Attraversata la forcella, ci troviamo ora sul percorso n. 2 in direzione Rifugio Puez. Grazie. Da Longiarù a Colfosco per la Forcella di Puez 1004m di dislivello Da Longiarù al Rifugio Puez per Malga Antersasc e la ferrata di Forcella di Puez. L'escursione di moderata difficoltà parte dal versante meridionale del parco, in zona Colfosco, ed attraversando la Valle Stella Alpina e l'altipiano del Puez, porta fino al rifugio Puez, nel cuore del parco. agosto 17, 2020 Escursioni, Escursioni Alto-Adige montagna, montagne, rifugio. Sebbene erta, la salita non è mai troppo difficoltosa ed è resa meno impegnativa dai numerosi tornanti: voltandosi, non si potrà fare a meno di ammirare la meraviglia che si apre alle nostre spalle: in fondo, le vette venete di Civetta (m. 3218) e Pelmo (m. 3166), divise visivamente dalla torva mole del Col di Lana (m. 2452) e incorniciate dal verde panettone di Pralongià (m. 2132). Il rifugio Puez si trova in un bellissimo percorso. Il nostro sentiero si porta ora sotto la verticale di alcune belle pareti rocciose: con un tratto più erto ne contorniamo la base sino a raggiungere, con un ultimo sforzo, il piano prativo ove è posto il Rifugio Puez (Puez Hütte - m 2475 - ore 3 dalla partenza), sormontato da un curioso rilievo conico rossastro e da alcuni costoni rocciosi caratterizzati da curiose stratificazioni rocciose. escursione alla cima del sassongher, partendo da colfosco In codesto articolo, cari lettori, vi snocciolo un' interessante proposta di escursione , che dal bel paese di Colfosco si dirige proprio in cima al Sassongher, comprendendo anche un tratto di via ferrata . Da qui godiamo di una vista spettacolare su alcune vette dolomitiche, dal Fanes alla Marmolada, all'imponente Sella, e sotto il verde paesaggio da Passo Gardena fino a Corvara. Una stella alpina in solitudine. de Ciampei - Rif. Il paese di Colfosco ti accoglie con tutta la sua tranquillità, i suoi dolci pascoli a ridosso delle rocce possenti e le sue armoniose case di montagna, oltre che essere eccezionale crocevia e punto di partenza di sentieri per il Gruppo Sella, per le dolci passeggiate in valle, per il Parco Naturale Puez-Odle. Accorci di un’oretta scarsa, ma vedi il paesaggio lunare! L’Alta Badia è una valle che ha moltissimo da offrire a chi desidera scoprirla attraverso le escursioni: oggi, coi nostri bimbi, saliremo da Colfosco al Rifugio Puez, splendido balcone panoramico sull’omonimo lunare altopiano e sulla Vallunga (nella vicina Val Gardena), spingendo la nostra vista sino al Sassolungo, allo Sciliar e all’Alpe di Siusi (ed anche oltre!). Situato in una splendida conca nell'altipiano del Puez il rifugio Puez di proprietà del CAI può essere considerato un po' il centro del parco naturale Puez - Odle, noto anche per le sue particolari conformazioni geologiche e per la numerosa presenza di fossili come l'ammonite, la daonella o la claraia. Cavalli a pascolo in mezzo alla natura - a 2.400 m di altitudine, sembrano trovarsi bene. Un territorio montano magnifico, che offre fantastiche possibilità di escursioni, fra i quali segnaliamo l'escursione che conduce da Selva Gardena al Rifguio Stevia e passando per la Forcella dla Piza . Il giro del Puez inizia dal Passo Gardena, passa per il Rifugio Puez e finisce nella splendida Vallunga. Di nuovo, terminata questa traversata in falsopiano, il nostro sentiero cambia la sua pendenza e inizia ad inerpicarsi per raggiungere la testata della valle. Bella cima dolomitica, che con i suoi 2918 metri di altezza si eleva sopra tutte le altre vette dell'omonimo gruppo. Mappa Apri la mappa; D-0354-kabinenbahn-col-pradat-colfosco.jpg Con la cabinovia raggiungiamo, da Colfosco, . Lungo il giro del Puez nel Parco Naturale Puez-Odle si può sempre godere di panorami fantastici. Sull'ultima parte del percorso abbiamo potuto osservare un strano monte che spicca dall'altipiano: il Col de la Sone. Il nostro percorso è facile, ma è sempre meglio guardare dove si mettono i piedi. Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Il Sentiero delle Castagne della Valle Isarco, si... Speck, canederli e tanto altro… tutto questo... Il percorso ciclabile collega la città di Bolzano... Stagione estremamente generosa, ricca di colori,... Sono tanti i mercati come il Mercato di Pracupola e... L’area sciistica sul Ghiacciaio Val Senales a... Il “Knottnkino” tra Avelengo e Verano a... L’età stimata dei larici secolari della Val... Al Museo Archeologico di Bolzano è esposta una... Il castello avito dei Conti del Tirolo ospita oggi... Si celebra il ritorno del bestiame - mucche,... Da secoli ormai, in Val Gardena si producono opere... Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, continuando ne accetti l'utilizzo. Buongiorno, per raggiungere il rifugio Puez ci sono tratti di ferrata? Dietro al Rifugio Puez ci sono vasti prati su cui è possibile mettere la propria tovaglietta per un pranzo al sacco, nonché correre e giocare: la parte anteriore è invece assolutamente riservata al panorama! Descrizione escursione e itinerario. Condividi Salva. Tutte le info e news riguardo la passeggiata Puez (Rifugio) anello da Colfosco, un trekking a Corvara in Badia (BZ) Partendo dalla cabina Plans-Frara di Colfosco, in Val Badia , si raggiunge facilmente il lago e, poco dopo, si incontra il Rifugio Puez, dove ci si può riposare, per poi tornare a Colfosco. La salita sino alla Forcella de Somafurcia intendi? Vista dalla Ãtia Col Pradat verso il Sella. à fattibile per bambini allenati con esperienza di montagna che sono dal passo sicuro. Non solo roccia: alla flora alpina basta poco colonizzare il terreno. Puez - Vallunga Escursione effettuata il 18 Agosto 2017: Dopo qualche anno decidiamo di ritornare al Puez, questa volta saremo… Quanto dura all’incirca la salita ? Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Dal rifugio Jimmy si sale fino alla forcella Cier (2464 m) e il passo Crespëina (2531 m) da dove un sali-scendi porta alla forcella Ciampëi (2359 m) e al rifugio Puez (2481 m). È situato infatti nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle, tra la Val Badia e la Val Gardena. Rifugio Col Pradat - Via Pradat / Val Stella Alpina - I-39030 Colfosco - Alta Badia Dolomiti - Tel. L'escursione di moderata difficoltà parte dal versante meridionale del parco, in zona Colfosco, ed attraversando la Valle Stella Alpina e l'altipiano del Puez, porta fino al rifugio Puez, nel cuore del parco. Camminiamo senza alcuna fatica ammirando il magnifico panorama offerto dal Gruppo del Sella, sapientemente illuminato dal sole: ci troviamo all’interno del Parco Naturale Puez-Odle, istituito nel 1978 ed ampliato nel 1999, che comprende alcune tra le più belle aree dolomitiche; dopo circa mezz’oretta di cammino, arriveremo ad un capitello (m. 2056), segno che ormai la parte iniziale semi-pianeggiante è terminata, ed ora si comincia a fare sul serio! Punto di partenza/arrivo: parcheggio Vallunga (1625 m) Lunghezza: 19,5 km Dislivello: 1080 m Tempo: 5,30 h (soste escluse) Altitudine massima: Forcella de Crespeina (2528 m) Percorso: parcheggio Vallunga - Val Chedul - Forc. Il programma-> prendere la cabinovia Col Pradat a Colfosco-> proseguire poi fino alla Forcella Ciampei e al Rifugio Puez. a Colfosco raggiunto con lâovovia. Escursioni e passeggiate a Colfosco . Il sentiero 14 conduce verso la Vallunga, splendida laterale della Val Gardena mentre il 2 consente d’arrivare al Rifugio Jimmy transitando dalla Forcella de Crespeina (m. 2528), altra importante via d’accesso all’altopiano del Puez, od ancora il 2A diretto alla cima del Sass Ciampac (m. 2672), anch’esso uno dei simboli dell’Alta Badia. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Una marcata traccia verso sinistra risale ora il versante S/E del Piz de Puez fino ad una forcelletta in vista degli strapiombanti appicchi N. Con breve salita a sinistra si raggiunge la panoramica cima. Se siete dalle parti dell'Alta Badia (in Alto Adige vicino al gruppo del Sella) eccovi un'escursione molto carina che ho fatto nel mese di agosto. saliamo con la seggiovia del Col Pradat . Escursione dal Col Pradat al Rifugio Puez - Alta Badia Da Colfosco parte la Cabinovia al Col Pradat, in pochi minuti raggiungiamo quota 2030 m s.l.m. L'Alta Badia è e rimane una delle vallate più belle delle Dolomiti, che tra Passo delle Erbe, Campolongo, Passo Gardena e tutte le cime delle Dolomiti tra cui il Sella, il Parco Fanes Senes e Braies, il Parco Puez Odle, il Sass de Putia, offre davvero un ventaglio di escursioni notevoli. Qui, a 2.400m di altitudine, non ci sono più salite degne di nota. Con un leggero saliscendi si raggiunge il Rifugio Jimmy Hutte, punto di partenza per diverse escursioni tra cui l'Alta Via di Colfosco che troverete raccontata nel nostro libro. ciao Azzurra dici che è fattibile con un masrsupio e una bimba di 6 mesi? L'escursione è un'immersione nel paesaggio e nella storia delle Dolomiti. Pian piano che andiamo avanti, noteremo intorno a noi le cime del Parco Naturale: le estreme propaggini delle Odle e il Piz de Puez (m. 2846) mentre, alle nostre spalle, qualche angolino della Marmolada (m. 3342) e del Gruppo del Sella, ancora nascosto dalle cime del Cir e del Ciampac; sempre proseguendo, ad un certo punto, alla nostra destra, ecco aprirsi in tutta la sua bellezza la Vallunga, che s’incunea sin sotto alle scoscese pareti dell’altopiano: in fondo, ci saluta l’inconfondibile piatta mole dello Sciliar (m. 2564), il Catinaccio più lontano e il Sassolungo (m. 3181)…una vera meraviglia! Questa escursione porta all'impressionante paesaggio lunare Puez. Venne inaugurato Il 22 giugno 1889 come ricovero per alpinisti all'Alpe del Puez, e nel 1903 venne trasformato in un rifugio vero e proprio, denominato Puezhütte. Prendendo ora il sentiero n° 4 , si attraversa tutto . Lasciamo dunque il sentiero n. 2 e ci avventuriamo dalle parti meno conosciute dell’altipiano della Gardenaccia. Rifugio Puez - Escursione partendo da Colfosco. 24-ago-2018 - Una splendida escursione da Colfosco al Rifugio Puez, situato sul lunare omonimo altopiano, tra le bellissime vette dell'Alta Badia e della Val Gardena 39048 Selva - Val Gardena (Italy) Tel. È parecchio lunga… Se non sono allenati eviterei! Durante il percorso si resta per la maggior parte del tempo in quota. A volte, camminiamo vicini all’orlo del baratro. Non è particolarmente faticosa però è lunga. Ancora un ultimo sforzo e alla fine avremo guadagnato la nostra tappa intermedia, ossia la Forcella de Ciampei o Somafurcia (m. 2366), da cui si dipartono numerose vie. Dal rifugio Puez si risale verso N-W un breve erto pendio, aggirando quindi il versante W del Col di Puez fino ad una forcelletta posta tra questo ed il Piz de Puez. Ci troviamo lungo l’Alta Via n. 2 delle Dolomiti “delle leggende” che collega Bressanone a Feltre, e non è difficile immaginare come mai sia stato scelto questo percorso: la sua bellezza è assolutamente indubbia; questo tratto poi, è anche molto semplice: meno di 100 metri di dislivello ci separano dalla nostra meta, il Rifugio Puez, e non ci sembra nemmeno di salire, tanto è la dolcezza dell’ascesa e lo splendore del panorama. a Colfosco raggiunto con l'ovovia. Dunque, io direi circa un’oretta e mezza, poi dipende dal passo. Descrizione dell'itinerario: da Colfosco (1645 mt.) Partenza dal rifugio Col Pradat (2038mt.) Il Lech de Ciampac: adesso, del lago non vediamo molto - poca acqua, coperta dal verde delle piante. Sempre seguendo i segnavia (attenzione in caso di nebbia) si scende placidamente per ghiaie e pascoli fino a superare un costone erboso, dietro il quale sorge il bel Rifugio Puez (2435 m, h 0,30 dalla Cima Gardenaccia). La traversata del altipiano del Puez da Longiarù a Colfosco è un escursione di media difficoltà con un dislivello di circa 900 metri.Si parte da Longiarù nella località Cialdires (1610 m) dove si può parcheggiare. Descrizione escursione e itinerario. Base di partenza: Dalla stazione a monte della seggiovia Col Pradat, 2020 m. - Stazione a valle, 1660 m. nelle vicinanze della chiesa di Coltosco. Estetica, atmosfera cordiale e lusso informale, Staccare la spina, respirare e rilassarsi, Rilassarsi circondati da un bellissimo panorama. Escursione ad anello che inizia dal paese di Colfosco in Alta Val Badia. Da Badia al Rifugio Puez percorrendo i sentieri 5 e 11 Il rifugio Puez è un rifugio CAI che si trova sopra al paese di Colfosco, in una valletta erbosa ai piedi delle punte del gruppo del Puez, a 2.475 m s.l.m., all'interno del parco naturale Puez-Odle nella provincia autonoma di Bolzano. di dislivello, ma volendo si può partire a piedi direttamente da Colfosco, in quel caso il dislivello totale fino al Puez è di più di 800mt. Dal Rifugio Edelweiss poi, ancora una ventina di minuti in discesa e si sarà già arrivati al parcheggio degli impianti di Col Pradat: la giornata è terminata, ma la bellezza dei luoghi visti oggi certamente resteranno nel cuore. L'escursione nonostante presenti un dislivello basso è abbastanza lunga, con vari saliscendi dato che bisogna affrontare alcune forcelle. Mappa Apri la mappa; 1338816163_D-0354-kabinenbahn-col-pradat-colfosco.jpg Con la cabinovia raggiungiamo, da Colfosco, il Col Pradat. da Longiarù (1.898 m) per i sentieri n. 9 e 6. da Colfosco (1.645 m) per i sentieri n. 4 e 2. dal Passo Gardena (2.298 m) per i sentieri n. 12 e 4. Da oltre 70 anni il Rifugio Puez ospita alpinisti, escursionisti, famiglie e gruppi di tutto il mondo. Contatto. Benvenuti al Rifugio Puez Calda ospitalità nel patrimonio naturale UNESCO delle Dolomiti . La funivia del Col Pradat, che parte da Colfosco, ci porta in pochi minuti a 2.030 m sul livello del mare. Uno sguardo attraverso la Valle delle Stelle Alpine: a sinistra il Sassongher, sullo sfondo la Civetta di Alleghe. Part. In Alta Val Badia, una facile escursione permette di raggiungere da Colfosco (1.645 m) il rifugio Puez (2.475 m) nel parco naturale Puez-Odle.. Si può partire direttamente dal parcheggio della chiesa di Colfosco, oppure dal più comodo parcheggio della cabinovia del Col Pradat, un po' più a monte.Ma merita fermarsi anche alla parrocchiale di San Vigilio in paese, dato che si trova in una . Durata: 7:00 h - Dislivello: 1060 m Abbiamo preso due panini al costo di 6euro l'uno. grazie mille. Vorrei tentare ma se mio figlio non regge sarebbe bello avere un’alternativa! Galleria immagine: Escursione dal Col Pradat al Rifugio Puez e sulla Piz de Puez orientale. Partenza e arrivo a Colfosco raggiungendo il Lago di Crespëina e il Rifugio Puez. Si parte sul sentiero numero 4A - all'inizio 100 m di discesa, poi sempre in salita, che cresce progressivamente. Dopo circa 3 ore di cammino e 7 km si raggiunge il rifugio Puez e poi . Negli angoli protetti dal vento, crescono timidi fiori alpini che attraggono le farfalle. Si può accedere al rifugio Puez attraverso sei sentieri: da Selva di Val Gardena (1.563 m) per i sentieri n. 14, 16 e 2. da Pedràces (1.330 m) per il sentiero n.6. Il Rifugio Puez si trova sopra al paese di Colfosco, in una valletta erbosa sull'altopiano del Puez, prospiciente alla Val Gardena. Arrivati all'abitato di Colfosco, situato lungo la via per il Passo Gardena, seguiamo le indicazioni per "Col Pradat"; ad un certo punto, la strada si restringerà moltissimo, inerpicandosi tra le belle case del paese: niente paura, proseguiamo impavidi sino a guadagnare il parcheggio degli impianti dove, ben presto, saliremo (l . lindadiamir. Associazione turistica Selva Val Gardena. A sud si può ammirare la grandiosa bellezza del Gruppo del Sella. La vista mozzafiato dalla Forcella Ciampei. La guida online offre tutte le informazioni su • cartina • GPS track • arrivo • meteo • descrizione del tragitto Dal Passo Gardena- Rifugio Puez - Colfosco.- Partiti dal Passo ore 7,40 - rientrati al Passo ore 15,30. Dipende dal vostro allenamento! Selva - Val Gardena. Partenza e arrivo a Colfosco raggiungendo il Lago di Crespëina e il Rifugio Puez. Il rifugio, gestito da oltre 70 anni dalla famiglia Costa, si trova lungo le Alte Vie n.2 e n.8 ed è punto di partenza ideale per numerose escursioni ed itinerari alpinistici.. Metri: 2475 Posti letto: 85 Contatti: +39 0471 795365 da Colfosco (1640 m) al Rifugio Puez (2475 m) alla Forcella Sieles (2505 m) a Colfosco (1640 m) Il paese di Colfosco (BZ) è raggiungibile da 28-lug-2019 - Una splendida escursione da Colfosco al Rifugio Puez, situato sul lunare omonimo altopiano, tra le bellissime vette dell'Alta Badia e della Val Gardena de Crespeina - Forc. Inoltre, oltre alle verdi pendici del solco vallivo, noteremo una curiosa punta far capolino: si tratta del Col dela Sonè (m. 2663), dalla forma quasi vulcanica, che si erge isolato dai vasti altipiani della Gardenacia. Superato quest’ultimo tratto, meraviglia!, eccoci sull’altopiano del Puez, assolutamente lunare: roccia e ciuffi d’erba si stagliano contro il cielo azzurro e le montagne tutt’intorno ci danno la sensazione di essere proprio al di sopra di tutto. Il percorso n. 4A conduce, attraverso la Vallle delle Stelle Alpine, alla forcella Ciampei. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Da qui godiamo di una vista spettacolare su alcune vette dolomitiche, dal Fanes alla Marmolada, all'imponente Sella, e sotto il verde paesaggio da Passo Gardena fino a Corvara. Descrizione dell'itinerario: da Colfosco (1645 mt.) Due strane piramidi di colore rosato, la Muntejela e il Col dles Soné, si elevano sulla parte orientale dell'altopiano dando vita al caratteristico paesaggio della Gardenaccia. No, te lo sconsiglio! Ed eccolo: il rifugio del CAI altoatesino è una meta molto nota, ed è praticamente l’unica nel cuore parco naturale Puez Odle. Scendendo dal Rifugio Puez si può deviare per il Rifugio Edelweiss, Rifugio Puez da Colfosco, coi bambini tra i panorami dell’Alta Badia. Attraversando la Gardenazza, l’altipiano di dolomia. Percorso Rifugio Puez da Colfosco (BZ) di Escursionismo in Colfosco, Trentino-Alto Adige (Italia). Lasciamo l'auto nel parcheggio a monte della chiesa di Colfosco e imbocchiamo il sentiero numero 4 con le . 1338816163_D-0354-kabinenbahn-col-pradat-colfosco.jpg, 1338816163_D-0422-weg-4b-richtung-ciampei.jpg, 1338816163_D-0431-weg-4b-nach-ciampei.jpg, 1338816163_D-0458-edelweisstal-glockenblumen.jpg, 1338816163_D-0506-aufstieg-zu-ciampei-scharte.jpg, 1338816163_D-0541-blick-ueber-langental-und-stevia-richtung-schlern-gantkofel-maddalene.jpg, 1338816163_D-0542-wanderer-auf-gardenaccia-hochland.jpg, 1338816163_D-0562-wanderer-mit-familie-auf-gardenazza-gardenaccia.jpg, 1338816163_D-0594-puez-huette-rifugio-puez.jpg, 1338816163_D-0660-blick-richtung-ciampei-scharte-spalten-im-boden.jpg, 1338816163_D-0683-steinwueste-gardenaccia-und-col-de-la-sone.jpg, 1338816163_D-0691-schafe-auf-gardenazza.jpg, 1338816163_D-0694-edelweiss-und-blick-ueber-gardenazza-bis-sella-und-marmolata.jpg, 1338816163_D-0712-col-de-la-sone-auf-gardenazza.jpg, 1338816163_D-0741-haflinger-weiden-auf-gardenaccia.jpg, 1338816163_D-0758-schmetterling-auf-hochalpiner-flora-in-windgeschuetzter-fuge.jpg, 1338816164_D-0785-aussicht-edelweisstal-bis-civetta.jpg. About Press Copyright Contact us Creators Advertise Developers Terms Privacy Policy & Safety How YouTube works Test new features Press Copyright Contact us Creators . Località vicine: Colfosco, 1645 m, nell'alta Badia parcheggio: parcheggi a Colfosco. L'Alpe Cisles, l'altopiano del Puez e la Vallunga vengono considerati di una bellezza naturale unica e quindi fanno parte del Parco Naturale Puez-Odle e del sito Dolomiti UNESCO. Ci sono sia escursioni facili che escursioni più impegnative. Punto di partenza, quindi, il centro di Corvara per arrivare fino al Rifugio Puez a 2.475 metri di dislivello, incastonato in un posto che potremmo definire lunare. 15 Luglio 2020. Il sentiero si restringe, alla nostra sinistra il Ciampac, a destra le pareti del Sassongher. E così, dopo esserci riposati e rifocillati, siamo infine pronti per tornare verso Colfosco percorrendo quindi lo stesso sentiero dell’andata; invece però che rientrare servendoci degli impianti, potremmo invero, subito dopo il capitello (quello incontrato la mattina, alla base della salita), scendere verso il Rifugio Edelweiss (m. 1842) e fermarsi magari per una merenda… Le torte sono davvero fantastiche e il panorama sul Gruppo del Sella davvero impagabile. Ciao Azzurra! Alta via di Colfosco: dal Rifugio Jimmi Hütte al centro di Colfosco. Str. Potrei provare a farci un giro nelle prossime ore. Ciao Vincenzo, sì: ci sono tratti come dici tu. Rilassati e goditi il panorama: sono queste le due indicazioni principali che diamo a tutti coloro che scelgono di intraprendere l'escursione dell'Alta via di Colfosco. gruppo Puez difficoltà E dislivello 1000 - 1250 m . Naturalmente ci piacerebbe poterne provare una, ma sicuramente quando i bimbi saranno più grandi ed autonomi! Inizialmente si segue il sentiero 4A direzione Rif.Puez, la strada subito scende e poi rimane pianeggiante fino all'incrocio con il sentiero che arriva . Al Rifugio Puez: un paesaggio davvero meraviglioso! Siamo stati lieti di scoprire la cosiddetta qualità dell'accoglienza dei rifugi italiani (siamo francesi e siamo abituati a recarci nei rifugi francesi e abbiamo spesso sentito parlare della qualità dei rifugi in Italia). Rifugio Sennes, coi bambini nel Parco Naturale Fanes – Sennes – Braies, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Per vedere l’altopiano del Puez puoi anche non arrivare al Rifugio Puez ma alla fine della salita da Col Pradat. Punto di partenza per quest'escursione è il parcheggio nei pressi del percorso ad alta fune Colfosco (oppure il parco selvatico). Una magnifica escursione nel cuore del parco Naturale Puez-Odle. Difficoltà: E (EE in alcuni punti attrezzati e per la salita alla vetta del Sassongher e la salita terminale al Piz de Puez) Distanza percorsa: 17 km. Per arrivare bisogna faticare, non ci si arriva con altri mezzi se non con le proprie gambe e questo lo rende diverso da altri rifugi, direi più vero. Iniziamo scendendo leggermente per poi subito deviare sul sentiero 4A (scendendo invece, si proseguirebbe per l’Utia Edelweiss e l’Utia Forceles), in questo primo tratto quasi pianeggiante: tagliamo infatti il pendio della montagna per portarci all’imbocco della valle che, chiudendosi, ci condurrà sino a Somafurcia, da cui accederemo all’altopiano del Puez. Presto il sentiero si unisce al n. 4, che sale da Colfosco attraverso la valle delle Stelle Alpine. Non è raro anche vedere gli animali pascolare (soprattutto pecore), che terranno compagnia e saranno il maggior punto d’attenzione dei più piccini. Perché scoprire nuovi panorami è ancor più magico se fatto tutti insieme! Ciao Sara! Le impressioni di un paesaggio lunare a 2.400 m, ed il contrasto con i colori forti dei piccoli fiori alpini ci rimarranno in mente così come il panorama delle Dolomiti in una giornata limpida. IVA: 00745800219 - Impressum saliamo con la seggiovia del Col Pradat . 0039 0471 836188 - Fax 0039 0471 836351 - E-mail: info@colpradat.com Trascorrere una vacanza indimenticabile in Alta Badia nelle Dolomiti - Part. Vista attraverso la Vallelunga fino alla Val Gardena. Non siamo più molto lontani dal rifugio Puez, meta del nostro itinerario. La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. C’è solo un brevissimo passaggio in canalone ma senza tratto esposto! Punto di partenza: Colfosco, stazione a monte funivia Col Pradat Segnavia: 4A, 4, 2 Lunghezza del percorso: 5,2 km (a direzione, variante per il Col de la Sone circa 2 km in più) Tempo di percorrenza: 2 ore (a direzione, variante al Col de la Sone circa 1 ora in più) Dislivello: ca. Qui ci troviamo ai piedi del Col de la Sone. Dopo aver parcheggiato la nostra autovettura nei pressi dell'area sosta vicino all'Hotel Lujanta (ultima struttura di Colfosco verso Passo Gardena), pian piano iniziamo a percorrere la larghissima carrareccia sterrata che conduce alla base degli impianti di risalita del Rifugio Jimmy. L’ovovia in pochissimi minuti consente di salire ai 2038 metri del Rifugio Col Pradat, da dove il colpo d’occhio sul Gruppo del Sella è davvero grandioso: sarà difficile abbandonare l’idea di sedersi e passare una giornata al cospetto di tanta bellezza senza fare neanche un po’ di fatica ma…è ora di partire! Da Colfosco (1640 m) in Val Badia imbocchiamo il . Scopri di più. Il ritorno è in discesa, nuovamente sul sentiero n. 2 fino alla forcella Ciampëi e quindi sul sentiero n. 4 per la Valle Stella Alpina fino a Colfosco (1624 m). 640 m Altitudine: tra 2.000 e 2.510 m s.l.m. Da qui dobbiamo voltare verso sinistra proprio sotto ai massi e, poco oltre, salire lungo un ripido canalone (il transito è facilitato da scalini in legno, che lo rendono decisamente fruibile senza fatica). Una classica escursione che si può fare in val Gardena, più precisamente a Selva di Val Gardena è raggiungere il rifugio Puez da Passo Gardena e scendere a Selva lungo la Vallunga. IVA: IT02654890215, Escursione dal Col Pradat al Rifugio Puez. 01 / 03. Ciao Azzurra, sembra un percorso bellissimo! abilita javascript per vedere questa sezione, Home Sport e tempo libero Montagne ed escursioni Escursioni in Alta Badia Dal Col Pradat al Rifugio Puez, © 2003 - 2021 Peer S.r.l. Trekking - Trekking al rifugio Puez e Col de Puez. Altro escursionismo. No, partendo da Col Pradat no. Durante il primo conflitto mondiale il rifugio venne seriamente […] E' un' escursione semplice non molto impegnativa. Il sentiero cambia rapidamente quindi la sua pendenza, e la fatica si inizia a sentire: ci inoltriamo sempre più tra sfasciumi e sassi, segno di antichi smottamenti; oltrepassata la deviazione per raggiungere la cima del Sassongher (m. 2665), montagna simbolo dell’Alta Badia, scollineremo in una zona pianeggiante (che consente di recuperare un po’ di forze) e, proseguendo, scorgeremo l’area un tempo occupata dal Lech de Ciampei, ormai prosciugato: non è raro incontrare qui animali al pascolo (come pecore e mucche)! Da sempre amante della montagna (passione insita nel DNA, dato che i miei nonni sono originari delle Dolomiti Bellunesi), racconto quanto sia bello camminare e fare trekking tra le cime con i propri bambini. Il Rifugio Puez sorge in una splendida posizione sull’omonimo altopiano, ed è base di partenza per numerose traversate: al Rifugio Firenze (m. 2054), a sua volta tappa obbligata per le ascensioni sulle Odle, oppure al Rifugio Stevia (m. 2312), balcone panoramico privilegiato sul Gruppo del Sella. Per esposti, soffrendo di vertigini, intendo anche banalmente un sentiero stretto con di lato la montagna che scende ripida. Escursione dalla Vallunga al Rifugio Puez. Escursione Col Pradat - Rifugio Puez. Vista spettacolare su Odle, Sass de Pùtia, Sella ed altipiano del Puez. L'altopiano del Puez è un luogo particolare con i suoi alti tavolati alpini che scendono a picco sui bordi.