdotte dal decreto Agosto in materia di trattamenti di integrazione salariale, sono presenti anche specifiche relative all’accesso alla Cassa Integrazione dei lavoratori dipendenti iscritti al Fondo Pensione Sportivi Professionisti e all’estensione del trattamento di integrazione salariale per … Il Fondo d’Integrazione Salariale (FIS), disciplinato dal decreto interministeriale 3 febbraio 2016, n. 94343 pubblicato in Gazzetta Ufficiale 30 marzo 2016, n. 74, nasce dall’adeguamento, a decorrere dal 1° gennaio 2016, del fondo di solidarietà residuale alle disposizioni del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, non ha personalità giuridica, costituisce una gestione dell’INPS e gode di … Estratto contributivo del lavoratore, Unemployment benefits - NASpI and DIS-COLL, Pension Claim, Pension amount variation, Accruals, ECOCERT, Social APE (advance pension payment) and Early Benefit, Business registration and change procedure, Employers: classification and automated grading procedure, Establishing, changing and terminating an employment contract: the computerised system for sending compulsory notifications, Workers moving within the European Union: social security contributions, Minimum of wage for workers abroad and part-time workers, UniEmens pay and contributions report. Le integrazioni salariali possono essere riconosciute sia con modalità di pagamento diretto da parte dell’Inps, con possibile anticipo del 40%, sia con pagamento anticipato da parte del datore. Il Decreto Sostegni Bis, insieme al Decreto Legge 30 giugno 2021, n. 99 e il Decreto 20 luglio 2021, n. 103hanno messo in campo una serie di iniziative in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. Illustrazione da parte dell’INPS delle misure a sostegno del reddito previste dal decreto legge “Cura Italia”, primi indirizzi applicativi e istruzioni sulla corretta gestione dell’iter concessorio relativo ai trattamenti di integrazione salariale - CIRCOLARE n. 39 del 30 marzo 2020 Contenuto trovato all'interno – Pagina 56Domanda di concessione: via telematica all'INPS entro 15 giorni dall'inizio sospensione/riduzione attività lavorativa. Integrazione salariale Confermata la ... Come noto, il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, ai sensi degli artt. 1 del Decreto Agosto in materia di ammortizzatori sociali connessi all'emergenza epidemiologica da Covid-19. Contenuto trovato all'interno – Pagina 148segue Cassa integrazione guadagni straordinaria – – dalla fine del periodo di paga in ... il pagamento diretto delle integrazioni salariali straordinarie, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 139AUTORIZZAZIONE ALL'INTEGRAZIONE SALARIALE Organo competente La competenza a decidere, ... operante presso la Sede dell'Inps competente per territorio (artt. Contenuto trovato all'interno – Pagina 85Qualora sia stata effettuata la preventiva comunicazione all'INPS, l'integrazione salariale non è incompatibile ma incumulabile con i redditi di lavoro. Integrazioni salariali DL n. 41/2021 – Circolare INPS n. 72 del 29/04/2021 30/04/2021 30/04/2021 | Con la circolare n. 72 del 29/04/2021 l’INPS fornisce istruzioni in merito a quanto previsto dal Decreto Sostegni con riferimento ai trattamenti di integrazione salariale con causale COVID-19, sia alla loro collocazione temporale rispetto quelli previsti dalla Legge di … 68 e ss., ha esteso i trattamenti di integrazione salariale, comunque denominati, di ulteriori cinque settimane Decreto Legge Ristori. L’Istituto, con la circolare INPS 29 aprile 2021, n. 72, ha illustrato nel dettaglio le novità in materia di integrazioni salariali connesse all’emergenza Covid-19, previste dal decreto Sostegni (decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41). Per l’ammissione all’assegno di solidarietà i datori di lavoro devono presentare domanda entro sette giorni dalla data dell’accordo sindacale e la riduzione dell’attività lavorativa deve avere inizio entro il trentesimo giorno successivo alla data di presentazione della domanda. La nuova modalità di trasmissione dei dati si inserisce nel quadro dei provvedimenti finalizzati a semplificare il sistema di pagamento diretto ai lavoratori. Il nuovo impianto normativo prevede, all’art. Le nove settimane aggiuntive devono insistere sullo stesso arco temporale, cioè dal 13 luglio 2020 al 31 dicembre 2020, e possono essere richieste solo dai datori di lavoro ai quali sia stato già interamente autorizzato il precedente periodo di nove settimane e purché sia integralmente decorso detto periodo. Estratto contributivo del lavoratore, Unemployment benefits - NASpI and DIS-COLL, Pension Claim, Pension amount variation, Accruals, ECOCERT, Social APE (advance pension payment) and Early Benefit, Business registration and change procedure, Employers: classification and automated grading procedure, Establishing, changing and terminating an employment contract: the computerised system for sending compulsory notifications, Workers moving within the European Union: social security contributions, Minimum of wage for workers abroad and part-time workers, UniEmens pay and contributions report. Nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali connesse all'emergenza epidemiologica da Note trimestrali sulle tendenze dell'occupazione, Osservatori statistici e altre statistiche, Vai alla navigazione del sito (sommario delle linee guida), CIGO Covid: nuova procedura automatizzata, Certificazione Unica: le alternative allo sportello fisico, Poste italiane: pagamenti in contanti prestazioni INPS, Cassa Integrazione Ordinaria, assegno ordinario e Cassa Integrazione in Deroga, Congedi parentali, bonus baby-sitting e permessi legge 104/92, NASPI, DIS-COLL e disoccupazione agricola, Tutele per malattia, quarantena e lavoratori “fragili”, Indennità Covid-19 per i lavoratori marittimi, Congedi parentali e permessi legge 104/92, Sospensione pignoramenti su redditi da lavoro, Validità DURC per la verifica della regolarità contributiva, Cassa Integrazione e assegno ordinario: nuove disposizioni, Esonero contributivo per datori di lavoro privati, Le integrazioni salariali in costanza di rapporto di lavoro, Sussidi a stagionali e pensionati: intesa INPS-Regione Campania, INPS e Protezione Civile insieme nella lotta a Covid-19, Come verificare l’esito della domanda e gli importi spettanti, Cosa fare durante la percezione della NASpI, Le prestazioni integrative dei Fondi di solidarietà, La video guida per i beneficiari di NASpI, Emergenza COVID-19: Ufficio ECO in attività, Pensionamenti Scuola 2019: accordo INPS - MIUR Roma, Estratto Conto informativo dei dipendenti pubblici: energie per i neoassunti 2019, Sistemazione posizione assicurativa: convenzione INPS - Ministero della Giustizia, Prestazioni per la disoccupazione: NASpI e DIS-COLL, Prestazioni per congedi a tutela della maternità e paternità, Procedura Fascicolo previdenziale del cittadino, Procedura Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci, Procedura Iscrizione e Variazione azienda, Datori di lavoro: classificazione e procedura automatizzata di inquadramento, Instaurare, variare e cessare un contratto di lavoro: il sistema informatico di invio delle Comunicazioni Obbligatorie, Lavoratori che si spostano nell’Unione Europea: contributi previdenziali, Minimali di retribuzione per lavoratori all'estero e part-time, Denuncia retributiva e contributiva UniEmens. Non spettano ai lavoratori con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma d’istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e i lavoratori con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca. Accedendo al servizio con le proprie credenziali, tramite portale o app INPS Mobile, i lavoratori possono monitorare le domande inviate dal datore di lavorodall’inizio della pandemia con richiesta di pagamento diretto dei trattamenti di: … Integrazioni salariali: indicazioni Inps Eufranio Massi - Esperto in Diritto del lavoro Con la circolare n. 115 del 30 settembre 2020 l’Inps ha fornito le proprie indicazioni in merito alle integrazioni salariali Covid-19 riferite alle 18 settimane previste dal D.L. cassa integrazione guadagni - ricorso giudiziario al TAR entro 60 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione (art. L'INPS, con il messaggio n.1822 del 30 aprile 2020, riepiloga la normativa vigente che disciplina il rapporto intercorrente tra indennità di malattia e i diversi trattamenti di integrazione salariale. Compatibilità con l’attività di lavoro autonomo o subordinato e cumulabilità del relativo reddito. 12 del D.L. Nel documento di prassi anche le indicazioni sui trattamenti senza obbligo di versamento del contributo addizionale, da richiedere fino al 31 dicembre 2021. Le indicazioni interpretative dell'INPS sull'erogazione dei trattamenti di integrazione salariale - CIG -. Contenuto trovato all'interno – Pagina 329Il pagamento delle integrazioni salariali è effettuato dall'impresa ai dipendenti ... L'importo delle integrazioni è rimborsato dall'INPS all'impresa o ... Integrazioni salariali. Archivio Trattamenti di cassa integrazione salariale. La circolare INPS 14 aprile 2021, n. 62 illustra le modifiche apportate dal decreto Sostegni alle modalità di trasmissione dei dati necessari al calcolo e alla liquidazione diretta delle integrazioni salariali, CIGO, CIGD e ASO, connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Articolo letto 8590 volte, scritto il 07/10/2016 da Studio Cafasso. L'INPS - con la circolare n. 62/2021 emanata a seguito delle modifiche introdotte dall'articolo 8, comma 5, del D.L. Il DL numero 41 del 22 marzo 2021 ha infatti previsto che per le domande di trattamenti di integrazione salariale riferite a sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa decorrenti dal 1° aprile 2021, la trasmissione dei dati necessari al calcolo e alla liquidazione diretta delle integrazioni salariali da parte dell’INPS o al saldo delle anticipazioni delle stesse, nonché … Possono essere oggetto delle richieste i lavoratori che risultino alle dipendenze dell’azienda alla data del 23 marzo 2021, giorno di entrata in vigore del decreto Sostegni. L’ammontare del trattamento di integrazione salariale che viene corrisposto dall’Inps a favore dei lavoratori, al fine di compensare la retribuzione persa a causa della riduzione o sospensione di attività lavorativa, è, in ogni caso, pari al massimo al 80% della retribuzione persa. Con la Circolare n. 139 del 7 dicembre 2020, l’INPS fornisce chiarimenti in merito alla gestione e alla presentazione delle domande di integrazione salariale per Covid-19 introdotte dal D.L. L’esonero può essere legittimamente fruito per le medesime posizioni aziendali (matricole Inps) per le quali, tra gennaio e marzo siano state fruite, anche parzialmente, le integrazioni salariali. Fondo di integrazione salariale 2017: la circolare Inps n. 130 del 15 settembre 2017 detta le istruzioni su criteri di esame delle domande di accesso all’assegno ordinario e all’assegno di solidarietà in caso di riorganizzazione, crisi aziendale o riduzione dell’orario di lavoro.. Tutti i lavoratori che occupano mediamente più di 5 lavoratori dipendenti e che non rientrano nel campo … L’elevato flusso di informazioni e dati relativi ai trattamenti di integrazione salariale COVID-19, che l’Istituto ha dovuto monitorare e gestire a seguito dell’emergenza sanitaria, ha fatto emergere l’esigenza di un Cruscotto di Monitoraggio delle integrazioni salariali medesime che fosse in grado di dare evidenza dei carichi di lavoro, per consentire un’adeguata ed efficiente … L’Inps ha emanato il messaggio n. 306 del 26 gennaio 2016, con il quale informa che, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 148/2015, il Fondo di solidarietà residuale, a decorrere dal 1° gennaio 2016, assume la denominazione di Fondo di integrazione salariale.. A decorrere dalla medesima data, al Fondo di integrazione salariale si applicano le disposizioni di … Oltre tale limite la durata dei trattamenti viene computata per intero. n. 148/2015 (Jobs Act) in sostituzione del Fondo di Solidarietà Residuale.Nella circolare l’INPS – che ha modificato la propria precedente interpretazione – … Chiamaci subito. Circolare INPS 4/10/2010 n. 130 - Diritto.it. La Riforma del Mercato del Lavoro, approvata dal Senato, modifica le normative sulle quali, in questi anni, si è basato il funzionamento del nostro mercato del lavoro, in particolare: le tipologie contrattuali; la flessibilità in uscita; ... L’Istituto, con la circolare INPS 29 aprile 2021, n. 72, ha illustrato nel dettaglio le novità in materia di integrazioni salariali connesse all’emergenza Covid-19, previste dal decreto Sostegni (decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41). n. 41/2021 ha esteso a tutti i datori di lavoro che ricorrono alla CIGD la modalità di pagamento con il sistema del conguaglio , possibilità prima limitata alle sole aziende … Il messaggio 1° settembre 2021, n. 2976, comunica ai datori di lavoro delle aziende delle province autonome di Trento e di Bolzano i nuovi codici evento per richiedere i trattamenti di Cassa Integrazione gestiti con il sistema del ticket. decreto sostegni) in materia di integrazioni salariali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19 e in tema di differimento dei termini decadenziali relativi ai trattamenti salariali. Come ribadito, il Fondo di Integrazione Salariale – FIS, gestito dall’INPS, eroga prestazioni Contenuto trovato all'interno – Pagina 213457, la c.i.s.o.a. è corrisposta direttamente dall'INPS, entro 60 giorni dalla ... conto dell'INPS agli OTI il trattamento di integrazione salariale qualora ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 136AUTORIZZAZIONE ALL'INTEGRAZIONE SALARIALE Organo competente La competenza a decidere, ... operante presso la Sede dell'Inps competente per territorio (artt. Il nuovo impianto normativo prevede, all’art. Tale divieto di cumulo si può esplicare nelle forme dell’incompatibilità totale, della cumulabilità totale o parziale così come individuate nella circolare INPS 4 ottobre 2010, n. 130. La possibilità di fruire di questo periodo di trattamenti di integrazione salariale prescinde dall’utilizzo degli ammortizzatori sociali per i periodi fino al 12 luglio 2020. Riguardo alle modalità di accesso al secondo periodo di nove settimane di cassa integrazione (ordinaria e in deroga) e assegno ordinario i datori di lavoro provvederanno a inoltrare specifica domanda con la nuova causale denominata “Covid 19 con fatturato”. 139/2020, nuove misure a favore e sostegno dei lavoratori e delle … n. 74 del 30/03/2016, nasce dall’adeguamento, a decorrere dal 1° gennaio 2016, del Fondo di solidarietà residuale alle disposizioni del D.lgs 148/2015, non ha personalità giuridica, costituisce una gestione dell’INPS e gode di autonoma gestione finanziaria e patrimoniale. L'INPS, con Messaggio n° 1008 del 09-03-2021 ha divulgato una sua interpretazione del Decreto Legge 31/12/2020 - N. 183 Gazzetta Uff. In particolare, l’articolo 8 del decreto Sostegni ha introdotto un ulteriore periodo di trattamenti di Cassa Integrazione Salariale Ordinaria (CIGO), … Integrazione salariale: guida completa INPS. Contenuto trovato all'interno – Pagina 225457, la c.i.s.o.a. è corrisposta direttamente dal- l'INPS, ... anticipare per conto dell'INPS agli OTI il trattamento di integrazione salariale qualora sia ... - Soppressione del contratto di inserimento - Apprendistato - Lavoro a tempo parziale - Lavoro intermittente - Lavoro a progetto - Altre prestazioni lavorative rese in regime di lavoro autonomo - Associazione in partecipazione con apporto ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 4837, D.Lgs. 148/2015, prevede che il pagamento delle integrazioni salariali è effettuato (di regola, come già in passato; INPS, circ. n. DATA: 18 MAG 2020. Il “decreto Agosto” prevede la possibilità di chiedere l’accesso ai trattamenti di integrazione salariale e assegno ordinario nel secondo semestre 2020. Facendo seguito al Messaggio INPS 21 agosto 2020, n. 3131, l'Istituto previdenziale ha fornito ulteriori istruzioni relative al nuovo impianto normativo introdotto dall'art. Per ciascuna unità produttiva i trattamenti di assegno ordinario e di assegno di solidarietà non possono superare la durata massima complessiva di 24 mesi in un quinquennio mobile. , secondo quanto illustrato con la circolare INPS 15 novembre 2017, n. 170. Vai alla navigazione del sito (sommario delle linee guida), Disoccupati, inoccupati e lavoratori sospesi, Cassa Integrazione Guadagni e Riduzione Orario, Disoccupazione, sospensione dal lavoro e salvaguardia lavoratori, Iscrizione a fondi e gestioni di categoria, Sgravi e agevolazioni per lavoratori e imprese, Sgravi fiscali, detrazioni e riduzione delle sanzioni. n. 104/2020 ora convertito, con modificazioni, nella legge n. 126; Contenuto trovato all'interno – Pagina 5221L'integrazione salariale relativa a più periodi non consecutivi non può superare ... sociale ( INPS ) dell'effettivo possesso dei requisiti richiesti . 3. Assegno ordinario (Fondi di Solidarietà e FIS). Il pagamento diretto della prestazione può essere autorizzato esclusivamente nel caso di serie e documentate difficoltà finanziarie dell’impresa, comprovate dalla presentazione, alla competente struttura territoriale INPS, della documentazione di cui all’allegato 2, circolare INPS 2 dicembre 2015, n. 197. Contenuto trovato all'interno – Pagina 16Il pagamento delle integrazioni salariali è effettuato dall'impresa ai dipendenti ... Nel caso delle integrazioni salariali ordinarie, la sede dell'INPS ... In primis, sono state date delle indicazioni sulla proroga del trattamento di integrazione salariale straordinaria per la cessazione dell’attività, in favore delle aziende operanti nel settore aereo. Integrazioni salariali Covid-19, ulteriori indicazioni INPS. INPS - Messaggio numero 3390 del 07-10-2021. INPS: COVID-19 – INTEGRAZIONI SALARIALI: INVIO DELLE COMUNICAZIONI ALLE AZIENDE. INPS - Messaggio numero 3390 del 07-10-2021. Come anticipato in premessa, l’articolo 8 del decreto-legge n. 41/2021 introduce un ulteriore periodo di L'Inps fornisce ulteriori indicazioni alle aziende per la compilazione delle denunce Uniemens ai fini del conguaglio dei trattamenti di integrazione salariale anticipati dalle stesse ai propri dipendenti. 31/12/2020 n. 323 nellla parte in cui si occupa della proroga di termini in materia di competenza del Ministero del lavoro e delle … Selezionando il pulsante puoi accedere direttamente al servizio o a un eventuale ulteriore menu di scelta. Lo spiega l’Inps in una circolare di chiarimento sulla norma prevista nel decreto Sostegni bis. L’Inps, con la circolare n. 197 del 02/12/2015 attuativa delle disposizioni contenute nel Titolo I del D.Lgs. Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente. La domanda di accesso all’assegno ordinario, a prescindere dalla causale invocata, deve essere presentata non prima di 30 giorni e non oltre il termine di 15 giorni dall’inizio della sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. Allargamento cassa integrazione PMI sopra i cinque dipendenti, contributo aziende, novità per … Il Manuale CONSULENZA DEL LAVORO offre indicazioni operative, indispensabili per l'interpretazione e l'applicazione della normativa, arricchite d'esemplificazioni di calcolo e procedure. Il decreto Sostegni ha introdotto nuove disposizioni in merito alle domande di integrazione salariale, rideterminando il numero massimo di settimane che possono essere richieste dalle aziende che sospendono o riducono l’attività lavorativa e differenziando l’arco temporale in cui è possibile collocare i nuovi trattamenti. Inps con messaggio n.2976 del 1° settembre 2021 ha pubblicato aggiornamenti per i datori di lavoro delle province autonome di Trento e Bolzano riguardanti i codici evento per i trattamenti di Cassa integrazione in deroga. n. 94343 del 3 febbraio 2016, pubblicato in G.U. Integrazioni salariali e conversione in legge del DL Sostegni: indicazioni INPS. In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 22Il datore di lavoro deve pagare l'integrazione per conto dell'INPS alla fine di ... dell'Inps. L'INPS paga direttamente l'integrazione salariale (compreso ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 133... tra i contributi dovuti all'INPS e le somme corrisposte ai lavoratori . Rimborso delle integrazioni salariali ordinarie La richiesta di rimborso deve ... 2. © 1997-2021 Istituto Nazionale Previdenza Sociale. L’Inps chiarisce che rientra nel campo di applicazione del nuovo sistema di trasmissione il flusso dei dati riferito ai trattamenti di integrazione salariale Covid-19 a pagamento diretto decorrenti da aprile 2021 in poi.. Tuttavia, viene introdotto un periodo transitorio della durata di sei mesi, durante il quale resta comunque possibile trasmettere i dati richiesti tramite modello … Il ricorso può essere presentato esclusivamente con modalità telematica o in via diretta dal cittadino, accedendo al sito internet dell'Istituto e successivamente, tramite le proprie credenziali, ai "servizi online", oppure tramite gli enti di patronato e gli altri soggetti abilitati all'intermediazione con l'Istituto ai sensi dell'articolo 1, legge 11 gennaio 1979, n. 12, sempre attraverso i servizi telematici dell'Istituto. 9 agosto 2021. Più in particolare, l’esonero può essere legittimamente fruito per le medesime posizioni aziendali (matricole INPS) per le quali, nelle suddette mensilità di gennaio e/o febbraio e/o marzo 2021, siano state fruite, anche parzialmente, le integrazioni salariali. Fondo d'Integrazione Salariale: dall'Inps i criteri di accesso alle prestazioni. Con il segno + puoi espandere la sezione che ti interessa. n. 62 del 14.04.2021, ha illustrato le modifiche apportate dall’art. Rientrano nel differimento dei termini tutte le domande di Cassa Integrazione (ordinaria e in deroga), di assegno ordinario dei Fondi di solidarietà bilaterali, del Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e anche le domande di Cassa Integrazione Speciale Operai agricoli (CISOA), i cui termini di trasmissione ordinari sono scaduti tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2021. L’integrazione salariale deve essere concessa per il tempo necessario alla ripresa dell’attività produttiva interrotta. Con il messaggio n. 3131 del 2020, l’INPS interviene riguardo la … Decreto Sostegni bis) - Novita’ in materia di trattamenti di integrazione salariale L’INPS ha illustrato le modifiche apportate alle disposizioni relative ai trattamenti di integrazione salariale introdotte dal decreto … cassa integrazione guadagni L’Inps chiarisce che rientra nel campo di applicazione del nuovo sistema di trasmissione il flusso dei dati riferito ai trattamenti di integrazione salariale Covid-19 a pagamento diretto decorrenti da aprile 2021 in poi.. Tuttavia, viene introdotto un periodo transitorio della durata di sei mesi, durante il quale resta comunque possibile trasmettere i dati richiesti tramite modello … i criteri in base ai quali è possibile cumulare tali integrazioni salariali con lealtre indennità previste al verificarsi di eventi specifici, di seguito sono predisposte apposite tabelle riassuntive. La misura vale solo per i datori di lavoro privati. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3093 della L. 223/1991 ( INPS, circ. ... La legge prevede la decadenza dal diritto all'integrazione salariale nel caso in cui i lavoratori rifiutino il ... Integrazioni salariali. Decreto Ristori). Worker’s contributions statement. Lo spiega l’Inps in una circolare di chiarimento sulla norma prevista nel decreto Sostegni bis. Integrazioni salariali di cui agli articoli n. 13,… Anticipazione, da parte delle aziende di credito, delle integrazioni salariali ordinarie e in deroga, nonché dell'assegno ordinario FIS introdotti dal decreto-legge n. 18/2020 - INPS - Messaggio 22 aprile 2020, n. 1688 - scritto il 7 Dicembre 2015. I datori di lavoro, per la comunicazione dei dati necessari al recupero delle somme anticipate nel pagamento a conguaglio, potranno avvalersi del flusso Contenuto trovato all'interno – Pagina lix22 - Deroga alla durata massima complessiva del trattamento di integrazione salariale 536 - Circ. INPS 13 luglio 2016, n. 129 - Sanzioni civili per ... INPS - Decreto legge n. 41/2021 (c.d. Integrazioni salariali Covid-19, ulteriori indicazioni INPS. Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso. In quest'area è presente il contenuto della pagina. In queste ipotesi, l’Inps accredita il trattamento di integrazione salariale direttamente sul conto corrente del lavoratore, che viene comunicato dall’impresa. Con la circolare INPS 29 aprile 2021, n. 72 l’Istituto illustra nel dettaglio le istruzioni per l’accesso alle integrazioni salariali. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto. Sarà quindi possibile richiedere l’accesso a questo nuovo piano di ammortizzatori sociali anche da parte dei datori di lavoro che non hanno mai presentato domanda di integrazioni salariali per causale Covid-19. © 1997-2021 Istituto Nazionale Previdenza Sociale. per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi. Il decreto Agosto ha introdotto significative innovazioni in materia di integrazioni salariali e trattamenti a sostegno del reddito connessi alla sospensione o riduzione dell'attività lavorativa in conseguenza dell'emergenza epidemiologica. , fino a un periodo massimo di 26 settimane in un biennio mobile. Contenuto trovato all'interno – Pagina 58L'Inps, nella circolare 197/2015, ha precisato che, ai fini ... 20. d. nel caso delle integrazioni salariali ordinarie, la sede dell'Inps territorialmente ... I lavori che occupano mediamente più di 15 dipendenti, devono un contributo ordinario dello 0,65% della retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali dei lavoratori dipendenti al Fondo (esclusi i dirigenti, i lavoratori a domicilio e i lavoratori con contratto di apprendistato diverso dal professionalizzante), di cui due terzi a carico del datore di lavoro e un terzo a carico del lavoratore, mentre i datori di lavoro che occupano mediamente da più di cinque a 15 dipendenti, devono un contributo ordinario dello 0,45% della retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali dei lavoratori dipendenti (esclusi i dirigenti, i lavoratori a domicilio e i lavoratori con contratto di apprendistato diverso dal professionalizzante), di cui due terzi a carico del datore di lavoro e un terzo a carico del lavoratore. Le imprese che alla data del 29 marzo 2021 hanno in corso un trattamento di cassa integrazione salariale straordinario e che devono ulteriormente sospendere il programma di CIGS a causa dell’interruzione dell’attività produttiva per effetto dell’emergenza epidemiologica in atto, possono accedere al trattamento di integrazione salariale ordinario, per una durata massima di … n. 94343 del 3 febbraio 2016, pubblicato in G.U. Le destinatarie delle misure sono le aziende che hanno dovuto interrompere o ridurre l’attività produttiva per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19. L’Istituto, con la circolare INPS 29 aprile 2021, n. 72, ha illustrato nel dettaglio le novità in materia di integrazioni salariali connesse all’emergenza Covid-19, previste dal decreto Sostegni (decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41). Articolo letto 3705 volte, scritto il 23/10/2017 da Studio Cafasso. Integrazione salariale: guida completa INPS. Per consentire ai lavoratori dipendenti di verificare quando l’azienda ha inviato la domanda all’Istituto e di seguire l’iter fino al pagamento, è disponibile la nuova sezione "Integrazioni salariali" del servizio online CIP - Consultazione info previdenziali.