donnas vino caratteristiche

Privacy 9:00 - 12:00 / 15:00 - 18:00. Il Donnas può vantare tra le sue caratteristiche organolettiche un colore rosso brillante, tendente al granato chiaro; un odore gentile con profumo di mandorla soprattutto se il vino è invecchiato; e, infine, un sapore secco, vellutato, armonico,, leggermente mandorlato. Ravenna - Così nascono vini speciali dalle caratteristiche peculiari e che fanno subito comprendere che quel vino proviene dalla valle d'Aosta. Grosseto - VINO E’ CULTURA Per conoscere il territorio agricolo, per assaggiare i vini valdostani, magari accompagnati dagli altri prodotti DOP della regione, vi proponiamo i nostri programmi in cui abbiniamo visite ai castelli o escursioni in montagna con degustazioni nelle migliori cantine della Valle. Nessuna iscrizione necessaria. Che la viticoltura si espanse nel periodo romano è anche descritto da un Anonimo Autore nel 1832 nel “Cenni brevissimi sopra i boschi e le selve degli Stati di Terraferma di S.M. Donnas è un piccolo paese, situato nella Bassa Valle d’Aosta, precisamente in una posizione a 300 m sul livello del mare. Per la sua posizione geografica, i vigneti valdostani offrono tra i migliori vini rossi italiani.. Andiamo a scoprirli insieme! L’Azienda vinicola Caves Cooperatives de Donnas. 07.03.2014, La denominazione di origine controllata “, =< 15% Uve a bacca nera prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Valle d'Aosta. Lecco - Donnas, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Temperatura di Tanta sostanza in questa interessante serata organizzata da Onav e presentata dal presidente Vito Intini con la partecipazione del marketing manager di Sordo il Sig. Attualmene la denominazione presenta un’evoluzione positiva, nuovi impianti affiancano i più vecchi nelle zone vocate e accanto alle sei cantine presenti sul territorio (Donnas, Arnad, Chambave, Aymavilles, Arvier e Morgex) nascono nuove aziende. Carema si trova in una terra di confine, tra la Valle d’Aosta e l’Alto Piemonte, un’area che ha una tradizione antichissima nel campo della coltivazione della vite e un passato di grande nobiltà, tanto che i suoi vini erano già molto apprezzati nel 1500. La Spezia - E' il prodotto classico che contraddistingue la produzione delle Caves. D’inverno, mentre il vino matura, si costruiscono e si riparano le pergole, si pota e poi si legano i tralci con i vimini (gore). Stiamo parlando di un vino la cui produzione abbonda in prevalenza nei comuni di Donnas, Bard, Point Saint Martin, dove il vitigno ha trovato il terreno adatto alla sua piena maturazione. Biella - Caltanisetta - Il vino rosso Valdaosta Donnas Doc prodotto in prevalenza in Val D'Aosta è un vino ad indicazione DOC. Cesena - Modena - Donnas: vino, clima e territorio. Kindly note certain events may require an R.S.V.P or registration. Contenuto trovato all'interno – Pagina 493Le caratteristiche generali delle principali zone viticole acide e sub - acide ... anche l'effetto sulla composizione del vino è evidente ed il caso del ... Questo vino si differenzia dalla versione tradizionale per una gradazione minima naturale più elevata e per un periodo di invecchiamento più lungo. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Valle d'Aosta - Donnas. Enoteche Liguria: Il riscontro di alcuni nomi di vitigno usati nel Medioevo si trova nei contratti agrari e negli atti giuridici del tempo e, vitigni attestati nel vicino Piemonte, cioè Moscato (Muscatellum) e Nebbiolo (Nibiol, Picotendro), sicuramente erano coltivati anche in Valle d’Aosta. Frosinone - Torino - Schede Vini Chieti - Il sorso è fresco ma anche morbido ed avvolgente, che chiude su note agrumate di pompelmo rosa. Sondrio - Città del vino Donnas fa parte dell’associazione nazionale Città del Vino che conta oltre 500 Comuni a vocazione vinicola. Proseguiamo nei nostri racconti dedicati ai vini ottenuti dal vitigno nebbiolo, forse il più magico e affascinante al mondo, vini magari meno conosciuti rispetto ai blasonatissimi barolo e barbaresco. Il Vino DOC Valle d’Aosta ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 8 febbraio 1971. il Re di Sardegna” che, forte di un passo di Svetonio, affermava che “Cesare beveva solo vino delle Alpi cioè vino di Donnas, di Chambave ed anche di Carema”. Gattinara Docg Riserva 2013, alcool 13,5% – Travaglini Per la sua lavorazione vengono impiegate prevalentemente uve Nebbiolo, localmente denominato Picotendro. Il Donnas di Caves Cooperatives de Donnas è un vino austero, dal carattere elegante, asciutto e dotato di un buon corpo e struttura. La Valle d'Aosta è una regione amministrativa dell'Italia settentrionale, situata nell'estremo nord-ovest del paese; confina a ovest con la Francia, a nord con la Svizzera, a est e a sud con il Piemonte.Tenuto conto della sua posizione geografica di frontiera si può notare tra l'altro che la lingua più diffusa è il francese, che è riconosciuto dallo Stato come lingua ufficiale insieme all'italiano, ma lungo il confine svizzero si parla anche tedesco. © 2011 Caves Cooperatives Donnas P.Iva 00151170073, Benvenuti sul sito delle Caves Cooperatives de Donnas, DEGUSTAZIONE VERTICALE DI DONNAS dal 2009 al 1986. Alcune particolari annate richiedono la scaraffatura o l’utilizzo del decantatore. Colore: rosso brillante, che con l’affinamento tende al … Vino e Sommelier. L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Valle d’Aosta si estende all’estremità Nord-Ovest dell’Italia confinante a Nord con la Svizzera ed a Ovest con la Francia, e si identifica con il bacino del fiume Dora Baltea fino al comune di Pont-St-Martin. “Vorrei che tutti bevessero vino, non per ubriacarsi, ma per scoprire i profumi del vento e i sapori della terra.”. Segnalazioni. Contenuto trovato all'internoIl vino in cucina - L’abbinamento cibo-vino nel tempo - Abbinamento e cultura - I fattori culturali - Abbinamenti particolari - Elementi di fisiologia sensoriale - La degustazione del cibo - La degustazione del vino - Le schede di ... Istruzioni per scoprire i Segreti e i Piaceri del Vino, imparando facilmente Passo dopo Passo le tecniche della Degustazione. Olbia Tempio - Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. A Donnas, da sempre si coltiva il Nebbiolo , vitigno per grandi rossi da invecchiamento e di cui si hanno notizie a partire dal 1200, coltivato nell�Albese, nelle Langhe, nel Novarese (con la denominazione di Spanna), nella Valtellina (con la denominazione Chiavennasca) e nella Bassa Valle d�Aosta e Canavese (con la denominazione Picotendro o Picotener). Bergamo - Asti - Nebbiolo (85%), Freisa, Neyret (max 15%) Specifiche DOC. Siena - Enoteche Trentino Alto Adige: La denominazione può essere accompagnata da un'indicazione di vitigno o da una menzione geografica; il disciplinare suddivide le aree viticole in 9 zone, nelle quali vengono prodotti vini differenti. Il Donnas infine è il primo vino della Valle d’Aosta ad aver ottenuto la DOC nel 1971 seguito l’anno dopo dall’ Enfer d’Arvier, vediamo ora le caratteristiche di questo vino: Uve: Ne Nebbiolo o Picoutener o Picotendro (85 -100%), Neyret e/o Freisa (0-15%). Siamo aperti tutto l'anno Donna, caratteristiche, vetro, analizzare, vino rosso - scarica questa licenza gratis Archivio fotografico in pochi secondi. dello 8-2-1971 la Denominazione di Origine Controllata al vino di Donnas, si � costituito in cooperativa col preciso scopo di tutelare e garantire la qualit� e genuinit� del vino. Con l’utilizzo della DOC Valle d’Aosta i Produttori Vinicoli Valdostani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione. Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Valle d'Aosta prevedono, tra l'altro, che: 4. Tipologie e Uve del Vino DOC Valle d'Aosta - Donnas. Le prime tracce documentali di vigneti posti in zone che attualmente sono regolamentate con la denominazione di origine già si erano viste, se pure allo stato embrionale, nei secoli XI-XIII negli atti di compravendita o donazioni. Foggia - 2. SCEGLI IL PAESE DI SPEDIZIONE. Donnas, per molti secoli �capitale� della Bassa Valle, gode, nell�ambiente alpino, di un clima mite che permette di coltivare piante mediterranee (ulivo, limoni, palme , mimose) ma che soprattutto favorisce la coltivazione della vite, oggi come nel passato, come � dimostrato da numerosi documenti storici di diversi secoli, tra cui due del 1200. Cuneo - Valle D'Aosta Donnas Questo vino si distacca notevolmente da tutti gli altri vini valdostani, in quanto come caratteristiche, essendo più austero, più tannico e meno fruttato, è più simile ai vini piemontesi in particolare al vicino Carema sia per ragioni climatiche, per il terreno e soprattutto per il tipo di vitigno: il nebbiolo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 143... produzione per comune UVA DA VINO COMUNI Uva da tavola Viti non innestate ... Courmayeur 023 Donnas 024 Doues 025 Emarese 026 Etroubles 027 Fenis 028 . Donnas � un piccolo paese della Bassa Valle d�Aosta situato a 300 m sul livello del mare. Nuoro - Piacenza - ZONE DI DIFFUSIONE: Italia (Piemonte, Lombardia) NEBBIOLO – CARATTERISTICHE VINO E VITIGNO. Consegna in Italia gratuita da € 50. Per quanto riguarda invece il vino è nella seconda metà del XIV secolo che troviamo la prima traccia evidente ed indiscutibile del vino di Chambave che viene fatto dono, da parte di alcuni aristorcratici valdostani, a Bona di Borbone. e D.O.C.G.).. 01543360992. A Donnas, la situazione fondiaria delle aziende viticole è caratterizzata da dimensioni molto limitate e spezzettate. Enoteche Calabria: Teramo - Venezia - Enoteche e Vendita Vini a Donnas | Trova su Virgilio gli indirizzi, i numeri di telefono ed informazioni di tutte le aziende e i professionisti per Enoteche e Vendita Vini a Donnas. Il Donnas infine è il primo vino della Valle d’Aosta ad aver ottenuto la DOC nel 1971 seguito l’anno dopo dall’ Enfer d’Arvier, vediamo ora le caratteristiche di questo vino: Uve: Ne Nebbiolo o Picoutener o Picotendro (85 -100%), Neyret e/o Freisa (0-15%). Qui dà vita ad alcuni famosi vini del panorama internazionale, come il Barbaresco e il Barolo. Produttori di Vino DOC Valle d'Aosta - Donnas. Stabile per aromi e colore, per definizione, il vino Nebbiolo è adatto ad un lungo periodo di invecchiamento. É un vino genuino, spontaneo e fresco, che esprime le caratteristiche del territorio valdostano. Latina - Vino Quotidiano. Il suo nome deriva dalle piccole cave naturali dette "barmet" ricavate sotto le rocce situate tra i vigneti, queste un tempo offrivano luoghi di deposito o di raccolta di acqua piovana ed oggi offrono un piacevole punto di ristoro nei giorni di duro lavoro in vigna. Si trattava allora di vigneti situati nella zona del bacino di Aosta che corrispondono alle attuali denominazione del “Torrette” o della zona di “Chambave”. 10) La denominazione di origine controllata “Valle d’Aosta” o “Vallée d’Aoste” seguita dalla 5. Nel vino la grande differenza è il terroir poichè conferisce caratteristiche diverse a seconda dei minerali, della composizione, dell’esposizione, etc La regione si colloca al primo posto per la produzione di vini DOC, secondo per i vini DOCG e al terzo posto per la produzione complessiva. Città del Vino; Mappe Enologiche; Dormire in Vigna; Sagre eventi e manifestazioni; Inserisci gratis sagra/evento; Menu vini DOC DOCG IGP Valle d'Aosta Rosso. Nel 1971, un gruppo di viticoltori, dopo aver ottenuto il D.P.R. Dal 1985 in Valle d’Aosta esiste una sola DOC denominata Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC. Le caratteristiche, la storia per la denominazione Valle d’Aosta DOC sottozona Nus. L'Aquila - Il vino "Valle d’Aosta Donnas" è uno dei più importanti Uvaggi rossi prodotti dall'Azienda Caves Cooperatives de Donnas. Dalle uve ben mature del Petit rouge si ottiene un vino dal colore rosso violaceo carico da giovane, tendente al granato con l’evolvere della maturazione. Carbonia Anche nel periodo dei secoli XIV-XVI ci si imbatte in citazioni che rimandano a zone o a fatti legati alle attuali denominazioni di origine; il “Blanc de Morgex et de La Salle”, è gia citato in un antico documento del 1291, mentre i vigneti della zona di “Chambave” erano citati in un atto datato 1269. La Caves de Cooperatives de Donnas produce il Valle d’Aosta Donnas Napoléon Doc e il Valle d’Aosta Donnas Supérieur Vieilles Vignes , realizzato con uve leggermente appasite, che rendono il bouquet ricco e armonioso. Cosenza - La denominazione di origine controllata “Valle d'Aosta” e alle Mensioni geografiche, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: 1.